Colore
Il metodo HSB e il Selettore Colore. Ottenere il colore perfetto
Il Metodo Hsb, sul quale è basato il Selettore Colore dei programmi di grafica e impaginazione, è il modo più intuitivo di definire un colore poiché basato essenzialmente su caratteristiche visive. Questo articolo ti mostra come sfruttare le potenzialità dello strumento Selettore Colore partendo dalla comprensione del metodo Hsb. [+]
Colori nella pubblicità
Una riordinata alla cassetta degli attrezzi ogni tanto fa bene. Riposti e dimenticati da tempo riaffiorano a suggerirci non solo un modo più agevole di fare le cose ma a volte idee completamente nuove. Così succede coi colori, abituati come siamo a usare i nostri cavalli di battaglia o le soluzioni più scontate. Scopriamo come spezzare questa routine e come usare nel modo corretto i colori nella pubblicità. [+]
L’armonia monocromatica
L’uso di un solo colore può conciliare forti esigenze creative? Altroché! Vediamo assieme come usare l’Armonia Monocromatica. [+]
Armonia complementare divergente
Abbiamo già trattato in un articolo precedente l’Armonia Complementare, l’abbiamo fatto in maniera pratica senza tanti fronzoli. Questo è quello che mi riprometto di fare in questo articolo con una sua variante: ‘Armonia complementare divergente. [+]
Gestione del colore. Quando i colori danno i numeri…
Ottenere una corrispondenza ottimale tra i colori reali di un oggetto e i suoi corrispondenti in stampa o su uno schermo è un cruccio costante di chi si occupa di grafica o di fotografia. Monitor, macchine fotografiche e stampanti hanno caratteristiche tecniche diverse e perciò interpretano i colori in modo diverso. Come porvi rimedio? [+]
Armonia complementare e teoria (istantanea) del colore
La definizione di colore complementare è di per sé molto semplice: Il colore complementare è il colore opposto sulla ruota dei colori. Ma come si usano i colori complementari? Qual è il carattere dell'armonia complementare? Cominciamo dal principio... Colori complementari e Teoria del colore Da Newton ai colori RGB Qualche secolo fa uno scienziato di nome Newton scoprì, facendo passare la luce attraverso un solido di vetro, che essa si divideva in fasci di diversi colori. Da questa osservazione formulò la teoria secondo cui la luce bianca del sole potesse scomporsi in colori fondamentali. La teoria funzionò. Ancora oggi, monitor, [+]
Cerca tra gli articoli
Cerca tra le categorie
Colore
Il metodo HSB e il Selettore Colore. Ottenere il colore perfetto
Il Metodo Hsb, sul quale è basato il Selettore Colore dei programmi di grafica e impaginazione, è il modo più intuitivo di definire un colore poiché basato essenzialmente su caratteristiche visive. Questo articolo ti mostra come sfruttare le potenzialità dello strumento Selettore Colore partendo dalla comprensione del metodo Hsb. [+]
Colori nella pubblicità
Una riordinata alla cassetta degli attrezzi ogni tanto fa bene. Riposti e dimenticati da tempo riaffiorano a suggerirci non solo un modo più agevole di fare le cose ma a volte idee completamente nuove. Così succede coi colori, abituati come siamo a usare i nostri cavalli di battaglia o le soluzioni più scontate. Scopriamo come spezzare questa routine e come usare nel modo corretto i colori nella pubblicità. [+]
L’armonia monocromatica
L’uso di un solo colore può conciliare forti esigenze creative? Altroché! Vediamo assieme come usare l’Armonia Monocromatica. [+]
Armonia complementare divergente
Abbiamo già trattato in un articolo precedente l’Armonia Complementare, l’abbiamo fatto in maniera pratica senza tanti fronzoli. Questo è quello che mi riprometto di fare in questo articolo con una sua variante: ‘Armonia complementare divergente. [+]
Gestione del colore. Quando i colori danno i numeri…
Ottenere una corrispondenza ottimale tra i colori reali di un oggetto e i suoi corrispondenti in stampa o su uno schermo è un cruccio costante di chi si occupa di grafica o di fotografia. Monitor, macchine fotografiche e stampanti hanno caratteristiche tecniche diverse e perciò interpretano i colori in modo diverso. Come porvi rimedio? [+]
Armonia complementare e teoria (istantanea) del colore
La definizione di colore complementare è di per sé molto semplice: Il colore complementare è il colore opposto sulla ruota dei colori. Ma come si usano i colori complementari? Qual è il carattere dell'armonia complementare? Cominciamo dal principio... Colori complementari e Teoria del colore Da Newton ai colori RGB Qualche secolo fa uno scienziato di nome Newton scoprì, facendo passare la luce attraverso un solido di vetro, che essa si divideva in fasci di diversi colori. Da questa osservazione formulò la teoria secondo cui la luce bianca del sole potesse scomporsi in colori fondamentali. La teoria funzionò. Ancora oggi, monitor, [+]