In questo articolo:
In esclusiva, per i lettori di Provocarlo…
Ho già parlato in un altro post dell’uso delle keywords per migliorare il posizionamento di un sito web utilizzando il servizio per le parole chiave di Google AdWords. Un’idea proficua è quella di usare questo servizio non solo per tale scopo ma anche per rendere più efficace la promozione stampata. Sì, proprio per la stampa. Vediamo come.
Bene, keywords è un termine tecnico che letterlamente si traduce in “parole chiave”, precisamente possono essere singole parole e frasi che vengono inserite nei motori di ricerca dagli utenti di internet quando cercano un prodotto, un servizio, un’informazione ecc. I motori di ricerca danno come risultato un elenco di pagine web che utilizzano tali keywords nel testo, nei titoli, nelle descrizioni delle immagini, in altre informazioni inserite nel sito. L’ordine della lista riflette la pertinenza delle keywords usate coi contenuti della pagina. Per farla breve, l’uso delle keywords permette di avere il proprio sito nelle prime posizioni.
Poiché tali keywords riflettono ciò che le persone pensano riguardo un soggetto, sono un indicatore utile anche per elaborare i contenuti di una promozione stampata. Facciamo qualche esempio.
Se la maggioranza delle persone quando cercano sul web per trovare un artigiano che produce infissi, inserisce la keyword “costruzione finestre”, nel fare un depliant per un’azienda che produce tali prodotti, è preferibile usare nell’intestazione e nei testi, in maniera armonica e scorrevole, tale keyword. In questo modo sarà più facile catturare l’attenzione di tali persone. Se usassi altre parole, tipo “costruzione infissi” o solo “infissi in legno” non sarei altrettanto esplicito. Se producete attrezzature per ufficio, computer o simile, quale slogan, quali titoli, quali parole usereste per farvi capire al volo e per attrarre l’attenzione? Il servizio AdWords mette in pratica a disposizione un sondaggio su un numero di utenti molto ampio, che vi dice quali parole sono associate al vostro servizio. Potreste scoprire che è meglio usare la parola “pc” invece di “computer”, o che “rete azienale” non viene quasi mai usata ma invece “rete di pc” è molto più comune nell’immaginario collettivo.
Proviamo un’applicazione pratica. Immaginiamo di realizzare la presentazione per un’azienda che produce arredamento su misura. Colleghiamoci alla pagina di Google AdWords. Troviamo che “arredamento su misura” è una parola chiave che gli utenti hanno usato nell’ultimo mese 8.100 volte. “Arredamenti su misura” (cambia solo la ‘i’ della parola arredamento) più del doppio: 18.100 volte. La parola “arredare su misura” è usata solo 1.200 volte. “Produzione arredamenti su misura” ancora meno, solo 210 volte! Avrete notato che esistono differenze enormi, a volte con variazioni minime delle parole.
La scelta cadrebbe quindi su “arredamenti su misura”. Potremmo scegliere tali parole come titolo della nostra brochure, potrebbe essere il titolo di un paragrafo interno, potrebbe essere usata nel testo varie volte, potrebbe essere usata in mille modi diversi: nei poster, nelle pagine pubblicitarie anche nei cataloghi e nelle schede tecniche. Afferrate l’idea?
Ma c’è un altro motivo non meno importante per usare le keywords nel materiale stampato. Infatti, in un modo o nell’altro i testi contenuti andranno a finire nel web, prima o poi. Verranno copiati, citati, titolati, andranno nelle pagine di download, li copierete nel vostro sito web ecc. I documenti in pdf che linkate al sito vengono indicizzati anch’essi da Google in base alle keywords!
Considera il servizio di Google AdWords come un’immensa fonte di sondaggi sempre disponibili per ogni tuo tipo di promozione. Fa un gran lavoro di ricerca di mercato e lo fa gratuitamente. Approfittiamone!
[table id=2 /]L’autore
Carlo Gislon – graphic designer, da trent’anni realizza progetti grafici e impagina libri e riviste per autori ed editori. Nel suo blog Segno positivo propone suggerimenti, fatti e opinioni. Articoli originali, esaustivi, frutto di ricerca e passione
Cerca tra gli articoli
Cerca tra le categorie
Come usare le “keywords” per migliorare la promozione stampata
In esclusiva, per i lettori di Provocarlo…
Ho già parlato in un altro post dell’uso delle keywords per migliorare il posizionamento di un sito web utilizzando il servizio per le parole chiave di Google AdWords. Un’idea proficua è quella di usare questo servizio non solo per tale scopo ma anche per rendere più efficace la promozione stampata. Sì, proprio per la stampa. Vediamo come.
Bene, keywords è un termine tecnico che letterlamente si traduce in “parole chiave”, precisamente possono essere singole parole e frasi che vengono inserite nei motori di ricerca dagli utenti di internet quando cercano un prodotto, un servizio, un’informazione ecc. I motori di ricerca danno come risultato un elenco di pagine web che utilizzano tali keywords nel testo, nei titoli, nelle descrizioni delle immagini, in altre informazioni inserite nel sito. L’ordine della lista riflette la pertinenza delle keywords usate coi contenuti della pagina. Per farla breve, l’uso delle keywords permette di avere il proprio sito nelle prime posizioni.
Poiché tali keywords riflettono ciò che le persone pensano riguardo un soggetto, sono un indicatore utile anche per elaborare i contenuti di una promozione stampata. Facciamo qualche esempio.
Se la maggioranza delle persone quando cercano sul web per trovare un artigiano che produce infissi, inserisce la keyword “costruzione finestre”, nel fare un depliant per un’azienda che produce tali prodotti, è preferibile usare nell’intestazione e nei testi, in maniera armonica e scorrevole, tale keyword. In questo modo sarà più facile catturare l’attenzione di tali persone. Se usassi altre parole, tipo “costruzione infissi” o solo “infissi in legno” non sarei altrettanto esplicito. Se producete attrezzature per ufficio, computer o simile, quale slogan, quali titoli, quali parole usereste per farvi capire al volo e per attrarre l’attenzione? Il servizio AdWords mette in pratica a disposizione un sondaggio su un numero di utenti molto ampio, che vi dice quali parole sono associate al vostro servizio. Potreste scoprire che è meglio usare la parola “pc” invece di “computer”, o che “rete azienale” non viene quasi mai usata ma invece “rete di pc” è molto più comune nell’immaginario collettivo.
Proviamo un’applicazione pratica. Immaginiamo di realizzare la presentazione per un’azienda che produce arredamento su misura. Colleghiamoci alla pagina di Google AdWords. Troviamo che “arredamento su misura” è una parola chiave che gli utenti hanno usato nell’ultimo mese 8.100 volte. “Arredamenti su misura” (cambia solo la ‘i’ della parola arredamento) più del doppio: 18.100 volte. La parola “arredare su misura” è usata solo 1.200 volte. “Produzione arredamenti su misura” ancora meno, solo 210 volte! Avrete notato che esistono differenze enormi, a volte con variazioni minime delle parole.
La scelta cadrebbe quindi su “arredamenti su misura”. Potremmo scegliere tali parole come titolo della nostra brochure, potrebbe essere il titolo di un paragrafo interno, potrebbe essere usata nel testo varie volte, potrebbe essere usata in mille modi diversi: nei poster, nelle pagine pubblicitarie anche nei cataloghi e nelle schede tecniche. Afferrate l’idea?
Ma c’è un altro motivo non meno importante per usare le keywords nel materiale stampato. Infatti, in un modo o nell’altro i testi contenuti andranno a finire nel web, prima o poi. Verranno copiati, citati, titolati, andranno nelle pagine di download, li copierete nel vostro sito web ecc. I documenti in pdf che linkate al sito vengono indicizzati anch’essi da Google in base alle keywords!
Considera il servizio di Google AdWords come un’immensa fonte di sondaggi sempre disponibili per ogni tuo tipo di promozione. Fa un gran lavoro di ricerca di mercato e lo fa gratuitamente. Approfittiamone!
[table id=2 /]Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:
Sullo stesso argomento:
© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.