In questo articolo:
In questo articolo andiamo a scoprire assieme cosa c’è dietro una complessa operazione di decorazione automezzi. Utile all’utente finale e al progettista grafico per scoprirne le enormi possibilità, per capire come si applica e… come si toglie.
Dimenticate la classica applicazione del marchio, dell’indirizzo e magari di un semplice slogan su un automezzo. Qui siamo a un livello decisamente più alto. Questo è lo “stato dell’arte” delle applicazioni sugli automezzi.
Buona visione!
L’autore: Carlo Gislon – graphic designer
Da trent’anni progetti grafici e impaginazione per l’impresa, per l’editore e per l’autore esigenti
Cerca tra gli articoli
Cerca tra le categorie
Decorazione automezzi: porta a spasso la tua immagine
In questo articolo andiamo a scoprire assieme cosa c’è dietro una complessa operazione di decorazione automezzi. Utile all’utente finale e al progettista grafico per scoprirne le enormi possibilità, per capire come si applica e… come si toglie.
Dimenticate la classica applicazione del marchio, dell’indirizzo e magari di un semplice slogan su un automezzo. Qui siamo a un livello decisamente più alto. Questo è lo “stato dell’arte” delle applicazioni sugli automezzi.
Buona visione!
Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:
Sullo stesso argomento:
© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.