Prezzi grafica… questo è il tuo cruccio ma voglio dirti di più. Niente prezzi senza senso, piuttosto diamo un senso ai prezzi
Un prezzo giusto è una garanzia per il cliente
Credo tu voglia risparmiare ma non credo in clienti così pigri o stupidi da cercare solamente il prezzo più basso… A volte si può spendere poco, altre no. A volte cercando di risparmiare spendiamo di più, a volte spendendo di più buttiamo semplicemente via i nostri soldi.
Questa non è quindi la solita “pagina listino un tanto al chilo” che puoi trovare in giro che è di solito associata a servizi di livello medio-basso. Piuttosto è un ragionamento sui prezzi e sul prodotto, il mio punto di vista almeno.
Cerco clienti che apprezzano il mio lavoro (vedi il mio portfolio o il mio blog) o che almeno ne sono interessati o incuriositi. Cerco clienti attenti al risparmio ma non al risparmiare a tutti i costi.
Soluzioni giuste per ogni portafoglio di solito si trovano e sono pronto a discuterne e a ricevere proposte.
Ma in ogni caso Carlo Gislon ha il suo prodotto, i suoi servizi e la sua qualità e non consegnerà mai un prodotto scadente per venire incontro sui prezzi.
Un prezzo giusto è in realtà una garanzia per il cliente.
Prezzi grafica per l’editoria
Di solito si intende la lavorazione di libri, riviste, manuali. Capisci benissimo che un conto è realizzare un libro di semplice testo, un altro è realizzare un libro con decine di tabelle, numerose illustrazioni, numerosi riquadri. Un conto è un libro di 100, un conto è un libro di 1000 pagine.
Una media? Il prezzo medio di consegna di un mio libro è 600 euro ma ho impaginato libri anche per 300 come per 2000 euro.
Un discorso simile vale per una rivista. Può essere molto semplice, 6/7 articoli, può essere molto complessa con decine di articoli, rubriche, approfondimenti e quant’altro.
Bisogna poi tenere conto del progetto grafico. Esiste già? È da ripensare? Bisogna tener conto della periodicità: quanti numeri annui? Più sono le uscite e minore può essere il prezzo per numero.
Nel caso più semplice potremmo stare sugli 800 euro, nel più complicato 2000. Vogliamo dire una decina di euro a pagina di media? Diciamolo.
E il prezzo degli ebook?
Il costo è il medesimo della versione su carta. Se invece la versione ebook è in aggiunta, un 30% in più.
Servizi a basso costo e servizi di “Self publishing”
Se ti interessa solo risparmiare, spero di no, il loro servizio fa per te e non lo dico con disprezzo o puzza sotto il naso. Dico solo che il servizio e il prodotto finale è di scarsa qualità e te lo mostro nel dettaglio tra poco.
Offrono sicuramente in modo molto conveniente la possibilità di realizzare e vendere il proprio libro ma non raggiungono nell’impaginazione e nel progetto grafico degli standard molto elevati.
Quasi sempre in questi servizi a basso costo si riscontrano tutti questi difetti:
- La combinazione dei caratteri è banale e ricalca i soliti cliché
- Il progetto grafico è privo di personalità, stile o estetica
- La scelta della carta e la rilegatura ricadono sulle solite opzioni
- Non c’è consulenza tipografica, sulla stampa o sul formato digitale
- Presentano errori e dimenticanze
- Non sono propositivi in modo competente ed efficace
- Non conoscono i criteri di redazione e composizione tipografica
- Vi è poca dimestichezza con la struttura del libro o della rivista
Prezzi profili aziendali
Un profilo aziendale non è un volantino. Deve per forza essere un prodotto di qualità a cominciare dalla stesura del testo e dalla lavorazione delle immagini. Ne va della reputazione aziendale.
Se ci limitiamo a un depliant piegato o di poche pagine, potremmo stare sotto i 1000 euro compresa l’elaborazione dei testi, anch’essi doverosamente di alto livello.
Esistono profili aziendali che sono delle vere opere editoriali di pregio per cui sarebbe assurdo prospettare cifre basse e sarebbe altrettanto assurdo che il cliente scenda a compromessi.
Il costo quindi? Tali profili “di lusso” potrebbero arrivare anche a due/tre/quattromila euro.
Come ridurre il prezzo di un progetto grafico senza ridurre la qualità?
E veniamo agli unici modi, almeno secondo la mia esperienza, di ridurre i costi senza pregiudicare la qualità del lavoro.
- acquistare un pacchetto per più servizi. Questo può far abbassare i prezzi moltissimo, perfino di un un 30 – 40%.
- Fornire materiale, ad esempio testi e foto, definitivo, che non necessita di correzioni, revisioni, sostituzioni, ecc.
- Stabilire dei tempi di pagamento anticipati.
- Libertà di esecuzione. Per un grafico esperto è più facile lavorare su un progetto con più libertà d’azione possibile (il cliente spesso pensa il contrario).
- Risparmiare sulla stampa tramite l’utilizzo di formati standard o privilegiando la piegatura sulla rilegatura o… non stampare affatto e tenersi sul formato pdf.
- Acquistare nei periodi di più bassa produttività. Nel mio caso d’estate!
Cosa compri?
Quindi, c’è grafica e grafica, c’è servizio e servizio, c’è prezzo e prezzo. Vediamo quello di Carlo Gislon graphic designer. Riassumendo, questo è quello che compri coi miei servizi:
- Un’esperienza trentennale nel rapporto diretto col cliente: saper ascoltare, saper capire il problema specifico, saper capire l’azienda e le persone che si hanno di fronte, saper mettersi nei panni del cliente.
- Stile distintivo: vivo e ordinato, capace di utilizzare elementi inaspettati che creano interesse. Utilizzo appropriato e coraggioso del colore. Contrasti tipografici decisi. Creativo senza perdere di vista l’oggetto preciso del comunicare.
- Consulenza competente: consigli sul formato e sui metodi di stampa, sullo stile, sulle scelte grafiche e tipografiche, sulla comunicazione in generale.
- Creatività di ottimo livello: il saper sviluppare un’idea originale che cattura l’attenzione e suscita interesse e il saper mettere in pratica tale idea in modo coerente ed estetico.
- Banche immagini a disposizione: solo foto e immagini regolarmente acquistate, fotoritocco professionale e preparazione ottimale per la stampa o per il web. Due banche immagini libere da diritti e consulenza per uso legale di immagini del web.
- Testi professionali: posso proporre testi scorrevoli, in italiano corretto, scritti col giusto linguaggio pubblicitario, con la giusta inventiva e originalità, senza eccessi e ostentazione.
- Un servizio completo: consegna file perfettamente pronto per la stampa o le copie già stampate recapitate nella tua azienda.
- Servizio rapido e affidabile: assistenza, rapidità, tempi certi, chiarezza delle condizioni e dei pagamenti.
- Una visione complessiva: essere specialisti va bene ma poter realizzare una lavoro consapevoli di un contesto complessivo è meglio.
Per riassumere l’offerta di Carlo Gislon – graphic designer…
Consulenza competente dettata da trent’anni di esperienza, una maggior cura nella composizione della pagina, nel trattamento del testo, nella scelta dei caratteri tipografici.
Un concreto aiuto nel trattamento e nel reperimento delle immagini, ampia consulenza per la stampa, maggior precisione di esecuzione e uso esperto del colore.
Capacità di affrontare questioni complesse come progetti di riviste, collane, impaginazioni di manuali o edizioni artistiche.
Composizione grafica e typesetting di alto livello; creatività coi “piedi per terra”, attenzione alle tradizioni; personalità e stile; competenza consolidata nell’uso del colore e nei criteri di composizione artistica.
In più: consulenza sulla stampa e sul formato digitale; consulenza sull’organizzazione dei contenuti, sui criteri di stile editoriale e sul reperimento di immagini professionali libere da diritti.
Ora… il prezzo ha un senso.
Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Prezzi grafica? Parliamone…
Prezzi grafica… questo è il tuo cruccio ma voglio dirti di più. Niente prezzi senza senso, piuttosto diamo un senso ai prezzi
Un prezzo giusto è una garanzia per il cliente
Credo tu voglia risparmiare ma non credo in clienti così pigri o stupidi da cercare solamente il prezzo più basso… A volte si può spendere poco, altre no. A volte cercando di risparmiare spendiamo di più, a volte spendendo di più buttiamo semplicemente via i nostri soldi.
Questa non è quindi la solita “pagina listino un tanto al chilo” che puoi trovare in giro che è di solito associata a servizi di livello medio-basso. Piuttosto è un ragionamento sui prezzi e sul prodotto, il mio punto di vista almeno.
Cerco clienti che apprezzano il mio lavoro (vedi il mio portfolio o il mio blog) o che almeno ne sono interessati o incuriositi. Cerco clienti attenti al risparmio ma non al risparmiare a tutti i costi.
Soluzioni giuste per ogni portafoglio di solito si trovano e sono pronto a discuterne e a ricevere proposte.
Ma in ogni caso Carlo Gislon ha il suo prodotto, i suoi servizi e la sua qualità e non consegnerà mai un prodotto scadente per venire incontro sui prezzi.
Un prezzo giusto è in realtà una garanzia per il cliente.
Prezzi grafica per l’editoria
Di solito si intende la lavorazione di libri, riviste, manuali. Capisci benissimo che un conto è realizzare un libro di semplice testo, un altro è realizzare un libro con decine di tabelle, numerose illustrazioni, numerosi riquadri. Un conto è un libro di 100, un conto è un libro di 1000 pagine.
Una media? Il prezzo medio di consegna di un mio libro è 600 euro ma ho impaginato libri anche per 300 come per 2000 euro.
Un discorso simile vale per una rivista. Può essere molto semplice, 6/7 articoli, può essere molto complessa con decine di articoli, rubriche, approfondimenti e quant’altro.
Bisogna poi tenere conto del progetto grafico. Esiste già? È da ripensare? Bisogna tener conto della periodicità: quanti numeri annui? Più sono le uscite e minore può essere il prezzo per numero.
Nel caso più semplice potremmo stare sugli 800 euro, nel più complicato 2000. Vogliamo dire una decina di euro a pagina di media? Diciamolo.
E il prezzo degli ebook?
Il costo è il medesimo della versione su carta. Se invece la versione ebook è in aggiunta, un 30% in più.
Servizi a basso costo e servizi di “Self publishing”
Se ti interessa solo risparmiare, spero di no, il loro servizio fa per te e non lo dico con disprezzo o puzza sotto il naso. Dico solo che il servizio e il prodotto finale è di scarsa qualità e te lo mostro nel dettaglio tra poco.
Offrono sicuramente in modo molto conveniente la possibilità di realizzare e vendere il proprio libro ma non raggiungono nell’impaginazione e nel progetto grafico degli standard molto elevati.
Quasi sempre in questi servizi a basso costo si riscontrano tutti questi difetti:
- La combinazione dei caratteri è banale e ricalca i soliti cliché
- Il progetto grafico è privo di personalità, stile o estetica
- La scelta della carta e la rilegatura ricadono sulle solite opzioni
- Non c’è consulenza tipografica, sulla stampa o sul formato digitale
- Presentano errori e dimenticanze
- Non sono propositivi in modo competente ed efficace
- Non conoscono i criteri di redazione e composizione tipografica
- Vi è poca dimestichezza con la struttura del libro o della rivista
Prezzi profili aziendali
Un profilo aziendale non è un volantino. Deve per forza essere un prodotto di qualità a cominciare dalla stesura del testo e dalla lavorazione delle immagini. Ne va della reputazione aziendale.
Se ci limitiamo a un depliant piegato o di poche pagine, potremmo stare sotto i 1000 euro compresa l’elaborazione dei testi, anch’essi doverosamente di alto livello.
Esistono profili aziendali che sono delle vere opere editoriali di pregio per cui sarebbe assurdo prospettare cifre basse e sarebbe altrettanto assurdo che il cliente scenda a compromessi.
Il costo quindi? Tali profili “di lusso” potrebbero arrivare anche a due/tre/quattromila euro.
Come ridurre il prezzo di un progetto grafico senza ridurre la qualità?
E veniamo agli unici modi, almeno secondo la mia esperienza, di ridurre i costi senza pregiudicare la qualità del lavoro.
- acquistare un pacchetto per più servizi. Questo può far abbassare i prezzi moltissimo, perfino di un un 30 – 40%.
- Fornire materiale, ad esempio testi e foto, definitivo, che non necessita di correzioni, revisioni, sostituzioni, ecc.
- Stabilire dei tempi di pagamento anticipati.
- Libertà di esecuzione. Per un grafico esperto è più facile lavorare su un progetto con più libertà d’azione possibile (il cliente spesso pensa il contrario).
- Risparmiare sulla stampa tramite l’utilizzo di formati standard o privilegiando la piegatura sulla rilegatura o… non stampare affatto e tenersi sul formato pdf.
- Acquistare nei periodi di più bassa produttività. Nel mio caso d’estate!
Cosa compri?
Quindi, c’è grafica e grafica, c’è servizio e servizio, c’è prezzo e prezzo. Vediamo quello di Carlo Gislon graphic designer. Riassumendo, questo è quello che compri coi miei servizi:
- Un’esperienza trentennale nel rapporto diretto col cliente: saper ascoltare, saper capire il problema specifico, saper capire l’azienda e le persone che si hanno di fronte, saper mettersi nei panni del cliente.
- Stile distintivo: vivo e ordinato, capace di utilizzare elementi inaspettati che creano interesse. Utilizzo appropriato e coraggioso del colore. Contrasti tipografici decisi. Creativo senza perdere di vista l’oggetto preciso del comunicare.
- Consulenza competente: consigli sul formato e sui metodi di stampa, sullo stile, sulle scelte grafiche e tipografiche, sulla comunicazione in generale.
- Creatività di ottimo livello: il saper sviluppare un’idea originale che cattura l’attenzione e suscita interesse e il saper mettere in pratica tale idea in modo coerente ed estetico.
- Banche immagini a disposizione: solo foto e immagini regolarmente acquistate, fotoritocco professionale e preparazione ottimale per la stampa o per il web. Due banche immagini libere da diritti e consulenza per uso legale di immagini del web.
- Testi professionali: posso proporre testi scorrevoli, in italiano corretto, scritti col giusto linguaggio pubblicitario, con la giusta inventiva e originalità, senza eccessi e ostentazione.
- Un servizio completo: consegna file perfettamente pronto per la stampa o le copie già stampate recapitate nella tua azienda.
- Servizio rapido e affidabile: assistenza, rapidità, tempi certi, chiarezza delle condizioni e dei pagamenti.
- Una visione complessiva: essere specialisti va bene ma poter realizzare una lavoro consapevoli di un contesto complessivo è meglio.
Per riassumere l’offerta di Carlo Gislon – graphic designer…
Consulenza competente dettata da trent’anni di esperienza, una maggior cura nella composizione della pagina, nel trattamento del testo, nella scelta dei caratteri tipografici.
Un concreto aiuto nel trattamento e nel reperimento delle immagini, ampia consulenza per la stampa, maggior precisione di esecuzione e uso esperto del colore.
Capacità di affrontare questioni complesse come progetti di riviste, collane, impaginazioni di manuali o edizioni artistiche.
Composizione grafica e typesetting di alto livello; creatività coi “piedi per terra”, attenzione alle tradizioni; personalità e stile; competenza consolidata nell’uso del colore e nei criteri di composizione artistica.
In più: consulenza sulla stampa e sul formato digitale; consulenza sull’organizzazione dei contenuti, sui criteri di stile editoriale e sul reperimento di immagini professionali libere da diritti.
Ora… il prezzo ha un senso.