In questo articolo:

Che ne dite di sognare un po’? Per una volta proviamo a lasciare da parte il fattore budget e immaginiamo di poter spendere tutti i soldi che vogliamo. Per raggiungere grandi mete bisogna innanzitutto porle. Chiudiamo gli occhi e pensiamo a come creare un sito web professionale senza compromessi.

A dire il vero potrebbe trattarsi di uno di quei pochi sogni che diventano realtà. Non nel breve termine magari ma quando si inizia prendendo la strada giusta la voglia di camminare sale e a volte la strada sembra anche in discesa.

La verità è che il budget non è neanche il 50% dei motivi per cui un sito web che non funziona. La colpa principale è il non rendersi nemmeno conto in cosa esso debba consistere.

Pianificazione

Se il tuo scopo fosse quello di fornire una presentazione dell’azienda quando offri il tuo link in un biglietto da visita, in una email, in un pezzo promozionale, in un social ecc., un sito web di 3/4 pagine eleganti, con ottimi testi e ottime immagini, con un facile contatto, è tutto quello che occorre.

Rimane da definire molto bene cosa si intende per ottimi testi, ottime immagini etc. Spesso l’idea che se ne ha è un tantino sottostimata, tanto per usare un eufemismo, e viene sostituita con “ciò che si spera sia abbastanza buono per il budget e il tempo a disposizione”. Ma qui stiamo sognando ed è tutto gratis.

Se il tuo scopo è produrre visite e contatti dovrai lavorare accanitamente sul pubblicare contenuti di valore e su una ottimizzazione SEO accurata, dettagliata e approfondita. Un posizionamento localizzato, ad esempio per un bed and breakfast di Battaglia Terme, una paese di, forse, 5.000 anime in provincia di Padova, è facile da portare in prima pagina per ricerche effettuate con parole chiavi quali appunto “bed and breakfast a battaglia terme”.

Lo stesso dicasi per uno studio professionale per le ricerche effettuate in zona poiché i motori di ricerca mirano a offrire i riferimenti più vicini.

Il nome del dominio

La scelta del nome del dominio è il primo passo nel costruire un sito web. Due le correnti di pensiero: un nome generico che identifica il prodotto es. venditagioielli.com o un nome che identifica un brand, es. luxurydelight.com (nomi inventati).

Per me l’alternativa non si  pone. La parola d’ordine è brand, il nome del dominio deve rappresentare il proprio brand, non un termine generico. Se inizialmente potrebbe essere un vantaggio assegnare al sito un nome generico (Google pare assegni un leggero vantaggio a tali domini), alla lunga si perde un’occasione irripetibile per ribadire il proprio brand.

Osserva i siti web più importanti, si chiamano computer.com, cibobiologico.com, automobili.com, venditalibri.com, vestitidabambino.com? No. Ammesso – e non concesso – che un nome generico dia qualche vantaggio a lungo termine in termini di posizionamento, potremmo buttare all’aria tutto lo sforzo profuso per creare una nostra nicchia di mercato, per produrre un minimo di notorietà, spiattellando in giro un nome insulso?

Ecco un link dove si spiega in dettaglio come assegnare il nome giusto a un sito web: https://moz.com/blog/how-to-choose-a-domain-name-whiteboard-friday. Queste persone sanno il fatto loro.

Testi

Devono essere scritti in perfetto italiano ed essere perfettamente tradotti nel caso di siti multilingua. Il testo deve essere coinvolgente: attrarre, incuriosire, dare qualche risposta ma soprattutto suscitare interesse. Devono rispondere ai problemi del cliente-tipo. Non devono cercare di dare soluzioni ma dimostrare che si è in grado di produrle.

Hai detto poco… Produrre simili risultati è roba da professionisti di lungo corso. È vero e questo non basta, ci dobbiamo aggiungere alcuni “piccoli” accorgimenti.

Le pagine dovrebbero avere tutte più o meno la stessa lunghezza di testo altrimenti diamo l’impressione che certi argomenti siano meno importanti e di trattarne alcuni in modo sbrigativo. Daremmo anche un aspetto un po’ “sgangherato” al sito web.

La stesura del testo deve partire da una ricerca delle parole chiavi che le persone utilizzano nelle ricerche sul web. Esse non solo rendono più facile per le singole pagine il posizionarsi nei primi posti dei risultati delle ricerche web (SERP) ma ci dicono quali sono i “bottoni” delle persone, il loro “crucci” e ci aiutano quindi a stilare un miglior discorso pubblicitario.

Il sito web perfetto non è prigioniero delle classiche pagine “chi siamo”, “servizi” ecc. Cominciamo col trovare cosa la gente cerca sul web. Facciamoci un’idea e stiliamo qualche pagina diversa. Se le persone cercano delle informazioni specifiche, creiamo qualche pagina attinente che punta in modo preciso a quell’argomento.

I testi dovrebbero essere il punto di partenza. Prima si scrivono i testi poi si affronta la progettazione della pagina web. Alcuni andranno aggiunti successivamente, naturalmente, ma è necessario avere un’idea abbastanza precisa del genere di contenuti e del “tono” in cui sono scritti per accompagnarli con la grafica giusta.

Immagine coordinata

La grafica del sito web e il tono dei testi deve allinearsi con l’immagine che l’azienda vuole dare al suo pubblico. Tradizionale, tecnologica, innovativa, amichevole, professionale, scherzosa, affidabile, veloce, pratica, anticonformista, scientifica, precisa, alla moda, che cerca qualità e perfezione. Queste, più altre e tutte le combinazioni tra loro possibili…

Se si ha un logo e si è già prodotto del valido materiale grafico, ci si deve attenere ad esso. Se il logo o altri elementi dell’immagine coordinata devono essere ristudiati, ciò va fatto prima o assieme alla progettazione del sito web.

Progetto grafico

Pensate a un sito web come a un’azienda con un prodotto finale. In tal caso contatti o buona reputazione. I contenuti devono essere prodotti e organizzati con tale scopo. Non si tratta di fornire una montagna di risposte ma di portare il pubblico che lo visita a chiedere di voi, a telefonarvi e a contattarvi. Questo è l’obiettivo.

I contenuti vanno ben organizzati a vantaggio sia dei visitatori che dei motori di ricerca. È necessario che siano inquadrati in una gerarchia chiara. Utenti e motori di ricerca devono riconoscere chiaramente tale gerarchia.

Anche se un visita può iniziare da qualsiasi pagina, bisogna fare in modo che il visitatore riesca ad orientarsi tramite chiari menù e collegamenti facilmente raggiungibili.

La composizione, l’uso dei colori e qualche idea grafica originale danno un tocco di professionalità e maggior interesse e aiutano nel creare tale gerarchia. È la capacità di suscitare interesse che alla fine vende. Pagine sciatte, confuse, tra loro dissonanti e con colori inappropriati contribuiscono ad allontanare il cliente.

Immagini

Se pensate che un’immagine sia abbastanza buona, di sicuro non è buona abbastanza. Se pensate sia eccezionale, forse può essere utilizzata. Si devono usare solo ed esclusivamente immagini di alta qualità, immagini scattate da un esperto o immagini d’archivio di alta qualità libere da diritti. Foto dell’azienda in interni ed esterni richiedono attrezzature e capacità professionali. Non esiste un sito web di qualità che utilizzi foto scadenti.

Di solito si eccede con gli scatti “panoramici” o con gli interni dell’azienda. Non stiamo illustrando un progetto architettonico o producendo documentazione per il catasto. Stiamo solo cercando di creare interesse nella gente. Stiamo cercando di instillare il pensiero: “questi tipi sanno il fatto loro”.

La spesa di intervento di un fotografo professionista è necessaria anche per lo scatto di prodotti e macchinari, nel caso ci si occupi della loro produzione o vendita. Una scheda prodotto con una foto professionale fa tutt’altro effetto.

come creare un sito web professionale: le immagini

Funzionalità

A seconda del caso, il sito web perfetto deve includere una o più delle seguenti funzionalità:

Portfolio

Costituito da immagini e brevi spiegazioni. Adatto soprattutto a chi lavori nell’immagine altrimenti da sostituire con un catalogo prodotti. Nessun compromesso nemmeno qui nella qualità delle immagini e dei testi. Le foto devono essere scattate da un professionista o da un esperto.

Testimonianze e recensioni

Raccogliete testimonianze e recensioni dei clienti. Man mano che il tempo passa andranno a fornire un vasto archivio in grado di rassicurare anche il cliente più scettico.

Case history

Le case history sono molto interessanti. Il cliente si identifica in determinate situazioni e mostrano come effettivamente si è risolto un problema, magari complesso. Sono un ponte molto breve tra la vostra promessa e la realtà. Qualche case history tra le più importanti.

Aspetto tecnico

Il sito web deve essere veloce. Chi lo progetta deve utilizzare il codice minimo possibile e organizzarlo nel modo più efficiente per ottenere il massimo delle prestazioni.

Molti siti web sono realizzati col CMS wordpress. È necessario usare un tema (aspetto e funzionalità generali) tra i più veloci disponibili. Ve ne sono di ottimi e veramente validi. I siti web basati su un CMS  possono essere molto lenti. Solo un pulsante aggiunto può comportare 5/6 righe di codice in più.

Se il sito web è piccolo può risiedere anche su un server economico ma evitate le offerte a più basso costo. La velocità è un elemento di ranking e influenza l’esperienza del visitatore. Anche mezzo secondo in meno nei tempi di download della pagina sono importanti.

Sicurezza, backup periodici, antispam utility, protocollo https. Sicurezza per il sito web stesso e per i tuoi visitatori, assistenza. Sono altri metri di giudizio di un servizio di hosting di valore.

come creare un sito web professionale: protocollo https

Aspetto legale

Cookie e privacy policy principalmente. Nel caso di un negozio on line tutti i requisiti legali commerciali devono essere soddisfatti e implementati in modo scorrevole e chiaro. Tutto il “burocratese” ahimé necessario che fa sentire i nostri politici fieri di aver fatto il loro lavoro veramente.

Social

Un sito web perfetto deve dare la possibilità di condividere facilmente i contenuti sui social. Aggiuntete i link ai social. Questa è… la parte più banale del sogno, spero di non averlo rovinato.

Conclusioni, blog e posizionamento SEO

Non è un caso se ho voluto includere il posizionamento SEO tra le conclusioni di questo articolo. Un sito web con le caratteristiche sopra esposte ha le giuste basi per raggiungere un buon posizionamento nelle ricerche. Se si intende migliorarlo, la strada è quella di aggiungere continuamente contenuti di valore ben ottimizzati.

Per questo un sito web perfetto include un blog che riporta avvenimenti, notizie, novità di mercato, suggerimenti. Contenuto appetibile e “linkabile”. Un sito web perfetto si posiziona in modo naturale sulle ricerche web.

Tuttavia esistono molte occasioni in cui le persone accedono tramite link diretto al vostro sito: promozione, email marketing, schede prodotto, contatti social. Ogni volta che l’indirizzo di una pagina specifica del sito viene comunicato come nella promozione di un prodotto.

Per un’azienda di grandi dimensioni che ha come clienti altre grandi realtà commerciali non è importante che il sito si posizioni per ricerche da parte di privati come avviene per quei siti web che hanno un grandissimo numero di visite. Certo, per un negozio on line al dettaglio è tutt’altra cosa. Il pubblico è diverso e molto più numeroso.

Il posizionamento è tanto più importante quanto più è scadente il brand. Per questo non smetto mai di consigliare e di considerare il fatto che il brand è il valore più grande. Portate qualcosa di VOSTRO nel mondo degli affari. Di paccottaglia indefinita ce n’è già tanta.

Quello che si può dire di sicuro è che un sito web perfetto si posizionerà con l’andare del tempo per un buon numero di parole chiavi. Non so quante, non so quali di preciso ma chi se ne importa. Perciò non fate del posizionamento in sé il problema più immediato.

Preoccupatevi solamente di realizzare un sito web perfetto. Più semplice di così…

 

 

Come creare un sito web professionale, anzi, perfetto?

Che ne dite di sognare un po’? Per una volta proviamo a lasciare da parte il fattore budget e immaginiamo di poter spendere tutti i soldi che vogliamo. Per raggiungere grandi mete bisogna innanzitutto porle. Chiudiamo gli occhi e pensiamo a come creare un sito web professionale senza compromessi.

A dire il vero potrebbe trattarsi di uno di quei pochi sogni che diventano realtà. Non nel breve termine magari ma quando si inizia prendendo la strada giusta la voglia di camminare sale e a volte la strada sembra anche in discesa.

La verità è che il budget non è neanche il 50% dei motivi per cui un sito web che non funziona. La colpa principale è il non rendersi nemmeno conto in cosa esso debba consistere.

Pianificazione

Se il tuo scopo fosse quello di fornire una presentazione dell’azienda quando offri il tuo link in un biglietto da visita, in una email, in un pezzo promozionale, in un social ecc., un sito web di 3/4 pagine eleganti, con ottimi testi e ottime immagini, con un facile contatto, è tutto quello che occorre.

Rimane da definire molto bene cosa si intende per ottimi testi, ottime immagini etc. Spesso l’idea che se ne ha è un tantino sottostimata, tanto per usare un eufemismo, e viene sostituita con “ciò che si spera sia abbastanza buono per il budget e il tempo a disposizione”. Ma qui stiamo sognando ed è tutto gratis.

Se il tuo scopo è produrre visite e contatti dovrai lavorare accanitamente sul pubblicare contenuti di valore e su una ottimizzazione SEO accurata, dettagliata e approfondita. Un posizionamento localizzato, ad esempio per un bed and breakfast di Battaglia Terme, una paese di, forse, 5.000 anime in provincia di Padova, è facile da portare in prima pagina per ricerche effettuate con parole chiavi quali appunto “bed and breakfast a battaglia terme”.

Lo stesso dicasi per uno studio professionale per le ricerche effettuate in zona poiché i motori di ricerca mirano a offrire i riferimenti più vicini.

Il nome del dominio

La scelta del nome del dominio è il primo passo nel costruire un sito web. Due le correnti di pensiero: un nome generico che identifica il prodotto es. venditagioielli.com o un nome che identifica un brand, es. luxurydelight.com (nomi inventati).

Per me l’alternativa non si  pone. La parola d’ordine è brand, il nome del dominio deve rappresentare il proprio brand, non un termine generico. Se inizialmente potrebbe essere un vantaggio assegnare al sito un nome generico (Google pare assegni un leggero vantaggio a tali domini), alla lunga si perde un’occasione irripetibile per ribadire il proprio brand.

Osserva i siti web più importanti, si chiamano computer.com, cibobiologico.com, automobili.com, venditalibri.com, vestitidabambino.com? No. Ammesso – e non concesso – che un nome generico dia qualche vantaggio a lungo termine in termini di posizionamento, potremmo buttare all’aria tutto lo sforzo profuso per creare una nostra nicchia di mercato, per produrre un minimo di notorietà, spiattellando in giro un nome insulso?

Ecco un link dove si spiega in dettaglio come assegnare il nome giusto a un sito web: https://moz.com/blog/how-to-choose-a-domain-name-whiteboard-friday. Queste persone sanno il fatto loro.

Testi

Devono essere scritti in perfetto italiano ed essere perfettamente tradotti nel caso di siti multilingua. Il testo deve essere coinvolgente: attrarre, incuriosire, dare qualche risposta ma soprattutto suscitare interesse. Devono rispondere ai problemi del cliente-tipo. Non devono cercare di dare soluzioni ma dimostrare che si è in grado di produrle.

Hai detto poco… Produrre simili risultati è roba da professionisti di lungo corso. È vero e questo non basta, ci dobbiamo aggiungere alcuni “piccoli” accorgimenti.

Le pagine dovrebbero avere tutte più o meno la stessa lunghezza di testo altrimenti diamo l’impressione che certi argomenti siano meno importanti e di trattarne alcuni in modo sbrigativo. Daremmo anche un aspetto un po’ “sgangherato” al sito web.

La stesura del testo deve partire da una ricerca delle parole chiavi che le persone utilizzano nelle ricerche sul web. Esse non solo rendono più facile per le singole pagine il posizionarsi nei primi posti dei risultati delle ricerche web (SERP) ma ci dicono quali sono i “bottoni” delle persone, il loro “crucci” e ci aiutano quindi a stilare un miglior discorso pubblicitario.

Il sito web perfetto non è prigioniero delle classiche pagine “chi siamo”, “servizi” ecc. Cominciamo col trovare cosa la gente cerca sul web. Facciamoci un’idea e stiliamo qualche pagina diversa. Se le persone cercano delle informazioni specifiche, creiamo qualche pagina attinente che punta in modo preciso a quell’argomento.

I testi dovrebbero essere il punto di partenza. Prima si scrivono i testi poi si affronta la progettazione della pagina web. Alcuni andranno aggiunti successivamente, naturalmente, ma è necessario avere un’idea abbastanza precisa del genere di contenuti e del “tono” in cui sono scritti per accompagnarli con la grafica giusta.

Immagine coordinata

La grafica del sito web e il tono dei testi deve allinearsi con l’immagine che l’azienda vuole dare al suo pubblico. Tradizionale, tecnologica, innovativa, amichevole, professionale, scherzosa, affidabile, veloce, pratica, anticonformista, scientifica, precisa, alla moda, che cerca qualità e perfezione. Queste, più altre e tutte le combinazioni tra loro possibili…

Se si ha un logo e si è già prodotto del valido materiale grafico, ci si deve attenere ad esso. Se il logo o altri elementi dell’immagine coordinata devono essere ristudiati, ciò va fatto prima o assieme alla progettazione del sito web.

Progetto grafico

Pensate a un sito web come a un’azienda con un prodotto finale. In tal caso contatti o buona reputazione. I contenuti devono essere prodotti e organizzati con tale scopo. Non si tratta di fornire una montagna di risposte ma di portare il pubblico che lo visita a chiedere di voi, a telefonarvi e a contattarvi. Questo è l’obiettivo.

I contenuti vanno ben organizzati a vantaggio sia dei visitatori che dei motori di ricerca. È necessario che siano inquadrati in una gerarchia chiara. Utenti e motori di ricerca devono riconoscere chiaramente tale gerarchia.

Anche se un visita può iniziare da qualsiasi pagina, bisogna fare in modo che il visitatore riesca ad orientarsi tramite chiari menù e collegamenti facilmente raggiungibili.

La composizione, l’uso dei colori e qualche idea grafica originale danno un tocco di professionalità e maggior interesse e aiutano nel creare tale gerarchia. È la capacità di suscitare interesse che alla fine vende. Pagine sciatte, confuse, tra loro dissonanti e con colori inappropriati contribuiscono ad allontanare il cliente.

Immagini

Se pensate che un’immagine sia abbastanza buona, di sicuro non è buona abbastanza. Se pensate sia eccezionale, forse può essere utilizzata. Si devono usare solo ed esclusivamente immagini di alta qualità, immagini scattate da un esperto o immagini d’archivio di alta qualità libere da diritti. Foto dell’azienda in interni ed esterni richiedono attrezzature e capacità professionali. Non esiste un sito web di qualità che utilizzi foto scadenti.

Di solito si eccede con gli scatti “panoramici” o con gli interni dell’azienda. Non stiamo illustrando un progetto architettonico o producendo documentazione per il catasto. Stiamo solo cercando di creare interesse nella gente. Stiamo cercando di instillare il pensiero: “questi tipi sanno il fatto loro”.

La spesa di intervento di un fotografo professionista è necessaria anche per lo scatto di prodotti e macchinari, nel caso ci si occupi della loro produzione o vendita. Una scheda prodotto con una foto professionale fa tutt’altro effetto.

come creare un sito web professionale: le immagini

Funzionalità

A seconda del caso, il sito web perfetto deve includere una o più delle seguenti funzionalità:

Portfolio

Costituito da immagini e brevi spiegazioni. Adatto soprattutto a chi lavori nell’immagine altrimenti da sostituire con un catalogo prodotti. Nessun compromesso nemmeno qui nella qualità delle immagini e dei testi. Le foto devono essere scattate da un professionista o da un esperto.

Testimonianze e recensioni

Raccogliete testimonianze e recensioni dei clienti. Man mano che il tempo passa andranno a fornire un vasto archivio in grado di rassicurare anche il cliente più scettico.

Case history

Le case history sono molto interessanti. Il cliente si identifica in determinate situazioni e mostrano come effettivamente si è risolto un problema, magari complesso. Sono un ponte molto breve tra la vostra promessa e la realtà. Qualche case history tra le più importanti.

Aspetto tecnico

Il sito web deve essere veloce. Chi lo progetta deve utilizzare il codice minimo possibile e organizzarlo nel modo più efficiente per ottenere il massimo delle prestazioni.

Molti siti web sono realizzati col CMS wordpress. È necessario usare un tema (aspetto e funzionalità generali) tra i più veloci disponibili. Ve ne sono di ottimi e veramente validi. I siti web basati su un CMS  possono essere molto lenti. Solo un pulsante aggiunto può comportare 5/6 righe di codice in più.

Se il sito web è piccolo può risiedere anche su un server economico ma evitate le offerte a più basso costo. La velocità è un elemento di ranking e influenza l’esperienza del visitatore. Anche mezzo secondo in meno nei tempi di download della pagina sono importanti.

Sicurezza, backup periodici, antispam utility, protocollo https. Sicurezza per il sito web stesso e per i tuoi visitatori, assistenza. Sono altri metri di giudizio di un servizio di hosting di valore.

come creare un sito web professionale: protocollo https

Aspetto legale

Cookie e privacy policy principalmente. Nel caso di un negozio on line tutti i requisiti legali commerciali devono essere soddisfatti e implementati in modo scorrevole e chiaro. Tutto il “burocratese” ahimé necessario che fa sentire i nostri politici fieri di aver fatto il loro lavoro veramente.

Social

Un sito web perfetto deve dare la possibilità di condividere facilmente i contenuti sui social. Aggiuntete i link ai social. Questa è… la parte più banale del sogno, spero di non averlo rovinato.

Conclusioni, blog e posizionamento SEO

Non è un caso se ho voluto includere il posizionamento SEO tra le conclusioni di questo articolo. Un sito web con le caratteristiche sopra esposte ha le giuste basi per raggiungere un buon posizionamento nelle ricerche. Se si intende migliorarlo, la strada è quella di aggiungere continuamente contenuti di valore ben ottimizzati.

Per questo un sito web perfetto include un blog che riporta avvenimenti, notizie, novità di mercato, suggerimenti. Contenuto appetibile e “linkabile”. Un sito web perfetto si posiziona in modo naturale sulle ricerche web.

Tuttavia esistono molte occasioni in cui le persone accedono tramite link diretto al vostro sito: promozione, email marketing, schede prodotto, contatti social. Ogni volta che l’indirizzo di una pagina specifica del sito viene comunicato come nella promozione di un prodotto.

Per un’azienda di grandi dimensioni che ha come clienti altre grandi realtà commerciali non è importante che il sito si posizioni per ricerche da parte di privati come avviene per quei siti web che hanno un grandissimo numero di visite. Certo, per un negozio on line al dettaglio è tutt’altra cosa. Il pubblico è diverso e molto più numeroso.

Il posizionamento è tanto più importante quanto più è scadente il brand. Per questo non smetto mai di consigliare e di considerare il fatto che il brand è il valore più grande. Portate qualcosa di VOSTRO nel mondo degli affari. Di paccottaglia indefinita ce n’è già tanta.

Quello che si può dire di sicuro è che un sito web perfetto si posizionerà con l’andare del tempo per un buon numero di parole chiavi. Non so quante, non so quali di preciso ma chi se ne importa. Perciò non fate del posizionamento in sé il problema più immediato.

Preoccupatevi solamente di realizzare un sito web perfetto. Più semplice di così…

 

 

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.