Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi
Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici di successo per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale. [+]
Il metodo HSB e il Selettore Colore. Ottenere il colore perfetto
Il Metodo Hsb, su cui è basato il Selettore Colore dei programmi di grafica e impaginazione, è il modo più intuitivo di definire un colore poiché basato essenzialmente su caratteristiche visive. Questo articolo ti mostra come sfruttare le potenzialità dello strumento Selettore Colore partendo dalla comprensione del metodo Hsb. [+]
Composizione grafica: il contrasto
Contrasto come elemento del graphic design: da dove tutto inizia. Se si dovesse, e forse si dovrebbe, trovare un minimo comun denominatore di tutta la “scienza” della composizione grafica, sarebbe il Contrasto. [+]
Psicologia delle forme nella grafica. Forme singole e armonie
Non è necessario scomodare il Cubismo per comprendere che la psicologia delle forme gioca un ruolo principale nella composizione grafica. Comprendere tale aspetto, significa proiettare le nostre abilità di progettazione grafica a un nuovo livello e significa saper giudicare in modo competente l’arte e il graphic design. [+]
Impaginazione ebook formato Epub
Impaginazione ebook formato Epub… il libro su carta non è a rischio estinzione ma esiste da un po’ una nuova specie: l’Epub. Se questa si proponeva dapprima come copia elettronica della versione cartacea, negli anni, con il migliorare delle tecnologie e la considerazione di nuovi utilizzi, ha assunto una sua fisionomia. Insomma, cosa può fare veramente un Epub? [+]
Basta errori nelle bozze! Dieci consigli pratici e uno… da maestro Jedi
Correzione bozze… chi non ha mai maledetto un errore sfuggito in fase di stampa? Il Correttore di Bozze è una professione, il “correggere bozze”, una condanna. Ecco quindi alcuni consigli che spero servano almeno ad avere uno sconto di pena! [+]
Quale formato ebook scegliere? PDF, Epub adattabile, Epub fisso…?
Da tanti anni si parla di ebook ma direi che questa opportunità è stata in generale appena esplorata da molti editori e aziende in generale. In questo articolo chiariremo una volta per tutte le caratteristiche e le potenzialità dei vari formati ebook e impareremo a scegliere il tipo di ebook più adatto. [+]
Come utilizzare Google fonts – non solo per il web
Chi realizza siti web sa benissimo che può utilizzare Google Fonts per inserire nel sito font originali e perfettamente adatti allo scopo. Google Fonts è una collezione di un migliaio di caratteri diversi, di libero utilizzo. Non tutti sanno che sono perfetti anche per la stampa. È sufficiente farne il download e attivarli attraverso il proprio sistema operativo o tramite una utility di gestione dei font. Tanto per Pc quanto per Mac. Perciò smettiamo navigare su siti confusi e poco raccomandabili e che magari forniscono i medesimi font disponibili su Google Fonts (spesso non sono altro che siti che [+]
I 10 più gravi errori tipografici
Parliamo in questo articolo di errori relativi alla rappresentazione del testo in qualsiasi documento, dal catalogo al libro. I dieci più gravi errori tipografici. Attenzione, il periodo di moratoria è finito, la Commissione Internazionale per i Crimini Tipografici ha stabilito la massima pena per questi dieci reati… [+]
Errori nei testi? Fine dell’incubo grazie alle espressioni “GREP”
Gli errori nei testi, specie per chi prepara un lavoro per la stampa, sono un incubo. Errori ortografici, errori di battitura, ripensamenti vari... Come correggerli senza spenderci una vita intera e senza tralasciare nulla neanche quando il nostro lavoro è composto di centinaia di pagine? (photo credits: Elisa Ventur – Unsplash.com) Un sistema c'è, si tratta delle "espressioni GREP". È uno strumento riservato al grafico professionista, certo, ma per il cliente, un editore ad esempio, è vitale sapere che esiste la possibilità di mettere mano a errori difficili da individuare e migliorare lo stile di testi molto complessi. In passato [+]