Le informazioni non mancano, ne siamo addirittura molestati. Prendiamo il soggetto del marketing: articoli, webinar, seminari, video… Esperti che spuntano come funghi e corsi gratuiti per diventare milionari. La testa tra le nuvole può essere utile ma sembra che i piedi ci abbiano raggiunto da un po’. Torniamo coi piedi per terra, apriamo la vecchia cassetta degli attrezzi e ricominciamo a usare il marketing-mix.
Se sapessi come diventare milionario, me ne starei tutto l’anno a viaggiare su una barca a vela di venti metri in giro per il mondo non a scrivere articoli e promuovermi in questo blog. Chi sa come diventare milionario, si gode la vita e basta (o fa delle conferenze dove si fa pagare milioni).
Perciò niente chiacchiere da bar che, intendiamoci, nella vita sono fondamentali. Niente newsletter giornaliere che promettono di cambiare la tua vita (non voglio cambiare vita ogni giorno) ma sporco lavoro d’officina per rimettere a nuovo la nostra attività.
Marketing-mix: le 4 P del marketing… e le 5 P dell’organizzazione
Quindi, non ti sto per offrire l’ennesima scorciatoia per diventare milionario. Però, ti voglio dire che, filtrando tutto quello che ho studiato, dopo aver buttato nella spazzatura tutti i dettagli e gli attrezzi inutili sul soggetto del “diventare milionari”, penso di aver trovato un’informazione capace di valicare ogni tendenza: la teoria delle 4P del marketing, il marketing-mix.
Una persona capace e molto volenterosa potrebbe sfruttare questa teoria per far andare decisamente meglio la sua impresa e la sua vita. Non so se basti a far diventare milionari ma di sicuro qualsiasi vero milionario ha saputo trattare molto bene con tutti questi quattro aspetti.
Nella semplice teoria delle 4P si cela quasi tutta l’azienda, se ne può perfino ricavare un organigramma completo: la divisione della “Promozione”, quella dei “Prezzi”: contabilità, finanze e beni, quella della “Produzione” e quella della Distribuzione (Placement). È sufficiente aggiungere un’altra P, quella del Personale e hai tutto.
Tutto, è questo il punto. Lo sapevi che le 4 P sono tutto riguardo il marketing? D’accordo, non voglio toglierti ogni scopo nella vita, tranquillizzati, questo “tutto” è fatto da una miriade di cose. Niente paura ce n’hai da divertirti.
Ad ogni modo, mettetevi al lavoro su queste 4 P e i frutti arriveranno. Presto o tardi, tanti o pochi, dipende dalla capacità e dalla perseveranza. Come minimo con un pochino di ordine tra tanta informazione potrebbe scaturire una comprensione e competenza vere.
Hai presente il cacciavite, il martello, la pinza, il trapano? Con questi strumenti fai il 90% dei lavoretti di riparazione di casa. Le 4P – marketing-mix sono la stessa cosa.
Un mare di informazione in un deserto di certezze
La differenza tra “conoscere” ed “essere informati” è la stessa che passa tra saper governare una nazione e scegliere per chi votare. Per fare andare bene le cose occorre governare, non basta avere un’opinione politica. Per governare una società di cinque persone o il mondo intero servono certezze.
Vi è mai capitato che qualcuno rispondesse ai vostri consigli con un “questa cosa la conoscevo già”? D’ora in poi siete autorizzati a ridergli in faccia. Sta confondendo l’informazione con la conoscenza.
Il nostro mondo ormai confonde l’informazione, stra-abbondante e a buonissimo mercato con la conoscenza, molto scarsa e un po’ caruccia. Per questo si trovano persone che sanno tutto ma non hanno niente (con tutto il rispetto perché c’è anche chi non sa niente e non ha niente…).
La nostra mente è spesso solo un ricettacolo di informazioni senza un ordine e una priorità di grandezza e in molti casi perfino fasulle. Questo è il motivo per cui tutta questa roboante e sedicente “cultura”, specie in campo economico, non produce alla fine nulla. Tante informazioni, ma… certezze?
Al bando l’informazione quindi, buona per parlare con gli amici del più e del meno e scegliere per chi votare, e sudiamo per una vera conoscenza, una vera cultura che invece ci può aiutare a fare andare meglio le cose. Liberiamoci degli attrezzi inutili.
Le 4P del marketing, il marketing-mix fanno per questo parte dei miei attrezzi. Sicuri, affidabili, buoni per tutto. Basi sulle quali si può fondare un’effettiva conoscenza degli affari.
Andiamo perciò nello specifico e cominciamo a parlare della “P” di prezzo. Come rispondere a una richiesta di preventivo? Come proporre il prezzo giusto per chiudere la trattativa? Scoprilo nell’articolo “Le 4P del marketing. Parliamo di Prezzo“.