Carlo Gislon |

2 Maggio 2023

Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi

Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici armonioso e accattivante per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale

L’autore

grafico Carlo GislonCarlo Gislon – graphic designer è attivo da trent’anni nella grafica editoriale e pubblicitaria. Nel suo blog Segnopositivo propone suggerimenti, esperienze e opinioni tramite articoli originali, esaustivi, frutto di ricerca, studio e passione

Premessa

L’impresa non è facile, le distanze da percorrere sono lunghe e gli imprevisti nel cammino diversi ma vedremo come, affidandosi ai solidi principi della composizione grafica, ne verremo fuori.

Partiremo da alcune osservazioni, definizioni e principi tra i più consolidati nella pratica professionale della composizione tipografica che ci prepareranno al compito più pratico, quello della scelta vera e propria dei caratteri tipografici da usare.

Niente scorciatoie fatte di abbinamenti belli e pronti (anche se ne troverete diversi a titolo d’esempio) ma un po’ di cultura che ci permetterà di camminare con le nostre gambe.

Due definizioni importanti

Perdonami questa parentesi. Solo due definizioni semplicissime e semplificate prima di proseguire:

  1. Carattere: la singola rappresentazione grafica di una lettera, ad esempio Helvetica Bold. Sinonimo: font, anche se quest’ultimo termine è più precisamente riferito al file digitale del carattere.
  2. Famiglia di caratteri: insiemi dello stesso carattere con caratteristiche diverse, ad esempio: Helvetica regular + Helvetica bold + Helvetica italic. Sinonimo: font (vedi sopra).

Gli obiettivi di un buon abbinamento di caratteri

Dunque, perché sforzarci di utilizzare caratteri e perfino famiglie di caratteri diversi in uno stesso scritto?

Quello che si cerca di raggiungere nell’elaborazione tipografica (la cura dei caratteri, delle spaziature, degli spazi, della leggibilità in genere) di un testo è fondamentalmente questo:

  1. Leggibilità. Il rendere il testo il più facile possibile da leggere e interpretare ad es. evidenziare o dare un significato particolare a certe parti del discorso. Distinguere il contenuto principale dal secondario…
  2. Armonia. Il senso di ordine e di bellezza, il modo in cui le varie parti del testo stanno assieme, la ricerca di coerenza, bellezza, estetica.
  3. Originalità. Riuscire ad attrarre, a suscitare interesse, a produrre un impaginato capace di distinguersi dalla massa. Dare personalità o stile.
  4. Immagine. Adeguarsi all’immagine del brand aziendale/editoriale o degli elementi grafici e tipografici caratteristici di una collana.

Gli obiettivi potrebbero essere ancor più riassunti: 1. Facilitare la lettura, la comprensione nel senso più ampio del termine o meglio ancora,la comunicazione; 2. Creare e rafforzare un brand editoriale.

accoppiamento caratteri esempio

Progetto grafico Carlo Gislon. Carattere titoli: Lemond Sans; corpo: Didot; note: Din 2014

Abbinamento caratteri, considerazioni di fondo

Veniamo al dunque: perché certi abbinamenti “funzionano” e altri no? Esiste un filo conduttore, un principio che regola il mistero? Ovviamente sì e lo stai per scoprire.

Ho trovato molti articoli con abbinamenti già belli e pronti da mettere in padella a riscaldare. Utili, certo, ma che rappresentano allo stesso tempo un impedimento.

Un’arma a doppio taglio, come tutte le soluzioni preconfezionate: un ausilio e un paraocchi allo stesso tempo. La vera cucina gourmet richiede una comprensione più profonda. Proviamoci allora!

Quando dei caratteri stanno bene assieme?

In sintesi potremmo dire che dei caratteri tipografici stanno bene assieme quando mostrano un giusto equilibrio di elementi contrastanti e di somiglianze.

Le incertezze sono sempre penalizzanti. Per questo usare caratteri diversi ma che si somiglino molto nella stessa pubblicazione non funziona bene contrariamente a quanto si potrebbe dedurre.

Un insegnante di grafica molti anni fa mi disse una cosa del genere: “le lievi differenze sembrano errori, quelle nette comunicano un messaggio”.

Nei titoli si esprime effettivamente il massimo potenziale creativo del progetto tipografico. A volte un pungo in un occhio è utile! E potremmo dire che “maggiore è la capacità di gestire tale contrasto maggiore è la potenza creativa”.

Non ti biasimo se pensi sia facile a dirsi e un tantino meno a farsi: “diversi e simili al punto giusto…”. Ma quando si raggiunge il “punto giusto”?

Non c’è un avviso che squilla ma potremmo avvicinarci al concetto individuando precisi elementi del carattere tipografico.

Gli elementi di un carattere tipografico

Quindi, caratteri senza nessun elemento in comune o caratteri senza alcun contrasto, non comunicano. Però… c’è un però. Cosa si intende per “elementi di un carattere tipografico”?

Abituati come siamo a scorrere caratteri diversi ogni giorno essi ci sembrano elementi molto semplici e scontati. Non è affatto così. La progettazione di un carattere è piuttosto complessa.

Potremmo quindi suddividere un carattere in parti fondamentali cui fare riferimento quando parliamo di somiglianze e diversità. Circoscrivendo l’analisi a tali elementi potremmo noi stessi giudicare quando due caratteri diversi stanno bene o no assieme.

Nell’immagine in basso troviamo gli elementi fondamentali in un carattere con grazie e in uno senza grazie:

le parti principali del carattere tipografico

Sono solo quelli essenziali sufficienti in questa fase per rispondere alla domanda: “i due caratteri sono abbastanza simile e abbastanza diversi da stare bene assieme?”.

Esiste un modo molto funzionale, non l’unico, per rispondere a questa domanda ed è questo: se la maggioranza delle caratteristiche tra Aste, Ascendenti, Discendenti, Occhielli sono simili allora, molto probabilmente, sono “abbastanza simili”.

Potremmo variare carattere e dimensione ma manterranno sempre la relazione di parentela tipografica sufficiente a creare un impaginato armonioso e coi giusti e necessari contrasti.

Il contrasto avrà un senso, i due caratteri sembreranno completarsi anche con un aspetto grafico molto diverso. Non è complesso in fin dei conti. È il primo metodo che potresti velocemente imparare per abbinare caratteri.

Il concetto di riferimento principale rimane sempre la ricerca di “un giusto equilibro di contrasti e somiglianze” così da creare “complementarietà” per meglio dire. Si tratta fondamentalmente di una sintesi dei principi della composizione grafica applicata alla composizione tipografica.

Un buon abbinamento potrebbe essere dato da due caratteri di due famiglie diverse, uno con e uno senza grazie ma aventi spessori simili delle aste, simili proporzioni di ascendenti con occhielli. Simili non identiche. Non c’è bisogno di prendere righelli e tipometri.

In questo caso le proporzioni simili danno ritmo (coerenza/ripetizione) alla coppia di caratteri. Le differenze (serif e sans-serif, bold e regular) aggiungono contrasto. Ripetizione e Contrasto: principi della composizione grafica.

Non siamo convinti? Mi sono divertito a creare un po’ di abbinamenti secondo questo unico principio.

Abbinamenti che “funzionano”

Come già indicato, un buon abbinamento comprende le giuste somiglianze e le giuste differenze (contrasti). Due caratteristiche parimenti importanti.

Negli esempi succitati il contrasto è netto ed è dato dall’accoppiata serif / sans-serif (grazie e senza grazie, vedi illustrazione in cima) e grassetto /normale come può essere in un titolo / corpo del testo.<

Il contrasto potrebbe essere anche dato dalle dimensioni come avviene infatti nei titoli.<

Un contrasto insufficiente non comunica: non “dice nulla” non è “né carne, né pesce”. Non crea un’attrazione “polare”: il giusto contrasto del carattere del titolo fa “rimbalzare” la lettura sul copro del testo e viceversa.

Ribadiamo: un buon abbinamento, almeno tra titoli e corpo del testo, cerca, innanzitutto, un contrasto tale da creare completezza.

Tenendo ferma questa premessa, ho creato degli esempi che mettono assieme coppie di caratteri dall’aspetto molto diverso.

Esempi di abbinamento caratteri

Ecco il primo. Lo definirei “delicato”, caratterizzato da due caratteri con aste molto lunghe in rapporto all’occhiello:

Abbinamento brandon grotesque + cochin

Il secondo, molto semplice, giusto per ribadire che non è necessario si lavori con famiglie diverse:

Abbinamento baskerville display + baskerville
E ancora, un abbinamento che unisce un carattere di origine rinascimentale ma ancora tra i più usati (Garamond), con uno molto più moderno:

Abbinamento avenir heavy + EB Garamond

Un ultimo abbinamento veramente “super” e moderno:

Abbinamento helvetica bold+ swift regular

La teoria sembra funzionare: ho accoppiato caratteri scegliendo coppie con proporzioni simili di ascendenti e occhiello, variando il resto.

Ho mantenuto lo stesso corpo per non introdurre una variabile che potesse influenzare il giudizio. Ma non ci accontentiamo, facciamo una controprova.

Esempi di abbinamenti che “non funzionano”

Ho creato accoppiamenti che –non– rispettano le medesime proporzioni degli elementi fondamentali del carattere sopra citate.

Il contrasto tra titoli e corpo “salva” in parte questi esempi ed ho voluto mantenerlo per non introdurre ulteriori variabili rispetto agli esempi di prima. A volte gli abbinamenti non sono pessimi ma qualcosa non va…

In questo esempio, un carattere ad aste lunghe e occhiello tondo (titoletto) abbinato a un carattere ad aste corte e stretto:

Abbinamento caratteri sbagliato

Notate come pur avendo lo stesso corpo il titolo appaia nettamente più piccolo. Si potrebbe pensare di ovviare ingrandendo il corpo del titolo ma risulterebbero ancor più evidenziate altre sproporzioni.

Nel prossimo esempio, titolo con occhiello largo, testo principale con occhiello stretto:

abbinamento sbagliato
Ecco un accoppiamento dignitoso ma povero di contrasto (nonostante il titolo in grassetto). Due caratteri diversi ma entrambi senza grazie:

abbinamento sbagliato

Probabilmente avrai visto abbinamenti peggiori. Anch’io, ma tieni presente che qui stiamo tentando di esplorare livelli di assoluta professionalità e precisione.

Per tale motivo non ho voluto intenzionalmente introdurre esempi del tipo “Brush script + Helvetica”. Per favore, questo esercizio fallo da solo!

Aggiungo anche che di certo esistono libri con un’impaginazione più che gradevole anche se con abbinamenti imperfetti e magari il “gusto” ha la sua influenza.

Nella progettazione grafica entrano in gioco infatti altri fattori oltre la scelta del carattere.

Conclusioni

Bene, siamo alla fine della prima parte, ne dovrebbe seguire un’altra e probabilmente altre due. Abbiamo imparato un metodo facile e sicuro per prevedere se due caratteri lavoreranno bene assieme: scegliere aste, discendenti e occhiello simili e contrastare nettamente il resto.

In prossimi articoli, esamineremo diverse necessità, vedremo come si fa  lavorare assieme due e anche tre famiglie di caratteri diversi nella stessa pubblicazione.

E un ultima cosa prima di salutarci: ricorda che princìpi, regole, consuetudini, mi piace ricordarlo spesso, sono elementi di rango inferiore alla creatività.

Una volta imparati –bene– sei pronto per sbarazzartene e creare le tue personali regole. Il nostro senso estetico potrebbe migliorare a tal punto da sviluppare una sua razionalità.

Succede sempre così: una volta che si è decodificato un campo ci si ritrova un po’ limitati.

Ma prima di imboccare l’autostrada a 130 l’ora coi tir accanto è giusto fare un po’ di pratica nelle strade più familiari del paese.

A presto quindi.

Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi

Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici armonioso e accattivante per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale

2 Maggio 2023 |

Carlo Gislon

Premessa

L’impresa non è facile, le distanze da percorrere sono lunghe e gli imprevisti nel cammino diversi ma vedremo come, affidandosi ai solidi principi della composizione grafica, ne verremo fuori.

Partiremo da alcune osservazioni, definizioni e principi tra i più consolidati nella pratica professionale della composizione tipografica che ci prepareranno al compito più pratico, quello della scelta vera e propria dei caratteri tipografici da usare.

Niente scorciatoie fatte di abbinamenti belli e pronti (anche se ne troverete diversi a titolo d’esempio) ma un po’ di cultura che ci permetterà di camminare con le nostre gambe.

Due definizioni importanti

Perdonami questa parentesi. Solo due definizioni semplicissime e semplificate prima di proseguire:

  1. Carattere: la singola rappresentazione grafica di una lettera, ad esempio Helvetica Bold. Sinonimo: font, anche se quest’ultimo termine è più precisamente riferito al file digitale del carattere.
  2. Famiglia di caratteri: insiemi dello stesso carattere con caratteristiche diverse, ad esempio: Helvetica regular + Helvetica bold + Helvetica italic. Sinonimo: font (vedi sopra).

Gli obiettivi di un buon abbinamento di caratteri

Dunque, perché sforzarci di utilizzare caratteri e perfino famiglie di caratteri diversi in uno stesso scritto?

Quello che si cerca di raggiungere nell’elaborazione tipografica (la cura dei caratteri, delle spaziature, degli spazi, della leggibilità in genere) di un testo è fondamentalmente questo:

  1. Leggibilità. Il rendere il testo il più facile possibile da leggere e interpretare ad es. evidenziare o dare un significato particolare a certe parti del discorso. Distinguere il contenuto principale dal secondario…
  2. Armonia. Il senso di ordine e di bellezza, il modo in cui le varie parti del testo stanno assieme, la ricerca di coerenza, bellezza, estetica.
  3. Originalità. Riuscire ad attrarre, a suscitare interesse, a produrre un impaginato capace di distinguersi dalla massa. Dare personalità o stile.
  4. Immagine. Adeguarsi all’immagine del brand aziendale/editoriale o degli elementi grafici e tipografici caratteristici di una collana.

Gli obiettivi potrebbero essere ancor più riassunti: 1. Facilitare la lettura, la comprensione nel senso più ampio del termine o meglio ancora,la comunicazione; 2. Creare e rafforzare un brand editoriale.

accoppiamento caratteri esempio

Progetto grafico Carlo Gislon. Carattere titoli: Lemond Sans; corpo: Didot; note: Din 2014

Abbinamento caratteri, considerazioni di fondo

Veniamo al dunque: perché certi abbinamenti “funzionano” e altri no? Esiste un filo conduttore, un principio che regola il mistero? Ovviamente sì e lo stai per scoprire.

Ho trovato molti articoli con abbinamenti già belli e pronti da mettere in padella a riscaldare. Utili, certo, ma che rappresentano allo stesso tempo un impedimento.

Un’arma a doppio taglio, come tutte le soluzioni preconfezionate: un ausilio e un paraocchi allo stesso tempo. La vera cucina gourmet richiede una comprensione più profonda. Proviamoci allora!

Quando dei caratteri stanno bene assieme?

In sintesi potremmo dire che dei caratteri tipografici stanno bene assieme quando mostrano un giusto equilibrio di elementi contrastanti e di somiglianze.

Le incertezze sono sempre penalizzanti. Per questo usare caratteri diversi ma che si somiglino molto nella stessa pubblicazione non funziona bene contrariamente a quanto si potrebbe dedurre.

Un insegnante di grafica molti anni fa mi disse una cosa del genere: “le lievi differenze sembrano errori, quelle nette comunicano un messaggio”.

Nei titoli si esprime effettivamente il massimo potenziale creativo del progetto tipografico. A volte un pungo in un occhio è utile! E potremmo dire che “maggiore è la capacità di gestire tale contrasto maggiore è la potenza creativa”.

Non ti biasimo se pensi sia facile a dirsi e un tantino meno a farsi: “diversi e simili al punto giusto…”. Ma quando si raggiunge il “punto giusto”?

Non c’è un avviso che squilla ma potremmo avvicinarci al concetto individuando precisi elementi del carattere tipografico.

Gli elementi di un carattere tipografico

Quindi, caratteri senza nessun elemento in comune o caratteri senza alcun contrasto, non comunicano. Però… c’è un però. Cosa si intende per “elementi di un carattere tipografico”?

Abituati come siamo a scorrere caratteri diversi ogni giorno essi ci sembrano elementi molto semplici e scontati. Non è affatto così. La progettazione di un carattere è piuttosto complessa.

Potremmo quindi suddividere un carattere in parti fondamentali cui fare riferimento quando parliamo di somiglianze e diversità. Circoscrivendo l’analisi a tali elementi potremmo noi stessi giudicare quando due caratteri diversi stanno bene o no assieme.

Nell’immagine in basso troviamo gli elementi fondamentali in un carattere con grazie e in uno senza grazie:

le parti principali del carattere tipografico

Sono solo quelli essenziali sufficienti in questa fase per rispondere alla domanda: “i due caratteri sono abbastanza simile e abbastanza diversi da stare bene assieme?”.

Esiste un modo molto funzionale, non l’unico, per rispondere a questa domanda ed è questo: se la maggioranza delle caratteristiche tra Aste, Ascendenti, Discendenti, Occhielli sono simili allora, molto probabilmente, sono “abbastanza simili”.

Potremmo variare carattere e dimensione ma manterranno sempre la relazione di parentela tipografica sufficiente a creare un impaginato armonioso e coi giusti e necessari contrasti.

Il contrasto avrà un senso, i due caratteri sembreranno completarsi anche con un aspetto grafico molto diverso. Non è complesso in fin dei conti. È il primo metodo che potresti velocemente imparare per abbinare caratteri.

Il concetto di riferimento principale rimane sempre la ricerca di “un giusto equilibro di contrasti e somiglianze” così da creare “complementarietà” per meglio dire. Si tratta fondamentalmente di una sintesi dei principi della composizione grafica applicata alla composizione tipografica.

Un buon abbinamento potrebbe essere dato da due caratteri di due famiglie diverse, uno con e uno senza grazie ma aventi spessori simili delle aste, simili proporzioni di ascendenti con occhielli. Simili non identiche. Non c’è bisogno di prendere righelli e tipometri.

In questo caso le proporzioni simili danno ritmo (coerenza/ripetizione) alla coppia di caratteri. Le differenze (serif e sans-serif, bold e regular) aggiungono contrasto. Ripetizione e Contrasto: principi della composizione grafica.

Non siamo convinti? Mi sono divertito a creare un po’ di abbinamenti secondo questo unico principio.

Abbinamenti che “funzionano”

Come già indicato, un buon abbinamento comprende le giuste somiglianze e le giuste differenze (contrasti). Due caratteristiche parimenti importanti.

Negli esempi succitati il contrasto è netto ed è dato dall’accoppiata serif / sans-serif (grazie e senza grazie, vedi illustrazione in cima) e grassetto /normale come può essere in un titolo / corpo del testo.<

Il contrasto potrebbe essere anche dato dalle dimensioni come avviene infatti nei titoli.<

Un contrasto insufficiente non comunica: non “dice nulla” non è “né carne, né pesce”. Non crea un’attrazione “polare”: il giusto contrasto del carattere del titolo fa “rimbalzare” la lettura sul copro del testo e viceversa.

Ribadiamo: un buon abbinamento, almeno tra titoli e corpo del testo, cerca, innanzitutto, un contrasto tale da creare completezza.

Tenendo ferma questa premessa, ho creato degli esempi che mettono assieme coppie di caratteri dall’aspetto molto diverso.

Esempi di abbinamento caratteri

Ecco il primo. Lo definirei “delicato”, caratterizzato da due caratteri con aste molto lunghe in rapporto all’occhiello:

Abbinamento brandon grotesque + cochin

Il secondo, molto semplice, giusto per ribadire che non è necessario si lavori con famiglie diverse:

Abbinamento baskerville display + baskerville
E ancora, un abbinamento che unisce un carattere di origine rinascimentale ma ancora tra i più usati (Garamond), con uno molto più moderno:

Abbinamento avenir heavy + EB Garamond

Un ultimo abbinamento veramente “super” e moderno:

Abbinamento helvetica bold+ swift regular

La teoria sembra funzionare: ho accoppiato caratteri scegliendo coppie con proporzioni simili di ascendenti e occhiello, variando il resto.

Ho mantenuto lo stesso corpo per non introdurre una variabile che potesse influenzare il giudizio. Ma non ci accontentiamo, facciamo una controprova.

Esempi di abbinamenti che “non funzionano”

Ho creato accoppiamenti che –non– rispettano le medesime proporzioni degli elementi fondamentali del carattere sopra citate.

Il contrasto tra titoli e corpo “salva” in parte questi esempi ed ho voluto mantenerlo per non introdurre ulteriori variabili rispetto agli esempi di prima. A volte gli abbinamenti non sono pessimi ma qualcosa non va…

In questo esempio, un carattere ad aste lunghe e occhiello tondo (titoletto) abbinato a un carattere ad aste corte e stretto:

Abbinamento caratteri sbagliato

Notate come pur avendo lo stesso corpo il titolo appaia nettamente più piccolo. Si potrebbe pensare di ovviare ingrandendo il corpo del titolo ma risulterebbero ancor più evidenziate altre sproporzioni.

Nel prossimo esempio, titolo con occhiello largo, testo principale con occhiello stretto:

abbinamento sbagliato
Ecco un accoppiamento dignitoso ma povero di contrasto (nonostante il titolo in grassetto). Due caratteri diversi ma entrambi senza grazie:

abbinamento sbagliato

Probabilmente avrai visto abbinamenti peggiori. Anch’io, ma tieni presente che qui stiamo tentando di esplorare livelli di assoluta professionalità e precisione.

Per tale motivo non ho voluto intenzionalmente introdurre esempi del tipo “Brush script + Helvetica”. Per favore, questo esercizio fallo da solo!

Aggiungo anche che di certo esistono libri con un’impaginazione più che gradevole anche se con abbinamenti imperfetti e magari il “gusto” ha la sua influenza.

Nella progettazione grafica entrano in gioco infatti altri fattori oltre la scelta del carattere.

Conclusioni

Bene, siamo alla fine della prima parte, ne dovrebbe seguire un’altra e probabilmente altre due. Abbiamo imparato un metodo facile e sicuro per prevedere se due caratteri lavoreranno bene assieme: scegliere aste, discendenti e occhiello simili e contrastare nettamente il resto.

In prossimi articoli, esamineremo diverse necessità, vedremo come si fa  lavorare assieme due e anche tre famiglie di caratteri diversi nella stessa pubblicazione.

E un ultima cosa prima di salutarci: ricorda che princìpi, regole, consuetudini, mi piace ricordarlo spesso, sono elementi di rango inferiore alla creatività.

Una volta imparati –bene– sei pronto per sbarazzartene e creare le tue personali regole. Il nostro senso estetico potrebbe migliorare a tal punto da sviluppare una sua razionalità.

Succede sempre così: una volta che si è decodificato un campo ci si ritrova un po’ limitati.

Ma prima di imboccare l’autostrada a 130 l’ora coi tir accanto è giusto fare un po’ di pratica nelle strade più familiari del paese.

A presto quindi.

Condividi:

Sullo stesso argomento:

Cerca altri articoli:

© Carlo Gislon 2014 –2024. Sei libero di utilizzare questi articoli purché tu ne attribuisca la giusta paternità (Carlo Gislon) e magari inserisca il link alla sorgente corretta: www.carlogislon.it

Scrivi un commento