Cos’è una infografica e perché realizzarla? Un escursus generale
Di fronte alla scelta tra il pubblicare una mole incredibile di informazioni col rischio di annoiare o peggio di passare inosservati e il produrre una sintesi troppo superficiale, la realizzazione di una infografica è la giusta soluzione
Quando dobbiamo offrire informazioni di tipo statistico in modo immediato e chiaro e al contempo abbiamo la necessità di attrarre l’attenzione e suscitare interesse, l’infografica è lo strumento per eccellenza. Scopriamone le potenzialità.
Cos’è una infografica?
Potremmo definire l’infografica come il livello più alto di comunicazione di dati. Non si tratta di “abbellire” qualche informazione. Si tratta di comunicare nel modo più efficace possibile con immediatezza e chiarezza.

Il senso estetico che pervade un’infografica si ottiene coordinando gli elementi testuali e grafici, giocando sui contrasti, sulle regole della composizione, sulla qualità delle illustrazioni e sull’idea generale. In un certo senso è arte prestata alla statistica o, più in genere, all’informazione.
In altre parole, è uno strumento per far “digerire” elementi e informazioni molto tecniche. Può essere anche una soluzione per creare raffronti o illustrare un prodotto. L’aggiunta del fattore “emozione”, proporzionale alla qualità artistica che si riesce ad infondere, riesce a coinvolgere il pubblico.
L’organizzazione dei contenuti è ciò su cui si concentra lo sforzo. Ma l’infografica va oltre: crea un collegamento tra tutti gli elementi come dovesse risultare una illustrazione unica. Questo è ciò che rende così accattivante una infografica.
L’idea generale è il filo conduttore. L’uniformità e il giusto contrappunto tra gli elementi la mettono in pratica. Il compito più difficile sta proprio qui.

L’elemento principale di una infografica sono i dati, le informazioni, i numeri, le statistiche, le cifre. Questi numeri vanno raccontati attraverso una storia, un flusso, se vogliamo. In caso contrario non vi è un comun denominatore e il risultato è un semplice impaginato.




Come si produce un’infografica?
Può essere utile suddividere il processo di produzione di una infografica in più fasi:
- Raccolta e classificazione informazioni.
- Elaborazione di una storia, un concetto unificatore.
- Elaborazione grafica del concetto principale.
- Elaborazioni grafiche secondarie.
- Testi
- Impaginazione.
La lavorazione può essere molto complessa anche se il risultato finale è semplice. Lo sforzo è ripagato dall’efficacia e dai molteplici usi di una comunicazione di questo genere:
- Le migliori infografiche sul web vengono linkate creando popolarità. Naturalmente esse aumentano la permanenza sul sito web e creano un concetto di qualità e migliorano l’immagine del brand.
- Nei media tradizionali possono risultare efficaci per veicolare il brand e per creare interesse attorno a un evento o un prodotto.
- Possono sostituire spiegazioni prolisse o complicati schemi di funzionamento.
- Riescono a valorizzare enormemente un articolo tecnico.
- Offrono una sintesi chiara utile all’orientamento e all’addestramento.
- Archivi delle migliori infografiche sorgono spontaneamente sul web.
Ora conosci definizione e potenzialità di una infografica. Se hai la necessità di comunicare molte informazioni in ambito tecnico, statistico, medico, sociale e altro ancora, è senz’altro uno strumento da considerare.
Scrivi un commento