Come scegliere il font giusto. L’abbinamento dei caratteri

In questo articolo:

Quali font scelgo per il mio impaginato e come li abbino? È un cruccio costante in qualsiasi lavorazione grafica. Questo articolo ti spiega le regole base per scegliere i font corretti.

Accoppiamento caratteri Garamond + Avenir
Eb Garamond + Avenir. Studio Carlo Gislon

Gli scritti sul soggetto abbondano. Partono spesso da lunghe descrizioni sulle caratteristiche dei caratteri tipografici, sulla loro storia ecc. Tutte cose interessanti e corrette che possono diventare importanti.

Questo articolo traduce tutto in pochi e semplici principi che, sebbene non abbiano la pretesa di una trattazione completa, costituiscono valide fondamenta di un ragionemeto.

Una premessa

Sebbene non sia un amante dei “tecnologismi”, sono tuttavia convinto che esiste un livello minimo e necessario di conoscenze per affrontare lo studio di un soggetto. Ecco quindi alcuni chiarimenti tecnici.

In questo articolo il termine “carattere” e il termine “font” sono usati in modo intercambiabile anche se, a essere corretti, il primo termine si riferirebbe alle caratteristiche grafiche o visive mentre il secondo al file del carattere.

Così Times è un carattere, mentre Times.ttf è il suo font. Poiché nell’uso comune li troveremo usati in modo intercambiabile, così farò io in questo articolo.

Un font o carattere è una descrizione univoca, ad esempio: Times Bold. Una Famiglia di font è invece l’insieme dei font e dei caratteri simili, ad esempio Times Bold + Times Regular + Times Bold italic + Times italic è la famiglia Times.

Se il vostro testo usa Times Bold e Times regular, sta usando due font e una famiglia di font.

Le moderne famiglie di caratteri possono disporre di decine di font diversi: thin, regular, medium, heavy, black e poi thin italic, medium italic, bold italic… e ognuna disporre a sua volta di larghezze diverse…

Google Font e Adobe Font sono le fonti principali di caratteri di libero utilizzo, sia per la stampa che per il web. Per Adobe Font è necessario una abbonamento ad Adobe Creative Suite (che ogni grafico professionista ha).

Nel leggere l’articolo fai riferimento a questa immagine e alla nomenclatura indicata. Non capirai nulla altrimenti. In particolare devi comprendere il termine corpo, che l’altezza complessiva del carattere (dalle estremità dell’ascendente al discendente) e occhiello.

Le parti fondamentali del carattere tipografico
Le elementi più importanti di un carattere tipografico.

Scegliere il font giusto: considerazioni iniziali

Innanzitutto, non esistono caratteri “migliori o peggiori” ma di sicuro esistono caratteri con personalità diverse.

Sicuramente esistono caratteri coi quali abbiamo più confidenza ma questo è un altro discorso e tenete presente che dovreste uscire dalla vostra “confort zone” se volete produrre un impaginato raffinato.

Quelli con l’occhiello grande, per esempio, (vedi l’immagine per la definizione di occhiello) sono più leggibili a parità di dimensioni e sono in genere considerati più moderni. Quelli con l’occhiello piccolo sono considerati più eleganti e “retrò”.

In generale, testi tecnici o che vogliono dare un tono moderno al messaggio prediligono un carattere dritto senza grazie (sans serif). I caratteri fantasiosi sono, invece, di solito riservati a messaggi più “frivoli” o di intrattenimento oppure sono usati per creare dei contrappunti isolati.

Sarebbe tuttavia un grande errore diventare troppo logici e schematici poiché la creativià è ricerca di nuove logiche e schemi. Restiamo pronti perciò ad uscire dagli schemi tenendo i piedi per terra.

Come scegliere il font e abbinarlo. 5 passi fondamentali

1. Prendete confidenza coi contenuti

Se non l’avete scritto voi, assicuratevi di sapere almeno di cosa tratta. Il font scelto fa parte del messaggio, è in sé comunicazione.

2. Cominciate scegliendo solo il font del corpo principale

All’inizio riportate tutto il testo con lo stesso tipo di carattere, della stessa dimensione. Titoli e contenuto. Resettate tutto insomma e concentratevi solo su questo.

Impostate la misura – corpo – e applicate il font principale a TUTTO il testo. Questo vi schiarirà le idee e vi porrà sulla giusta via: i font scegli devono essere solo quelli strettamente necessari a rendere più efficace il messaggio.

3. Lavorate sulla gerarchia

la scelta del font giusto è in relazione alla gerarchia dei contenuti, con la quale si intende l’ordine o schema di lettura. Se questa non è chiara e definita è impossibile assegnare in modo altrettanto chiaro e definito i caratteri.

A volte il testo sui cui si lavora è stato scritto di getto, i titoli ci sono ma non sono evidenziati. Alcuni potrebbero mancare.

Se il titolo non è assegnato o non è ben definitivo, assegnane quindi uno. Vale anche per l’headline di una pagina pubblicitaria o per l’oggetto di una lettera, o per il titolo di un articolo.

Individuate poi dei titoli per i paragrafi. Negli impaginati complessi, come le riviste, avrete anche altri elementi oltre al testo principale quali box, recensioni, rubriche o altro.

Anch’essi vanno individuati.

scegliere il font giusto per un depliant

Carattere dritto per i titoli dei paragrafi e con le grazie per il testo generale. È molto più facile leggere un testo suddiviso in paragrafi brevi. Nell’esempio è anche presente un contrasto di colori e di dimensioni e dello spazio bianco. Graphic design di Carlo Gislon.

4. Scegliete il carattere dei titoli

Ora che avete individuato la gerarchia dei contenuti è possibile scegliere il font per i titoli. Il carattere dei titoli deve essere diverso da quello del corpo principale. Di solito si aumenta di almeno due punti e si sceglie un carattere che crei contrasto.

Quanto contrasto? Visto che va creato, che sia netto. Per esempio, un carattere dritto, un Helvetica o un Arial per i titoli assieme a uno con grazie, come un Times o un Garamond per i testi principali.

Bisogna evitare l’usare caratteri di famiglie diverse entrambi dritti o aggraziati, come un Garamond per i titoli abbinato a un Times per il testo principale.

Questo è l’errore peggiore che si possa fare nell’abbinare caratteri a meno che non si sia dei “geni creativi” e si sappia esattamente cosa si sta facendo.

Se vogliamo usare due caratteri dritti o due con grazie, sia per i titoli che per il testo principale, devono quindi essere della stessa famiglia ad esempio un Garamond Regular per il testo corpo 12 e un Garamond Bold corpo 14 per i titoli di paragrafo.

Un contrasto scarso apparirebbe come errore e, piuttosto che attrarre l’attenzione, darebbe fastidio. È una sorta di “indecisione” del linguaggio.

È una questione di armonia

È una questione di armonia. Immaginate i titoli e il testo principale come due colori e immaginate di dover creare un’armonia.

Può essere “complementare” quando lo stacco è netto, può essere “monocromatica” quando si usa la stessa famiglia variando dimensioni e peso. Ma non può essere sia “complementare che monocromatica”.

E quando si sceglie “un’armonia” tale dovrebbe rimanere nel corso dell’impaginato.

5. Scegliete il font degli altri elementi

Come accennato, in un impaginato complesso, come una rivista, un manuale o un catalogo, avremo la necessità di usare altri font.

Sempre mantenendo la regola del “minimo indispensabile” una soluzione potrebbe essere quella di usare delle varianti per i caratteri già usati e rimanere su due famiglie di caratteri o addirittura una.

Si può comunque arrivare a tre, più raramente a quattro famiglie diverse se non per qualche font usato giusto come contrappunto. La “vivacità” della pubblicazione gioca il suo ruolo.

scegliere il font giusto per una rivista

Articoli, rubriche, libri consigliati sono elementi diversi e come tali vanno distinti tramite, anche, la scelta del font giusto

Esempi di accoppiamenti di font

Sono possibili molti interessanti accoppiamenti di caratteri. Eccovi un’utilissima tabella di riferimento in pdf. (sorgente: bonfx.com. Consiglio di visitare il sito per una spiegazione esauriente).

Ma, con le semplici logiche qui espresse, potete comunque trovare le vostre regole e soluzioni seguendo il vostro semplice estro e creatività.

Accoppiamenti di font

Alcune tra le coppie di caratteri più usate e più di successo nella grafica

Maiuscolo, maiuscoletto, alterazioni

Interessanti alterazioni visive utili a trasmettere sia gerarchia, sia messaggio, possono essere ottenute col medesimo unico carattere tramite il maiuscolo e il maiuscoletto.

Maiuscolo e maiuscoletto, sono parte delle centinaia e ormai migliaia di simboli diversi (glifi) contenuti in un singolo font (il file del carattere, ricordiamo).

Parole tutte maiuscole o tutte maiuscoletto sono utili in molte circostanza: per evidenziare titoli, sigle, intestazioni per esempio.

Il distanziamento dei caratteri e la distorsioni sono anch’esse soluzioni fattibili se usate con molta moderazione magari nei titoli principali dove si può essere più creativi.

Ad esempio si può aumentare esageratamente il distanziamento tra un lettera e l’altra o avvicinarlo quasi a sovrapporre i caratteri.

Distorcere il carattere, allungarlo o allargarlo non è invece consigliabile. Questo perché i caratteri, essendo ottimizzati per certe proporzioni, perdono armonia.

La pratica è altresì inutile visto che le famiglie moderne di caratteri contengono spesso varianti larghe e strette.

Per approfondire

Se volete approfondire il tema, il web è pieno di interessanti siti, a volte dal taglio molto professionale. Il link di cui sopra è già un esempio molto valido. Ve ne do un’altro dove potete scaricare un pdf, molto ben fatto (scarica qui la guida sulla scelta del carattere tipografico- 32MB).

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Come scegliere il font giusto. L’abbinamento dei caratteri

Quali font scelgo per il mio impaginato e come li abbino? È un cruccio costante in qualsiasi lavorazione grafica. Questo articolo ti spiega le regole base per scegliere i font corretti.

Accoppiamento caratteri Garamond + Avenir
Eb Garamond + Avenir. Studio Carlo Gislon

Gli scritti sul soggetto abbondano. Partono spesso da lunghe descrizioni sulle caratteristiche dei caratteri tipografici, sulla loro storia ecc. Tutte cose interessanti e corrette che possono diventare importanti.

Questo articolo traduce tutto in pochi e semplici principi che, sebbene non abbiano la pretesa di una trattazione completa, costituiscono valide fondamenta di un ragionemeto.

Una premessa

Sebbene non sia un amante dei “tecnologismi”, sono tuttavia convinto che esiste un livello minimo e necessario di conoscenze per affrontare lo studio di un soggetto. Ecco quindi alcuni chiarimenti tecnici.

In questo articolo il termine “carattere” e il termine “font” sono usati in modo intercambiabile anche se, a essere corretti, il primo termine si riferirebbe alle caratteristiche grafiche o visive mentre il secondo al file del carattere.

Così Times è un carattere, mentre Times.ttf è il suo font. Poiché nell’uso comune li troveremo usati in modo intercambiabile, così farò io in questo articolo.

Un font o carattere è una descrizione univoca, ad esempio: Times Bold. Una Famiglia di font è invece l’insieme dei font e dei caratteri simili, ad esempio Times Bold + Times Regular + Times Bold italic + Times italic è la famiglia Times.

Se il vostro testo usa Times Bold e Times regular, sta usando due font e una famiglia di font.

Le moderne famiglie di caratteri possono disporre di decine di font diversi: thin, regular, medium, heavy, black e poi thin italic, medium italic, bold italic… e ognuna disporre a sua volta di larghezze diverse…

Google Font e Adobe Font sono le fonti principali di caratteri di libero utilizzo, sia per la stampa che per il web. Per Adobe Font è necessario una abbonamento ad Adobe Creative Suite (che ogni grafico professionista ha).

Nel leggere l’articolo fai riferimento a questa immagine e alla nomenclatura indicata. Non capirai nulla altrimenti. In particolare devi comprendere il termine corpo, che l’altezza complessiva del carattere (dalle estremità dell’ascendente al discendente) e occhiello.

Le parti fondamentali del carattere tipografico
Le elementi più importanti di un carattere tipografico.

Scegliere il font giusto: considerazioni iniziali

Innanzitutto, non esistono caratteri “migliori o peggiori” ma di sicuro esistono caratteri con personalità diverse.

Sicuramente esistono caratteri coi quali abbiamo più confidenza ma questo è un altro discorso e tenete presente che dovreste uscire dalla vostra “confort zone” se volete produrre un impaginato raffinato.

Quelli con l’occhiello grande, per esempio, (vedi l’immagine per la definizione di occhiello) sono più leggibili a parità di dimensioni e sono in genere considerati più moderni. Quelli con l’occhiello piccolo sono considerati più eleganti e “retrò”.

In generale, testi tecnici o che vogliono dare un tono moderno al messaggio prediligono un carattere dritto senza grazie (sans serif). I caratteri fantasiosi sono, invece, di solito riservati a messaggi più “frivoli” o di intrattenimento oppure sono usati per creare dei contrappunti isolati.

Sarebbe tuttavia un grande errore diventare troppo logici e schematici poiché la creativià è ricerca di nuove logiche e schemi. Restiamo pronti perciò ad uscire dagli schemi tenendo i piedi per terra.

Come scegliere il font e abbinarlo. 5 passi fondamentali

1. Prendete confidenza coi contenuti

Se non l’avete scritto voi, assicuratevi di sapere almeno di cosa tratta. Il font scelto fa parte del messaggio, è in sé comunicazione.

2. Cominciate scegliendo solo il font del corpo principale

All’inizio riportate tutto il testo con lo stesso tipo di carattere, della stessa dimensione. Titoli e contenuto. Resettate tutto insomma e concentratevi solo su questo.

Impostate la misura – corpo – e applicate il font principale a TUTTO il testo. Questo vi schiarirà le idee e vi porrà sulla giusta via: i font scegli devono essere solo quelli strettamente necessari a rendere più efficace il messaggio.

3. Lavorate sulla gerarchia

la scelta del font giusto è in relazione alla gerarchia dei contenuti, con la quale si intende l’ordine o schema di lettura. Se questa non è chiara e definita è impossibile assegnare in modo altrettanto chiaro e definito i caratteri.

A volte il testo sui cui si lavora è stato scritto di getto, i titoli ci sono ma non sono evidenziati. Alcuni potrebbero mancare.

Se il titolo non è assegnato o non è ben definitivo, assegnane quindi uno. Vale anche per l’headline di una pagina pubblicitaria o per l’oggetto di una lettera, o per il titolo di un articolo.

Individuate poi dei titoli per i paragrafi. Negli impaginati complessi, come le riviste, avrete anche altri elementi oltre al testo principale quali box, recensioni, rubriche o altro.

Anch’essi vanno individuati.

scegliere il font giusto per un depliant

Carattere dritto per i titoli dei paragrafi e con le grazie per il testo generale. È molto più facile leggere un testo suddiviso in paragrafi brevi. Nell’esempio è anche presente un contrasto di colori e di dimensioni e dello spazio bianco. Graphic design di Carlo Gislon.

4. Scegliete il carattere dei titoli

Ora che avete individuato la gerarchia dei contenuti è possibile scegliere il font per i titoli. Il carattere dei titoli deve essere diverso da quello del corpo principale. Di solito si aumenta di almeno due punti e si sceglie un carattere che crei contrasto.

Quanto contrasto? Visto che va creato, che sia netto. Per esempio, un carattere dritto, un Helvetica o un Arial per i titoli assieme a uno con grazie, come un Times o un Garamond per i testi principali.

Bisogna evitare l’usare caratteri di famiglie diverse entrambi dritti o aggraziati, come un Garamond per i titoli abbinato a un Times per il testo principale.

Questo è l’errore peggiore che si possa fare nell’abbinare caratteri a meno che non si sia dei “geni creativi” e si sappia esattamente cosa si sta facendo.

Se vogliamo usare due caratteri dritti o due con grazie, sia per i titoli che per il testo principale, devono quindi essere della stessa famiglia ad esempio un Garamond Regular per il testo corpo 12 e un Garamond Bold corpo 14 per i titoli di paragrafo.

Un contrasto scarso apparirebbe come errore e, piuttosto che attrarre l’attenzione, darebbe fastidio. È una sorta di “indecisione” del linguaggio.

È una questione di armonia

È una questione di armonia. Immaginate i titoli e il testo principale come due colori e immaginate di dover creare un’armonia.

Può essere “complementare” quando lo stacco è netto, può essere “monocromatica” quando si usa la stessa famiglia variando dimensioni e peso. Ma non può essere sia “complementare che monocromatica”.

E quando si sceglie “un’armonia” tale dovrebbe rimanere nel corso dell’impaginato.

5. Scegliete il font degli altri elementi

Come accennato, in un impaginato complesso, come una rivista, un manuale o un catalogo, avremo la necessità di usare altri font.

Sempre mantenendo la regola del “minimo indispensabile” una soluzione potrebbe essere quella di usare delle varianti per i caratteri già usati e rimanere su due famiglie di caratteri o addirittura una.

Si può comunque arrivare a tre, più raramente a quattro famiglie diverse se non per qualche font usato giusto come contrappunto. La “vivacità” della pubblicazione gioca il suo ruolo.

scegliere il font giusto per una rivista

Articoli, rubriche, libri consigliati sono elementi diversi e come tali vanno distinti tramite, anche, la scelta del font giusto

Esempi di accoppiamenti di font

Sono possibili molti interessanti accoppiamenti di caratteri. Eccovi un’utilissima tabella di riferimento in pdf. (sorgente: bonfx.com. Consiglio di visitare il sito per una spiegazione esauriente).

Ma, con le semplici logiche qui espresse, potete comunque trovare le vostre regole e soluzioni seguendo il vostro semplice estro e creatività.

Accoppiamenti di font

Alcune tra le coppie di caratteri più usate e più di successo nella grafica

Maiuscolo, maiuscoletto, alterazioni

Interessanti alterazioni visive utili a trasmettere sia gerarchia, sia messaggio, possono essere ottenute col medesimo unico carattere tramite il maiuscolo e il maiuscoletto.

Maiuscolo e maiuscoletto, sono parte delle centinaia e ormai migliaia di simboli diversi (glifi) contenuti in un singolo font (il file del carattere, ricordiamo).

Parole tutte maiuscole o tutte maiuscoletto sono utili in molte circostanza: per evidenziare titoli, sigle, intestazioni per esempio.

Il distanziamento dei caratteri e la distorsioni sono anch’esse soluzioni fattibili se usate con molta moderazione magari nei titoli principali dove si può essere più creativi.

Ad esempio si può aumentare esageratamente il distanziamento tra un lettera e l’altra o avvicinarlo quasi a sovrapporre i caratteri.

Distorcere il carattere, allungarlo o allargarlo non è invece consigliabile. Questo perché i caratteri, essendo ottimizzati per certe proporzioni, perdono armonia.

La pratica è altresì inutile visto che le famiglie moderne di caratteri contengono spesso varianti larghe e strette.

Per approfondire

Se volete approfondire il tema, il web è pieno di interessanti siti, a volte dal taglio molto professionale. Il link di cui sopra è già un esempio molto valido. Ve ne do un’altro dove potete scaricare un pdf, molto ben fatto (scarica qui la guida sulla scelta del carattere tipografico- 32MB).

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.