Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi
Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici di successo per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale. [+]
Il metodo HSB e il Selettore Colore. Ottenere il colore perfetto
Il Metodo Hsb, su cui è basato il Selettore Colore dei programmi di grafica e impaginazione, è il modo più intuitivo di definire un colore poiché basato essenzialmente su caratteristiche visive. Questo articolo ti mostra come sfruttare le potenzialità dello strumento Selettore Colore partendo dalla comprensione del metodo Hsb. [+]
Formato WebP e Jpg a confronto. Teoria semplificata e test pratici
Il nuovo formato WebP, creato specificatamente per il web, promette una maggior compressione a parità di qualità e supporta, a differenza del Jpg, le trasparenze. Ma è davvero più efficiente, e quanto? Come possiamo sfruttare al meglio le sue qualità senza produrre immagini scadenti? [+]
Impaginazione professionale. Segreti e subdoli trucchetti
Esiste l’impaginazione ed esiste una cosa un po’ diversa: l’impaginazione professionale. Un libro, un catalogo o una rivista comunicano, è ovvio (non per tutti a dire il vero). Comunicano coi contenuti, certo, ma comunicano anche con la qualità dell’impaginazione. Com’è fatto quindi un impaginato professionale, che è capace non solo di esporre contenuti nel miglior modo possibile ma anche di comunicare un’immagine editoriale (o aziendale) di alto livello? [+]
Realizzare un libro con Word è possibile?
Se dovessi personalmente realizzare un libro col programma Word, un romanzo diciamo, riuscirei a produrre un lavoro professionale: un bell’equilibrio grafico, qualche spaziatura accattivante, scelta accurata dei font ed errori al minimo. Ma chi non ha trent’anni di esperienza nell’impaginazione come fa? [+]
Composizione grafica: il contrasto
Contrasto come elemento del graphic design: da dove tutto inizia. Se si dovesse, e forse si dovrebbe, trovare un minimo comun denominatore di tutta la “scienza” della composizione grafica, sarebbe il Contrasto. [+]
Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Abbinamento caratteri, parte 1: teoria di base ed esempi
Oltre i soliti esempi preconfezionati, andiamo a scoprire il principio su cui si basa un abbinamento di caratteri tipografici di successo per il nostro libro, rivista o pubblicazione commerciale. [+]
Il metodo HSB e il Selettore Colore. Ottenere il colore perfetto
Il Metodo Hsb, su cui è basato il Selettore Colore dei programmi di grafica e impaginazione, è il modo più intuitivo di definire un colore poiché basato essenzialmente su caratteristiche visive. Questo articolo ti mostra come sfruttare le potenzialità dello strumento Selettore Colore partendo dalla comprensione del metodo Hsb. [+]
Formato WebP e Jpg a confronto. Teoria semplificata e test pratici
Il nuovo formato WebP, creato specificatamente per il web, promette una maggior compressione a parità di qualità e supporta, a differenza del Jpg, le trasparenze. Ma è davvero più efficiente, e quanto? Come possiamo sfruttare al meglio le sue qualità senza produrre immagini scadenti? [+]
Impaginazione professionale. Segreti e subdoli trucchetti
Esiste l’impaginazione ed esiste una cosa un po’ diversa: l’impaginazione professionale. Un libro, un catalogo o una rivista comunicano, è ovvio (non per tutti a dire il vero). Comunicano coi contenuti, certo, ma comunicano anche con la qualità dell’impaginazione. Com’è fatto quindi un impaginato professionale, che è capace non solo di esporre contenuti nel miglior modo possibile ma anche di comunicare un’immagine editoriale (o aziendale) di alto livello? [+]
Realizzare un libro con Word è possibile?
Se dovessi personalmente realizzare un libro col programma Word, un romanzo diciamo, riuscirei a produrre un lavoro professionale: un bell’equilibrio grafico, qualche spaziatura accattivante, scelta accurata dei font ed errori al minimo. Ma chi non ha trent’anni di esperienza nell’impaginazione come fa? [+]
Composizione grafica: il contrasto
Contrasto come elemento del graphic design: da dove tutto inizia. Se si dovesse, e forse si dovrebbe, trovare un minimo comun denominatore di tutta la “scienza” della composizione grafica, sarebbe il Contrasto. [+]