In questo articolo:

Approfitto del lavoro che sto facendo per un caro cliente per raccontare qualcosa sul brand – la marca. Prima di tutto, non identifichiamolo col logo, che è solo il simbolo che lo rappresenta. Allora, come costruire un brand?

Costruire un brand
Il brand Alfa Romeo potrebbe essere: l’auto sportiva italiana dalle linee fluide. E con italiana facciamo un richiamo deciso alla storia, al design, alla passione, al saper vivere. 50 anni di differenza tra i modelli rappresentati in foto ma uno stile sempre fedele a sé stesso.

I passi per costruire un brand qui sotto riportati sono brevi estratti tradotti di sana pianta dal libro Branding for Dummies. Un doveroso ringraziamento agli autori quindi, Bill Chiaravalle e Barbara Findlay Schenck. Potete acquistare il loro libro (credo solo in lingua inglese) on line con una semplice ricerca.

Scoprirete che sono consigli sensati e applicabili. Proprio come piace a me.

da Branding for Dummies,  di Bill Chiaravalle e Barbara Findlay Schenck:

Un brand è ciò che la gente si aspetta da te, è il concetto che si ha della tua azienda. Ad esempio, Apple produce computer che riflettono un modo di pensare differente.

Se ti senti pronto per sviluppare un nuovo brand per la tua attività, allora dovresti avere chiaro in mente cosa implichi veramente lo sviluppo di un brand prima di cimentarti nell’impresa. Il processo di sviluppo del brand dovrebbe sempre seguire questi gradini principali:

1. Decidere su che cosa creare un brand
Stai creando il brand di un prodotto, di un servizio, di una compagnia, di una persona?

2. Fai le tue ricerche
Per prima cosa, scopri qualsiasi cosa ci sia da sapere sul tuo mercato. Dopo, trova qualsiasi cosa ci sia da sapere sul tuo prodotto o sul tuo servizio.

3. Posiziona il tuo servizio o prodotto
Trova una descrizione vincente per la tua offerta in relazione al mercato e alla mente del consumatore, fornendo soluzioni uniche a problemi e necessità che non trovano indicazioni precise nei prodotti dei competitor.

4. Metti per iscritto il tuo brand
La descrizione del brand dice cosa offri, perché lo offri, come la tua offerta sia differente o migliore, su quali benefici il tuo cliente può contare e quale promessa o insieme di promesse puoi fare a chiunque si rivolga alla tua attività.

5. Sviluppa il nome, il logo e lo slogan aziendale
Il tuo nome è la chiave che apre la mente del consumatore al tuo brand. Il logo è il segno distintivo che serve a dare un volto al tuo brand.

6. Lancia il tuo brand
Svela al pubblico il tuo brand stesso e come esso rappresenti quello che stai facendo.

7. Fai crescere, usa e proteggi il tuo brand.
Questa è la fase dello “svezzamento” del creare un brand; è la fase che porta a un brand forte, stabile, durevole. Come per la buona educazione famigliare, la buona gestione del brand può essere riassunta in una singola parola: costanza.

8. Tieni aggiornato il tuo brand
Occasionalmente, puoi (e dovresti) modificare il modo in cui il tuo brand viene descritto. Di tanto in tanto, devi aggiornare il modo in cui il tuo brand viene presentato al pubblico (il volto del tuo brand) per mantenerlo pertinente al mercato in cui opera.

Come costruire un brand

Approfitto del lavoro che sto facendo per un caro cliente per raccontare qualcosa sul brand – la marca. Prima di tutto, non identifichiamolo col logo, che è solo il simbolo che lo rappresenta. Allora, come costruire un brand?

Costruire un brand
Il brand Alfa Romeo potrebbe essere: l’auto sportiva italiana dalle linee fluide. E con italiana facciamo un richiamo deciso alla storia, al design, alla passione, al saper vivere. 50 anni di differenza tra i modelli rappresentati in foto ma uno stile sempre fedele a sé stesso.

I passi per costruire un brand qui sotto riportati sono brevi estratti tradotti di sana pianta dal libro Branding for Dummies. Un doveroso ringraziamento agli autori quindi, Bill Chiaravalle e Barbara Findlay Schenck. Potete acquistare il loro libro (credo solo in lingua inglese) on line con una semplice ricerca.

Scoprirete che sono consigli sensati e applicabili. Proprio come piace a me.

da Branding for Dummies,  di Bill Chiaravalle e Barbara Findlay Schenck:

Un brand è ciò che la gente si aspetta da te, è il concetto che si ha della tua azienda. Ad esempio, Apple produce computer che riflettono un modo di pensare differente.

Se ti senti pronto per sviluppare un nuovo brand per la tua attività, allora dovresti avere chiaro in mente cosa implichi veramente lo sviluppo di un brand prima di cimentarti nell’impresa. Il processo di sviluppo del brand dovrebbe sempre seguire questi gradini principali:

1. Decidere su che cosa creare un brand
Stai creando il brand di un prodotto, di un servizio, di una compagnia, di una persona?

2. Fai le tue ricerche
Per prima cosa, scopri qualsiasi cosa ci sia da sapere sul tuo mercato. Dopo, trova qualsiasi cosa ci sia da sapere sul tuo prodotto o sul tuo servizio.

3. Posiziona il tuo servizio o prodotto
Trova una descrizione vincente per la tua offerta in relazione al mercato e alla mente del consumatore, fornendo soluzioni uniche a problemi e necessità che non trovano indicazioni precise nei prodotti dei competitor.

4. Metti per iscritto il tuo brand
La descrizione del brand dice cosa offri, perché lo offri, come la tua offerta sia differente o migliore, su quali benefici il tuo cliente può contare e quale promessa o insieme di promesse puoi fare a chiunque si rivolga alla tua attività.

5. Sviluppa il nome, il logo e lo slogan aziendale
Il tuo nome è la chiave che apre la mente del consumatore al tuo brand. Il logo è il segno distintivo che serve a dare un volto al tuo brand.

6. Lancia il tuo brand
Svela al pubblico il tuo brand stesso e come esso rappresenti quello che stai facendo.

7. Fai crescere, usa e proteggi il tuo brand.
Questa è la fase dello “svezzamento” del creare un brand; è la fase che porta a un brand forte, stabile, durevole. Come per la buona educazione famigliare, la buona gestione del brand può essere riassunta in una singola parola: costanza.

8. Tieni aggiornato il tuo brand
Occasionalmente, puoi (e dovresti) modificare il modo in cui il tuo brand viene descritto. Di tanto in tanto, devi aggiornare il modo in cui il tuo brand viene presentato al pubblico (il volto del tuo brand) per mantenerlo pertinente al mercato in cui opera.

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.