Grafica Editoriale. Corso di sopravvivenza
La grafica editoriale è quella che soddisfa le esigenze del prodotto editoriale, principalmente il libro e la rivista. Puntualizzazione ovvia ma doverosa. Ma quali sono tali esigenze dal punto di vista del progettista grafico e, soprattutto, come sopravvivere alle richieste del committente? [+]
Il progetto del libro, l’impaginatore e il graphic designer
Perdersi nei dettagli come fanno i graphic designer è bello ma avvicinarsi al progetto del libro mirando diritti agli aspetti più importanti, con la mentalità del metodico impaginatore è necessario [+]
Come scrivere un indice generale
Come scrivere l’indice generale di un libro, di una rivista, di un catalogo o di un manuale? Vediamo come dare un po’ di stile senza venir meno alla chiarezza [+]
Composizione tipografica “for smarties”
In questo articolo, un’introduzione all’arte della composizione tipografica per cominciare a produrre professionalmente un libro o una rivista o per imparare a valutarne l’aspetto grafico [+]
Tipi di rilegatura. Non si vive di sola brossura!
Tra i tipi di rilegatura la brossura è quella di “default”. I motivi sono due: è la più economica ed evita di… pensare. Ma esistono soluzioni più esclusive e più pratiche [+]
Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi
Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici di successo per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale [+]
Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Segnopositivo
Grafica Editoriale. Corso di sopravvivenza
La grafica editoriale è quella che soddisfa le esigenze del prodotto editoriale, principalmente il libro e la rivista. Puntualizzazione ovvia ma doverosa. Ma quali sono tali esigenze dal punto di vista del progettista grafico e, soprattutto, come sopravvivere alle richieste del committente? [+]
Il progetto del libro, l’impaginatore e il graphic designer
Perdersi nei dettagli come fanno i graphic designer è bello ma avvicinarsi al progetto del libro mirando diritti agli aspetti più importanti, con la mentalità del metodico impaginatore è necessario [+]
Come scrivere un indice generale
Come scrivere l’indice generale di un libro, di una rivista, di un catalogo o di un manuale? Vediamo come dare un po’ di stile senza venir meno alla chiarezza [+]
Composizione tipografica “for smarties”
In questo articolo, un’introduzione all’arte della composizione tipografica per cominciare a produrre professionalmente un libro o una rivista o per imparare a valutarne l’aspetto grafico [+]
Tipi di rilegatura. Non si vive di sola brossura!
Tra i tipi di rilegatura la brossura è quella di “default”. I motivi sono due: è la più economica ed evita di… pensare. Ma esistono soluzioni più esclusive e più pratiche [+]
Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi
Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici di successo per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale [+]