Capita che le aziende giungano a un punto in cui sentono di dover fare un restyling dell’immagine aziendale. Per qualche motivo quella attuale non è più adatta: poco immediata, poco estetica, mancanza di stile, poco funzionale, incapace di riflettere il prodotto aziendale. Allo stesso tempo il cambiamento incute timore e si rimane così nel dubbio. Alcuni esempi e considerazioni vi aiuteranno a superare l’impasse.

Infatti, anche aziende molto famose nel corso degli anni hanno stravolto la loro immagine aziendale. Anch’esse nate con un logo “fatto in casa” si sono poi trovate nella necessità di compiere un restyling.

Alcuni logo iniziali erano veramente pessimi se raffrontati col corrispettivo attuale. Molti cambiamenti sono stati radicali eppure ne sono uscite sane e salve.

Restyling immagine aziendale logo Apple

Uno degli stravolgimenti più evidenti lo troviamo nel logo Apple, soprattutto nel restyling del logo iniziale ma anche nel passaggio dalla “mela a righe colorate” alla “mela monocromatica” come vediamo nell’immagine sotto.

In realtà, non solo il logo, ma tutta l’immagine aziendale di Apple ha subito un restyling.

restyling immagine aziendale: logo Apple

restyling immagine aziendale Apple
La mela di Newton, il collegamento originale, è rimasto. Questa è la tradizione. Il resto è stato ultra-semplificato. Il restyling che ha coinvolto la mela a righe colorate del ’98 ha segnato il boom per l’impresa. Il design stesso dei prodotti Apple ha un determinato stile che si riflette a cascata su tutti i prodotti, molto fedele negli anni seppur con leggeri adattamenti

Semplicità, immediatezza, equilibrio estetico, tendenze moderne. Il senso del prodotto Apple è meglio comunicato con semplici elementi grafici piuttosto che con storie complesse come nel primo tentativo di immagine aziendale del ’76.

Restyling immagine azienale: il logo Shell

Un altro esempio emblematico è quello del restyling del brand Shell. Le prime versioni assolutamente dilettantesche hanno visto nel dopoguerra una salto netto nella progettazione fino ad arrivare all’attuale logo che non viene nemmeno accompagnato dal nome.

restyling del logo shell

L’originale conchiglia rimane in tutta la sua storia. Il restyling è principalmente grafico, per la ricerca di un equilibrio estetico e dei colori. La tendenza è la semplificazione. La molteplicità sempre crescente dell’offerta rende necessaria una maggiore immediatezza e semplicità della brand image

Il caso del logo Audi

Una storia un po’ più… indecisa è quella del restyling dell’immagine aziendale Audi, a dimostrazione che anche una grande azienda può avere dei ripensamenti completi in termini di immagine.

Attualmente il logo riprende i cerchi originali che rappresentano i “sottobrand” aziendali originari. Tutto molto stilizzato e ridotto all’osso.

Restyling log audi

Restyling immagine aziendale Audi

Il restyling del logo Juventus

Caso molto particolare è il logo Juventus. Le squadre di calcio sono ossessionate dal mantenere il loro logo originale. Il tifo è una fede e la fede ha bisogno di simboli eterni. Ma la Juventus ha osato infrangere questo tabù. O quasi.

In realtà, anche qui, le origini sono state rispettate. A parte i colori ovviamente, anche la forma che si sottintende e le strisce bianco-nere sono rimaste. Un restyling ardito considerando il soggetto ma necessario.

Probabilmente una strada che altre squadre percorreranno se vogliono continuare a competere in quello che è diventato uno dei più grandi business al mondo. Se volete approfondire quale miglior riferimento se non il loro sito web ufficiale?

restyling immagine aziendale juventus

Che dire: fine di un’era. È giusto? Certo, è giusto anche questo. Potremmo dire che vi è qualcosa di ancora superiore all’identità aziendale ed è l’individualità aziendale. In altre parole “chi si decide di essere”.

Conclusioni. Identità o Individualità?

La comunicazione istituzionale, quella che parte dal logo e si esprime in tutti gli elementi grafici e di stile che contraddistinguono l’azienda (forme, colori, tono della comunicazione…) non può prevaricare il “chi si decide di essere”. Questa decisione a volte comporta un restyling dell’immagine aziendale completo.

La fedeltà assoluta alle tradizioni rischia di diventare una prigione. L’individualità è superiore all’identità. Dobbiamo conservare il diritto ad evolverci e di sviluppare nuove o migliori tradizioni.

Perciò, spesso, un restyling del logo anche “pesante” e di tutta l’immagine aziendale, è necessario. Il confine tra tradizione e innovazione ha molte sfumature e bisogna abilmente riuscire a muoversi nel mezzo.

Se teniamo un collegamento col nostro passato, il cambiamento risulterà più facile. Ed è questo il segreto di un restyling del logo di successo.

È vero che ciò che avete creato, fosse solo un’idea, acquisisce valore anche solo dal passare degli anni. Ma è anche vero che il pubblico non cerca solo affidabilità, competenza, tradizione e storia. Il pubblico cerca anche innovazione, evoluzione, cambiamento, novità. Questi elementi creano interesse. La tradizione e la stasi si assomigliano molto ma una è vita, l’altra è morte.

I pochi decenni o i secoli di storia di un’azienda sono un capitale ma anche le tradizioni vanno continuamente ricreate altrimenti muoiono. Così rafforzare la nostra identità aziendale passa anche attraverso il cambiamento.

E, visto che ci siete, è l’occasione per creare il logo perfetto, senza compromessi, come spiegato, per esempio, in questo articolo.

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati sul web