In questo articolo:
Qualche anno fa mi promisi, poiché volevo vendere i miei servizi di web designer, che avrei dovuto, io per primo, essere in grado di realizzare siti web efficaci, in altre parole capaci di generare contatti. Il modo in cui ci sono riuscito è l’argomento di questo articolo.
Un tempo il mio sito web era fatto un po’ come la maggioranza. Una pagina “chi sono”, una pagina “servizi”, un portfolio striminzito e una pagina “contatti” che naturalmente non procurava nessun contatto. Insomma, quasi come tutti i siti web.
Poi decisi di impegnarmi a fondo, mi rimboccai le maniche e mi misi a realizzare un sito web in modo serio, senza compromessi. Dopo qualche mese ho cominciato a ricevere i primi contatti.
Aggiungendovi regolarmente, un po’ alla volta, nuove pagine e migliorando quelle esistenti, il mio sito web è diventata la fonte di tutti i miei nuovi clienti.
Cosa si deve fare per realizzare siti web che attirino nuovi clienti?
Non mi è difficile capire, adesso, perché la maggioranza dei siti internet non siano in grado di attirare clienti.
Tali siti web trascurano due aspetti fondamentali. Il primo è fornire contenuti interessanti, il secondo è che tali contenuti siano ben ottimizzati dal punto di vista SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca). Due aspetti che vanno a braccetto.
Tali aspetti hanno naturalmente molte ramificazioni secondarie, richiedono determinate competenze e un lavoro impegnativo. Ma tutto può essere fatto risalire a un paio di principi o, forse, a uno solo.
L’errore più comune nel realizzare siti web (e come porvi rimedio)
L’errore più comune e il più deleterio che aziende e professionisti commettono nel realizzare il proprio sito web è quello di trascurare il punto di vista del pubblico. Questo è il motivo di base per cui un sito web non è interessante. Cosa significa in pratica?
Se fate un elenco di ciò a cui potrebbero essere interessate le persone riguardo i vostri prodotti o i vostri servizi, inizierete facilmente ad assumere il loro punto rivista.
“Cosa deve sapere il pubblico?” è la domanda sbagliata, la domanda giusta è “cosa vuole sapere il mio pubblico?”
Questo costituisce un ribaltamento completo all’approccio più consueto nello scrivere del materiale pubblicitario o nel realizzare le pagine di un sito web. Tale approccio è guidato purtroppo dalla domanda errata: cosa deve sapere il mio pubblico? Il che ci trasforma tutti in pedanti insegnanti pronti a imporre le nostre idee da esperti del settore.
La domanda giusta è “cosa vuole sapere il mio pubblico?” Vuole – non – deve.

Queste sono alcune domande che il pubblico si fa e a cui si dovrebbe rispondere in modo esauriente con una pagina web per ognuna o quasi. Rispondere a tali domande è il problema principale nel realizzare siti web:
quanto costeranno questi prodotti? Dove li posso acquistare? Quali vantaggi possono offrire rispetto a prodotti simili concorrenti? Questa ditta produce quello che mi serve? Cosa risolvono i loro servizi? Che garanzie mi offrono? Hanno delle offerte promozionali? È possibile testare il loro prodotto? Come posso togliermi ogni dubbio? Quanto tempo impiegano a fare il lavoro? Se non sono soddisfatto vengo rimborsato? Il loro prodotto è migliore di quello che ho già? Perché mi dovrebbe servire quello che fanno? È facilmente utilizzabile? Perché dovrei fidarmi di loro?
Il pubblico che scorrendo il vostro sito web vede sé stesso, diventerà vostro cliente.
Del testo pubblicitario scritto nel modo giusto potrebbe fare miracoli. L’utilizzo di immagini di alta qualità è altrettanto importante. Testo e immagini sono ciò di cui è fondamentalmente composta una pagina web. Ma tutto parte dal mettersi nei panni del cliente.
Un sito web, come un pezzo pubblicitario, deve essere uno specchio di ciò che il cliente desidera. Il pubblico che leggendo una pagina del vostro sito web vede sé stesso, diventerà vostro cliente.

Cercare le keywords più usate: un sondaggio gratuito e accurato a portata di mano
Cercare le parole chiave più utilizzate per effettuare le ricerche sul web, ci darà un quadro di ciò che la gente ha in mente. Costituiscono di fatto un sondaggio molto preciso e a portata di mano, del tutto gratuito.
Vale la pena sfruttare l’occasione visto che a tal scopo sono disponibili servizi gratuiti. (qui un esempio).
Le parole chiavi – keywords (una o più parole che le persone inseriscono nei motori di ricerca) guidano in modo imperativo la scelta dei contenuti nel realizzare siti web. Articoli esaustivi incentrati su una parola chiave avranno buone probabilità di essere posizionati nei risultati delle ricerche.
… il pubblico … essendo capitato sulla vostra pagina con una ricerca precisa, si aspetta una risposta altrettanto precisa.
“Facciamo tutto e facciamo tutto bene” sembra essere il messaggio principale che si cerca di trasmettere nel realizzare siti web. Se dico che faccio di tutto, che ho una “fantastica offerta a 360°”, che sono capace di “soddisfare ogni richiesta” mi contatteranno per forza!
Purtroppo tale approccio non funziona e i motivi sono facilmente spiegabili.
Innanzitutto pagine web che seguono tale principio non possono essere ottimizzate da un punto di vista SEO, che richiede invece pagine specifiche su singoli argomenti e mai, mai, mai pagine generiche.
In secondo luogo non siete facilmente credibili.
Terzo, questo tipo di comunicazione confonde il pubblico che, essendo capitato sulla vostra pagina con una ricerca precisa, si aspetta una risposta altrettanto precisa.
Quarto, confonde il vostro prodotto/servizio con una moltitudine di simili.

Nel realizzare siti web non perdete di vista la regola fondamentale
Potremmo riassumere il tutto addirittura con una sola regola: creare contenuti interessanti. Quando ottimizziamo una pagina per i motori di ricerca, non facciamo altro che renderla più interessante.
Usate le keywords per capire cosa cerca il pubblico e quindi a cosa è interessato e lavorate pagina per pagina. Una singola pagina può fare la differenza ed essere artefice di quasi tutte le visite al sito.
Realizzare siti web efficaci significa creare pagine che, prese singolarmente, sono in grado di destare interesse nelle persone. Un sito web non è un discorso che inizia alla pagina home e finisce alla pagina contatti, non è un flusso di informazioni unitario.
Ogni pagina può essere un punto d’entrata e la pagina più visitata spesso non è la home page.
Conclusioni
È stato un discorso un po’ a ruota libera che sottointende diversi aspetti teorici e pratici, molti dei quali trattati nelle altre pagine di questo blog. Se vuoi saperne di più e gettarti nell’avventura non hai che da leggerli.
Mi piacerebbe dirti che c’è un a pillola che risolve tutto o un qualche miracoloso servizio che faccia ricevere continue richieste di preventivo dal tuo sito web. Non l’ho mai trovato in questi anni e ho cercato molto, molto a fondo.
Google è molto intransigente: vuole solo contenuti interessanti. E anche il pubblico lo è.
L’autore: Carlo Gislon – graphic designer
Da trent’anni progetti grafici e impaginazione per l’impresa, per l’editore e per l’autore esigenti
Cerca tra gli articoli
Cerca tra le categorie
Realizzare siti web che generano contatti. Svelato il “mistero”
Qualche anno fa mi promisi, poiché volevo vendere i miei servizi di web designer, che avrei dovuto, io per primo, essere in grado di realizzare siti web efficaci, in altre parole capaci di generare contatti. Il modo in cui ci sono riuscito è l’argomento di questo articolo.
Un tempo il mio sito web era fatto un po’ come la maggioranza. Una pagina “chi sono”, una pagina “servizi”, un portfolio striminzito e una pagina “contatti” che naturalmente non procurava nessun contatto. Insomma, quasi come tutti i siti web.
Poi decisi di impegnarmi a fondo, mi rimboccai le maniche e mi misi a realizzare un sito web in modo serio, senza compromessi. Dopo qualche mese ho cominciato a ricevere i primi contatti.
Aggiungendovi regolarmente, un po’ alla volta, nuove pagine e migliorando quelle esistenti, il mio sito web è diventata la fonte di tutti i miei nuovi clienti.
Cosa si deve fare per realizzare siti web che attirino nuovi clienti?
Non mi è difficile capire, adesso, perché la maggioranza dei siti internet non siano in grado di attirare clienti.
Tali siti web trascurano due aspetti fondamentali. Il primo è fornire contenuti interessanti, il secondo è che tali contenuti siano ben ottimizzati dal punto di vista SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca). Due aspetti che vanno a braccetto.
Tali aspetti hanno naturalmente molte ramificazioni secondarie, richiedono determinate competenze e un lavoro impegnativo. Ma tutto può essere fatto risalire a un paio di principi o, forse, a uno solo.
L’errore più comune nel realizzare siti web (e come porvi rimedio)
L’errore più comune e il più deleterio che aziende e professionisti commettono nel realizzare il proprio sito web è quello di trascurare il punto di vista del pubblico. Questo è il motivo di base per cui un sito web non è interessante. Cosa significa in pratica?
Se fate un elenco di ciò a cui potrebbero essere interessate le persone riguardo i vostri prodotti o i vostri servizi, inizierete facilmente ad assumere il loro punto rivista.
“Cosa deve sapere il pubblico?” è la domanda sbagliata, la domanda giusta è “cosa vuole sapere il mio pubblico?”
Questo costituisce un ribaltamento completo all’approccio più consueto nello scrivere del materiale pubblicitario o nel realizzare le pagine di un sito web. Tale approccio è guidato purtroppo dalla domanda errata: cosa deve sapere il mio pubblico? Il che ci trasforma tutti in pedanti insegnanti pronti a imporre le nostre idee da esperti del settore.
La domanda giusta è “cosa vuole sapere il mio pubblico?” Vuole – non – deve.

Queste sono alcune domande che il pubblico si fa e a cui si dovrebbe rispondere in modo esauriente con una pagina web per ognuna o quasi. Rispondere a tali domande è il problema principale nel realizzare siti web:
quanto costeranno questi prodotti? Dove li posso acquistare? Quali vantaggi possono offrire rispetto a prodotti simili concorrenti? Questa ditta produce quello che mi serve? Cosa risolvono i loro servizi? Che garanzie mi offrono? Hanno delle offerte promozionali? È possibile testare il loro prodotto? Come posso togliermi ogni dubbio? Quanto tempo impiegano a fare il lavoro? Se non sono soddisfatto vengo rimborsato? Il loro prodotto è migliore di quello che ho già? Perché mi dovrebbe servire quello che fanno? È facilmente utilizzabile? Perché dovrei fidarmi di loro?
Il pubblico che scorrendo il vostro sito web vede sé stesso, diventerà vostro cliente.
Del testo pubblicitario scritto nel modo giusto potrebbe fare miracoli. L’utilizzo di immagini di alta qualità è altrettanto importante. Testo e immagini sono ciò di cui è fondamentalmente composta una pagina web. Ma tutto parte dal mettersi nei panni del cliente.
Un sito web, come un pezzo pubblicitario, deve essere uno specchio di ciò che il cliente desidera. Il pubblico che leggendo una pagina del vostro sito web vede sé stesso, diventerà vostro cliente.

Cercare le keywords più usate: un sondaggio gratuito e accurato a portata di mano
Cercare le parole chiave più utilizzate per effettuare le ricerche sul web, ci darà un quadro di ciò che la gente ha in mente. Costituiscono di fatto un sondaggio molto preciso e a portata di mano, del tutto gratuito.
Vale la pena sfruttare l’occasione visto che a tal scopo sono disponibili servizi gratuiti. (qui un esempio).
Le parole chiavi – keywords (una o più parole che le persone inseriscono nei motori di ricerca) guidano in modo imperativo la scelta dei contenuti nel realizzare siti web. Articoli esaustivi incentrati su una parola chiave avranno buone probabilità di essere posizionati nei risultati delle ricerche.
… il pubblico … essendo capitato sulla vostra pagina con una ricerca precisa, si aspetta una risposta altrettanto precisa.
“Facciamo tutto e facciamo tutto bene” sembra essere il messaggio principale che si cerca di trasmettere nel realizzare siti web. Se dico che faccio di tutto, che ho una “fantastica offerta a 360°”, che sono capace di “soddisfare ogni richiesta” mi contatteranno per forza!
Purtroppo tale approccio non funziona e i motivi sono facilmente spiegabili.
Innanzitutto pagine web che seguono tale principio non possono essere ottimizzate da un punto di vista SEO, che richiede invece pagine specifiche su singoli argomenti e mai, mai, mai pagine generiche.
In secondo luogo non siete facilmente credibili.
Terzo, questo tipo di comunicazione confonde il pubblico che, essendo capitato sulla vostra pagina con una ricerca precisa, si aspetta una risposta altrettanto precisa.
Quarto, confonde il vostro prodotto/servizio con una moltitudine di simili.

Nel realizzare siti web non perdete di vista la regola fondamentale
Potremmo riassumere il tutto addirittura con una sola regola: creare contenuti interessanti. Quando ottimizziamo una pagina per i motori di ricerca, non facciamo altro che renderla più interessante.
Usate le keywords per capire cosa cerca il pubblico e quindi a cosa è interessato e lavorate pagina per pagina. Una singola pagina può fare la differenza ed essere artefice di quasi tutte le visite al sito.
Realizzare siti web efficaci significa creare pagine che, prese singolarmente, sono in grado di destare interesse nelle persone. Un sito web non è un discorso che inizia alla pagina home e finisce alla pagina contatti, non è un flusso di informazioni unitario.
Ogni pagina può essere un punto d’entrata e la pagina più visitata spesso non è la home page.
Conclusioni
È stato un discorso un po’ a ruota libera che sottointende diversi aspetti teorici e pratici, molti dei quali trattati nelle altre pagine di questo blog. Se vuoi saperne di più e gettarti nell’avventura non hai che da leggerli.
Mi piacerebbe dirti che c’è un a pillola che risolve tutto o un qualche miracoloso servizio che faccia ricevere continue richieste di preventivo dal tuo sito web. Non l’ho mai trovato in questi anni e ho cercato molto, molto a fondo.
Google è molto intransigente: vuole solo contenuti interessanti. E anche il pubblico lo è.
Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:
Sullo stesso argomento:
© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.