Per l’autore e l’editore esigenti: grafica editoriale per la stampa e il formato digitale. Precisione, competenza, equilibrio, idee.
Grafica editoriale con “qualcosa in più”
Rispetto al servizio di grafici poco esperti o dei servizi di self publishing (Amazon, Youcanprint, Streetlib…), Carlo Gislon offre una consulenza più dettagliata e profonda, una maggior cura nella composizione della pagina, nel trattamento del testo, nella scelta dei caratteri tipografici, un concreto aiuto nel trattamento e nel reperimento delle immagini, una più ampia consulenza per la stampa, una maggior precisione e un uso più esperto del colore.
Inoltre, è capace di affrontare questioni molto più complesse come progetti di riviste, collane, manuali o edizioni artistiche e di produrre adattamenti di formato secondo qualsiasi esigenza di stampa.
Il servizio di grafica editoriale di Gislon – graphic designer è fatto di composizione grafica e typesetting di ottimo livello; creatività coi piedi per terra e attenta alle tradizioni; tocchi di personalità e stile; competenza consolidata nell’uso del colore e nei criteri di composizione artistica.
Offre consulenza sulla stampa e sul formato digitale; consulenza sull’organizzazione dei contenuti, sui criteri di stile editoriale e sul reperimento di immagini professionali libere da diritti.
Un servizio di grafica editoriale pensato per chi vuole il meglio e per chi deve affrontare progetti impegnativi. Un servizio che tuttavia si impegna a mantenere costi ragionevoli.
Un’offerta rispettosa dell’autore e dell’editore senza che ciò diventi una scusa per mancanza di stile, proposte e innovazione.
La vera ragione dei numerosi difetti nei libri e negli stampati di altro genere è la mancanza – o deliberata eliminazione – dei legami con la tradizione e il presuntuoso rifiuto di ogni convenzione. J. Tschichold, La forma del libro




Grafica editoriale – panoramica del servizio
1. Costi sostenibili
Mi sforzo di tenere un prezzo “giusto”, né troppo alto, né troppo basso per consentire di offrire comunque standard elevati e superiori alla media.
Cerco di venire incontro con soluzioni economiche corrette. Un lavoro di qualità richiede tempo ma con una buona collaborazione e patti chiari il costo può essere ridotto.
2. Precisione, competenza, puntualità
Se sei un editore di libri d’arte o di libri complessi, sai che il lavoro su un progetto editoriale può essere difficile e ricco di tranelli.
Anche bassandosi su un progetto grafico ben definito serve molta cura e abilità per rimanere fedeli a una gabbia, per adattare nel modo opportuno le finestre di immagini e testo e per non commettere errori sempre in agguato.
Ma anche un libro dalla struttura semplice come un romanzo, se fatto a regola d’arte, è riconoscibile come appartenente a un altro standard.
La pubblicazione di massa ha diffuso una moltitudine di libri mal impaginati, a cominciare dalla semplice scelta del formato. Distinguiti da questa mediocre confusione!
3. Grafica editoriale su misura: il progetto grafico
Il servizio di progettazione grafica di Carlo Gislon – graphic designer è basato su accorgimenti tecnici e artistici frutto di studio approfondito ed esperienza pratica e tiene conto degli esempi di grandi professionisti.
Un progetto grafico editoriale professionale parte da un’analisi accurata e dall’ascoltare il cliente e costituisce una soluzione razionale e creativa allo stesso tempo.
Raggiunge una composizione grafica specifica per le situazioni individuate e ottiene gli obiettivi finali di una migliore messaggio al lettore e di una superiore immagine del brand.
Un progetto grafico professionale comincia con delle idee che superano coraggiosamente i soliti cliché ma non sono nemmeno schiave di un’originalità fine a sé stessa.
Nella nostra epoca dove “tutti sono creativi”, l’originalità ha sostituito la bellezza e l’armonia regalandoci orribili esempi di design.
Il mio progetto grafico comunica con uno stile preciso, vivo e ordinato e non è mai confuso e vago. Ricerca l’utilizzo di elementi inaspettati che creano interesse e originalità. Sfrutta appieno le possibilità offerte dal colore e predilige contrasti tipografici coerenti e decisi.
Un’esperta applicazione delle regole della composizione grafica e del colore e accurate scelte tipografiche e tecnich, riescono a dare ai lavori un senso di elevata professionalità.
Per il sottoscritto, un progetto grafico professionale è creativo senza perdere di vista l’oggetto del comunicare.
Grafica editoriale: un servizio completo
Carta o digitale, qual è lo strumento giusto? Quale tecnica di stampa usare? Come ottenere degli scatti fotografici adeguati o procurarsi immagini di alta qualità legalmente?
Come organizzare un libro? Come convertirlo in ebook? Come preparare un file alla stampa?
I servizi di Carlo Gislon – graphic designer, rispecchiano il trentennale trascorso professionale, per questo è capace di offrire un prodotto che non è semplicemente la realizzazione di qualcosa di “estetico”.
Punti di forza: consulenza tecnica, composizione grafica, soluzioni per ridurre i costi, rapidità di consegna, idee.
Un servizio di grafica editoriale che riflette competenza nella composizione del testo, nel trattamento delle immagini, che si mostra capace di valutare un ampio spettro di soluzioni e di occuparsi del lavoro dalla A alla Z.
Non solo gli errori possono essere in agguato dietro l’angolo ma spesso, senza una guida esperta, li osserviamo indifferenti passarci accanto.
Ecco che dopo un po’ ci chiediamo perchè quel lavoro ha qualcosa che non va, perché quell’accostamento di colori è stridente o monotono, perché quelle foto che sembravano tanto belle sullo schermo, sulla carta… Ora lo sai.
Mission completed! Thank you for your collaboration and much appreciated assistance yesterday over the cover measurements. It has been very satisfactory working with you and if I ever finish my second book I will come back to you!
— Anna W.
Ritengo il lavoro effettuato eccellente! Sono certo che questa sarà la prima di una lunga serie di collaborazioni
— Coordinamento ALS
Sì, abbiamo stampato i libri…
Confermo che le copertine sono venute molto bene. Molto efficaci anche le impaginazioni interne e i caratteri scelti (in particolare quello del libro di poesie, il quale, anche per il formato, è un gioiellino). La ringrazio anche per la disponibilità dimostrata durante tutto il processo di produzione. Speriamo di lavorare presto nuovamente assieme
— Little Boy Lost – editore
Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Per l’autore e l’editore esigenti: grafica editoriale per la stampa e il formato digitale. Precisione, competenza, equilibrio, idee.
Grafica editoriale con “qualcosa in più”
Rispetto al servizio di grafici poco esperti o dei servizi di self publishing (Amazon, Youcanprint, Streetlib…), Carlo Gislon offre una consulenza più dettagliata e profonda, una maggior cura nella composizione della pagina, nel trattamento del testo, nella scelta dei caratteri tipografici, un concreto aiuto nel trattamento e nel reperimento delle immagini, una più ampia consulenza per la stampa, una maggior precisione e un uso più esperto del colore.
Inoltre, è capace di affrontare questioni molto più complesse come progetti di riviste, collane, manuali o edizioni artistiche e di produrre adattamenti di formato secondo qualsiasi esigenza di stampa.
Il servizio di grafica editoriale di Gislon – graphic designer è fatto di composizione grafica e typesetting di ottimo livello; creatività coi piedi per terra e attenta alle tradizioni; tocchi di personalità e stile; competenza consolidata nell’uso del colore e nei criteri di composizione artistica.
Offre consulenza sulla stampa e sul formato digitale; consulenza sull’organizzazione dei contenuti, sui criteri di stile editoriale e sul reperimento di immagini professionali libere da diritti.
Un servizio di grafica editoriale pensato per chi vuole il meglio e per chi deve affrontare progetti impegnativi. Un servizio che tuttavia si impegna a mantenere costi ragionevoli.
Un’offerta rispettosa dell’autore e dell’editore senza che ciò diventi una scusa per mancanza di stile, proposte e innovazione.
La vera ragione dei numerosi difetti nei libri e negli stampati di altro genere è la mancanza – o deliberata eliminazione – dei legami con la tradizione e il presuntuoso rifiuto di ogni convenzione. J. Tschichold, La forma del libro




Grafica editoriale – panoramica del servizio
1. Costi sostenibili
Mi sforzo di tenere un prezzo “giusto”, né troppo alto, né troppo basso per consentire di offrire comunque standard elevati e superiori alla media.
Cerco di venire incontro con soluzioni economiche corrette. Un lavoro di qualità richiede tempo ma con una buona collaborazione e patti chiari il costo può essere ridotto.
2. Precisione, competenza, puntualità
Se sei un editore di libri d’arte o di libri complessi, sai che il lavoro su un progetto editoriale può essere difficile e ricco di tranelli.
Anche bassandosi su un progetto grafico ben definito serve molta cura e abilità per rimanere fedeli a una gabbia, per adattare nel modo opportuno le finestre di immagini e testo e per non commettere errori sempre in agguato.
Ma anche un libro dalla struttura semplice come un romanzo, se fatto a regola d’arte, è riconoscibile come appartenente a un altro standard.
La pubblicazione di massa ha diffuso una moltitudine di libri mal impaginati, a cominciare dalla semplice scelta del formato. Distinguiti da questa mediocre confusione!
3. Grafica editoriale su misura: il progetto grafico
Il servizio di progettazione grafica di Carlo Gislon – graphic designer è basato su accorgimenti tecnici e artistici frutto di studio approfondito ed esperienza pratica e tiene conto degli esempi di grandi professionisti.
Un progetto grafico editoriale professionale parte da un’analisi accurata e dall’ascoltare il cliente e costituisce una soluzione razionale e creativa allo stesso tempo.
Raggiunge una composizione grafica specifica per le situazioni individuate e ottiene gli obiettivi finali di una migliore messaggio al lettore e di una superiore immagine del brand.
Un progetto grafico professionale comincia con delle idee che superano coraggiosamente i soliti cliché ma non sono nemmeno schiave di un’originalità fine a sé stessa.
Nella nostra epoca dove “tutti sono creativi”, l’originalità ha sostituito la bellezza e l’armonia regalandoci orribili esempi di design.
Il mio progetto grafico comunica con uno stile preciso, vivo e ordinato e non è mai confuso e vago. Ricerca l’utilizzo di elementi inaspettati che creano interesse e originalità. Sfrutta appieno le possibilità offerte dal colore e predilige contrasti tipografici coerenti e decisi.
Un’esperta applicazione delle regole della composizione grafica e del colore e accurate scelte tipografiche e tecnich, riescono a dare ai lavori un senso di elevata professionalità.
Per il sottoscritto, un progetto grafico professionale è creativo senza perdere di vista l’oggetto del comunicare.
Grafica editoriale: un servizio completo
Carta o digitale, qual è lo strumento giusto? Quale tecnica di stampa usare? Come ottenere degli scatti fotografici adeguati o procurarsi immagini di alta qualità legalmente?
Come organizzare un libro? Come convertirlo in ebook? Come preparare un file alla stampa?
I servizi di Carlo Gislon – graphic designer, rispecchiano il trentennale trascorso professionale, per questo è capace di offrire un prodotto che non è semplicemente la realizzazione di qualcosa di “estetico”.
Punti di forza: consulenza tecnica, composizione grafica, soluzioni per ridurre i costi, rapidità di consegna, idee.
Un servizio di grafica editoriale che riflette competenza nella composizione del testo, nel trattamento delle immagini, che si mostra capace di valutare un ampio spettro di soluzioni e di occuparsi del lavoro dalla A alla Z.
Non solo gli errori possono essere in agguato dietro l’angolo ma spesso, senza una guida esperta, li osserviamo indifferenti passarci accanto.
Ecco che dopo un po’ ci chiediamo perchè quel lavoro ha qualcosa che non va, perché quell’accostamento di colori è stridente o monotono, perché quelle foto che sembravano tanto belle sullo schermo, sulla carta… Ora lo sai.
Mission completed! Thank you for your collaboration and much appreciated assistance yesterday over the cover measurements. It has been very satisfactory working with you and if I ever finish my second book I will come back to you!
— Anna W.
Sì, abbiamo stampato i libri…
Confermo che le copertine sono venute molto bene. Molto efficaci anche le impaginazioni interne e i caratteri scelti (in particolare quello del libro di poesie, il quale, anche per il formato, è un gioiellino). La ringrazio anche per la disponibilità dimostrata durante tutto il processo di produzione. Speriamo di lavorare presto nuovamente assieme
— Little Boy Lost – editore
Ritengo il lavoro effettuato eccellente! Sono certo che questa sarà la prima di una lunga serie di collaborazioni
— Coordinamento ALS