Libri, cataloghi… arriva il momento in cui è necessario apportare modifiche ma sono disponibili solo in pdf, la versione nativa di Indesign è andata perduta… Come modificare file pdf?

Aiuto, ho solo il pdf!

Modificare file Pdf è un cruccio in molte occasioni. Capita di disporre solo di questo formato mentre dovremmo apportare modifiche col nostro Indesign o Xpress, o magari in Word.

Un editore potrebbe dover convertire una serie di libri in pdf in formato epub ma per un motivo o per un altro non è possibile risalire al file originale che magari è rimasto in possesso del vecchio grafico o si è semplicemente perso da quale parte.

Il titolare di un’azienda ha un vecchio e corposo catalogo (e costoso,) che fece realizzare molti anni anni fa e che deve essere aggiornato: molti prodotti sono fuori produzione e altri se ne sono aggiunti. Ma dispone solo del formato pdf.

Un bellissimo poster, pagato profumatamente, realizzato per una vecchia campagna pubblicitaria va assolutamente modificato per essere adattato nel contenuto e usare il nuovo logo aziendale. Ma anche stavolta abbiamo solo un pdf.

È fin troppo facile elencare esempi, è una situazione frequente. Pensare di fare copia-incolla dei testi dal pdf è una soluzione lunga, non rispetta le sillabazioni (a capo), è fonte di errori (ci si dimentica di copiare una parte o si copia due volte lo stesso paragrafo…).

Modificare pdf. La tecnologia viene in aiuto

Modiche pdf direttamente in Adobe Acrobat

Innanzitutto se le modifiche riguardano pochi elementi che non sconvolgono l’assetto della pagine, in molti casi è possibile utilizzare Adobe Acrobat (non Adobe Reader).

Con tale programma è anche possibile sostituire pagine intere purché non si cambi la numerazione (anche se potremmo cambiare individualmente i numeri di pagina). È possibile fare modifiche al testo e alle immagini entro certi limiti.

Questa soluzione è adatta se non dobbiamo fare grossi sconvolgimenti e non ci serve il controllo totale che offre un programma di impaginazione.

Modifiche pdf attraverso Word

È un metodo indicato soprattutto nel caso di libri di impaginazione poco complessa come saggi e romanzi.

Il libro viene esportato da Adobe Acrobat in Word e successivamente impaginato nuovamente con Indesign.

Se ne va una parte del lavoro di impaginazione fatto in passato, certo, ma ci evita un estenuante lavoro di copia incolla e di correzioni se dovessimo copiare i testi direttamente da Acrobat.

Word rispetta sillabazioni, stili, formato pagina. Possono succedere cose un po’ strane con immagini ed elementi grafici ma direi che è molto fedele su questo genere di lavori.

Modifica pdf. Esportazione in Word

A sinistra, la versione pdf. A destra la stessa pagina dopo l’esportazione in Word da Acrobat senza alcuna correzione. Word ha modificato solo l’interlinea.

Modifiche di lavori complessi

Se dobbiamo invece ricreare un file “nativo”, magari in formato Indesign, di un lavoro complesso come un catalogo, le cose sono più complesse. Ma c’è un’ottima notizia.

Non disperare anche se l’unica cosa che ti è rimasta è il pdf finale. In molti casi esso è sufficiente per percorrere la strada “all’incontrario” e utilizzarlo per ricavare un file che sia completamente editabile in un programma di impaginazione professionale come Indesign o Xpress.

Da pdf a Indesign o Xpress

La strada all’incontrario, da pdf a Indesign o Xpress è possibile e spesso senza enormi interventi. Il vantaggio di disporre nuovamente di una versione “nativa” è quello di poter realizzare modifiche, correzioni e nuove versioni: pdf per la stampa, pdf per il video, epub…

Un studio grafico ben attrezzato o un grafico professionista sono in grado di riportare in vita i tuoi vecchi pdf a un costo certamente inferiore rispetto al rifacimento totale del lavoro.

Se vuoi cavartela da solo, devi comunque disporre del software Indesign o di Xpress per l’impaginazione professionale e utilizzare le soluzioni offerte da recosoft o markzware, entrambe molto valide, purtroppo a pagamento, per convertire il file pdf.

Questi software restituiscono un file riconvertito con ottima (non totale) fedeltà da pdf a Indesign (o Xpress), che non necessita di interventi eccessivi. Oplà (quasi) e avrai di nuovo il tuo lavoro, magari un grosso libro di 500 pagine o un catalogo di 200, in formato Indesign, pronto per tutti gli aggiornamenti e le correzioni che hai in mente.

Tutto facile? Non proprio se si cerca un risultato soddisfacente. Sarà necessario comunque un approfondito controllo con vari aggiustamenti.

Modifiche pdf. Il problema maggiore: le immagini

È probabilmente l’unico problema che in certi casi rimarrà irrisolto.

Le immagini in un file pdf possono essere state salvate in diversi livelli di qualità. Se è una versione realizzata per lo schermo, saranno purtroppo in bassa definizione e con una compressione elevata. Questo le rende inadatte alla stampa.

È facile accorgersene. Se zoomando le immagini contenute nel tuo file pdf, queste rimangono ben definite, sono probabilmente immagini di qualità sufficientemente buona da essere stampate. Se noti i pixel, ti trovi di fronte a una versione in bassa definizione.

Purtroppo non è possibile aumentare la definizione di un’immagine senza sfocarla. Photoshop gode di una così grande popolarità che gli si attribuiscono doti magiche ma miracoli ancora non ne fa. Speriamo in un aggiornamento futuro…

Il problema è minore per le immagini “al tratto”, fatte di stacchi di colore netti, ad esempio disegni in bianco e nero, disegni tecnici, disegni a colori senza sfumatur.

In questi casi Photoshop può fare molto restituendoci una qualità molto prossima all’originale.

Se le immagini inserite sono vettoriali (indipendenti dalla risoluzione), non vi sono naturalmente problemi sotto questo aspetto. Eventualmente possono anche essere aperte con Illustrator per farvi delle modifiche.

Se le immagini risultano scadenti, sarà comunque possibile, disponendo ora di una versione nativa in Indesign o Xpress, sostituirle una ad una. Può costare un po’ di lavoro ma è comunque una strada percorribile.

Quindi, modificare un file pdf si può fare!

A volte con qualche problema relativo alle immagini, è quindi possibile rielaborare un vecchio file pdf in un programma di impaginazione come, per esempio Indesign.

Richiede un software professionale come Indesign o Xpress e un programma di conversione o devi rivolgerti a un grafico professionista come me ma non devi rifare tutto il lavoro da capo. Costi e tempi rimangono contenuti.

Quindi, non dire più “ho solo il file pdf”. Intesi?

mdofiche pdf in altri formati

Conversione del Pdf in Indesing o Xpress e successiva esportazione in nuovi pdf, epub o perfino Word

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati sul web