Stile, idee ed equilibrio coi giusti contrappunti. Progettazione grafica riviste con gusto e originalità oltre i soliti cliché
Per Carlo Gislon – graphic designer è un servizio che inizia con un’idea generale rispettosa del brand editoriale e termina con la definizione dei dettagli di stile e nella produzione di un esecutivo di stampa perfetto.
- Studio preliminare generale ed esame di esempi di successo
- Studio dell’organizzazione e gerarchia dei contenuti specifici
- Idea generale originale e creativa in linea col brand
- Sviluppo di elementi coordinati: gabbia, forme, caratteri…
- Considerazioni grafiche e di stile relative alla periodicità
- Bozze generali preliminari di valutazione
- Bozze successive di correzione
- Preparazione di un modello per le periodicità effettive
Per approfondire…
Quanto segue non ha la pretesa di una sequenza vera e propria ma vuol essere l’approfondimento di taluni aspetti della progettazione grafica di una rivista come interpretata da Carlo Gislon – graphic designer.
Considerazioni preliminari
Esame dettagliato del brand oppure dell’editore nelle sue intenzioni generali e studio dell’immagine coordinata se ben definita o dello stile consolidato del committente.
Studio del soggetto, studio di prodotti concorrenti. Briefing, riunioni, appunti generali, bozze, proposte di massima.
In definitiva, quale deve essere, innanzitutto, lo stile editoriale, il tono o taglio da dare? Se esiste già la rivista, cosa va cambiato o migliorato in un restyling?
Organizzazione dei contenuti
Il progetto grafico di una rivista è anche –e molto– una questione di organizzazione dei contenuti che possono essere complessi e articolati.
Progettare il design di una rivista senza conoscere in modo preciso qualità e quantità dei contenuti è come progettare una casa senza chiedersi quante camere o bagni debba avere o quanti metri quadri debba risultare.
Incongruenze del genere vengono segnalate al cliente, che magari ha in mente qualcosa che non si adatta alla pubblicazione effettiva dei numeri futuri.
Elementi di design generali
Formato pagina, margini, gabbia. Valutazione dello spazio bianco e dello stile generale: minimalista, massimalista, vivace, sobrio, sofisticato, trasgressivo, professionale…
Impostare le colonne di testo per gli articoli principali, per le rubriche, per le pagine di servizio. E poi le intestazioni, i pié pagina.
La declinazione di tali scelte deve fare apparire ogni sezione nettamente distinta ma al contempo figlia di un filo conduttore generale.
Scelta dei caratteri tipografici
La scelta di un carattere è in relazione ai contenuti e cerca sempre di offrire un senso di personalità e coerenza al prodotto finito.
Nel progetto grafico di una rivista possono essere necessari diverse famiglie di caratteri con diversi stili da sfruttare sempre con in mente un messaggio complessivo.
Scelta degli elementi di stile
Scelta e sviluppo di icone, stile e colore dei filetti, dei capolettera, delle cornici di box e immagini. Scelta dei colori fondamentali e dello stile delle forme in generale.
In definitiva, quale deve essere, innanzitutto, lo stile editoriale, il tono o taglio da dare? Se esiste già la rivista, cosa va cambiato o migliorato in un restyling?



Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Progettazione grafica riviste
Stile, idee ed equilibrio coi giusti contrappunti. Progettazione grafica riviste con gusto e originalità oltre i soliti cliché
Per Carlo Gislon – graphic designer è un servizio che inizia con un’idea generale rispettosa del brand editoriale e termina con la definizione dei dettagli di stile e nella produzione di un esecutivo di stampa perfetto.
- Studio preliminare generale ed esame di esempi di successo
- Studio dell’organizzazione e gerarchia dei contenuti specifici
- Idea generale originale e creativa in linea col brand
- Sviluppo di elementi coordinati: gabbia, forme, caratteri…
- Considerazioni grafiche e di stile relative alla periodicità
- Bozze generali preliminari di valutazione
- Bozze successive di correzione
- Preparazione di un modello per le periodicità effettive
Per approfondire…
Quanto segue non ha la pretesa di una sequenza vera e propria ma vuol essere l’approfondimento di taluni aspetti della progettazione grafica di una rivista come interpretata da Carlo Gislon – graphic designer.
Considerazioni preliminari
Esame dettagliato del brand oppure dell’editore nelle sue intenzioni generali e studio dell’immagine coordinata se ben definita o dello stile consolidato del committente.
Studio del soggetto, studio di prodotti concorrenti. Briefing, riunioni, appunti generali, bozze, proposte di massima.
In definitiva, quale deve essere, innanzitutto, lo stile editoriale, il tono o taglio da dare? Se esiste già la rivista, cosa va cambiato o migliorato in un restyling?
Organizzazione dei contenuti
Il progetto grafico di una rivista è anche –e molto– una questione di organizzazione dei contenuti che possono essere complessi e articolati.
Progettare il design di una rivista senza conoscere in modo preciso qualità e quantità dei contenuti è come progettare una casa senza chiedersi quante camere o bagni debba avere o quanti metri quadri debba risultare.
Incongruenze del genere vengono segnalate al cliente, che magari ha in mente qualcosa che non si adatta alla pubblicazione effettiva dei numeri futuri.
Elementi di design generali
Formato pagina, margini, gabbia. Valutazione dello spazio bianco e dello stile generale: minimalista, massimalista, vivace, sobrio, sofisticato, trasgressivo, professionale…
Impostare le colonne di testo per gli articoli principali, per le rubriche, per le pagine di servizio. E poi le intestazioni, i pié pagina.
La declinazione di tali scelte deve fare apparire ogni sezione nettamente distinta ma al contempo figlia di un filo conduttore generale.
Scelta dei caratteri tipografici
La scelta di un carattere è in relazione ai contenuti e cerca sempre di offrire un senso di personalità e coerenza al prodotto finito.
Nel progetto grafico di una rivista possono essere necessari diverse famiglie di caratteri con diversi stili da sfruttare sempre con in mente un messaggio complessivo.
Scelta degli elementi di stile
Scelta e sviluppo di icone, stile e colore dei filetti, dei capolettera, delle cornici di box e immagini. Scelta dei colori fondamentali e dello stile delle forme in generale.
In definitiva, quale deve essere, innanzitutto, lo stile editoriale, il tono o taglio da dare? Se esiste già la rivista, cosa va cambiato o migliorato in un restyling?


