In questo articolo:

È scaduto il 2 giugno 2015 il termine per adeguarsi alla normativa sull’uso dei cookie. Similmente alla normativa sulla privacy, di cui di fatto è un’ampliamento, prevede l’inserimento nel sito di un’informativa e di una richiesta di consenso.

La legge contempla pesanti sanzioni per chi non vi si adegua. Se non l’avete ancora fatto, rivolgetevi al grafico che vi ha realizzato il sito web che dovrebbe sapere come mettere il vostro sito a norma.

Vediamo più di preciso di cosa si tratta e cosa bisogna fare. Il testo che segue non ha valore di consulenza legale.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei frammenti di testo che il nostro sito (o un sito terzo che utilizza il nostro come tramite) scrive nel computer del visitatore. Possono servire a tenere nota delle pagine che l’utente ha visitato, dei banner che ha cliccato o dei suoi dati d’accesso.

I cookie cosiddetti “tecnici” servono solo a far funzionare meglio il sito. Per esempio memorizzano i tuoi dati d’accesso in modo da non doverli riscrivere ogni volta o servono alla funzionalità “carrello” di un sito di e-commerce.

Altri cookie servono a creare profili utente e registrano, per esempio, i prodotti che hai cercato più di frequente. Servono a tenere nota dei tuoi gusti e a inviarti pubblicità mirata.

Non sei obbligato ad accettarli. Ogni browser permette di cancellarli e di impedirne la scrittura di nuovi.

normativa sui cookies
Finestra di disattivazione/cancellazione dei cookies di Google Chrome. Da qui si possono bloccare i nuovi cookies e cancellare quelli già installati.

Cosa si deve fare quindi?

Adeguarsi alla normativa, nella maggior parte dei casi non è molto complicato e neanche molto costoso. In soldoni va realizzata una pagina che descrive quali sono i cookie installati, cosa servono e un banner che avvisa il navigatore e riceve il consenso all’uso dei cookie.

Se il tuo sito è realizzato con wordpress, posso conformarlo alla normativa sui cookie a costi molto convenienti. Vai alla pagina contatti o chiama il 328 8370649.

Devi in sostanza rivolgerti a chi ti ha realizzato il sito web. Se il tuo sito è realizzato con wordpress, puoi chiedere tranquillamente al sottoscritto. Il sevizio che propongo consiste: 1) individuazione dei cookie che vengono installati dal tuo sito web tramite un software adatto, 2) realizzazione pagina informativa completa redatta in base alle indicazioni del garante. Anche in questo caso utilizzo un software ideato appositamente a garanzia del risultato finale, 3) realizzazione banner a scomparsa con informativa breve e sistema di consenso preventivo.

È anche possibile usufruire dei servizi on line appositi, che redigono un’informativa precisa in base alle informazioni che l’applicazione ci chiederà .

Eventualmente puoi far verificare il lavoro da un legale, cosa a mio parere superflua se si applica onestamente la normativa.

Tutto sui cookie in un video del garante di 4′

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Normativa sui cookies

È scaduto il 2 giugno 2015 il termine per adeguarsi alla normativa sull’uso dei cookie. Similmente alla normativa sulla privacy, di cui di fatto è un’ampliamento, prevede l’inserimento nel sito di un’informativa e di una richiesta di consenso.

La legge contempla pesanti sanzioni per chi non vi si adegua. Se non l’avete ancora fatto, rivolgetevi al grafico che vi ha realizzato il sito web che dovrebbe sapere come mettere il vostro sito a norma.

Vediamo più di preciso di cosa si tratta e cosa bisogna fare. Il testo che segue non ha valore di consulenza legale.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono dei frammenti di testo che il nostro sito (o un sito terzo che utilizza il nostro come tramite) scrive nel computer del visitatore. Possono servire a tenere nota delle pagine che l’utente ha visitato, dei banner che ha cliccato o dei suoi dati d’accesso.

I cookie cosiddetti “tecnici” servono solo a far funzionare meglio il sito. Per esempio memorizzano i tuoi dati d’accesso in modo da non doverli riscrivere ogni volta o servono alla funzionalità “carrello” di un sito di e-commerce.

Altri cookie servono a creare profili utente e registrano, per esempio, i prodotti che hai cercato più di frequente. Servono a tenere nota dei tuoi gusti e a inviarti pubblicità mirata.

Non sei obbligato ad accettarli. Ogni browser permette di cancellarli e di impedirne la scrittura di nuovi.

normativa sui cookies
Finestra di disattivazione/cancellazione dei cookies di Google Chrome. Da qui si possono bloccare i nuovi cookies e cancellare quelli già installati.

Cosa si deve fare quindi?

Adeguarsi alla normativa, nella maggior parte dei casi non è molto complicato e neanche molto costoso. In soldoni va realizzata una pagina che descrive quali sono i cookie installati, cosa servono e un banner che avvisa il navigatore e riceve il consenso all’uso dei cookie.

Se il tuo sito è realizzato con wordpress, posso conformarlo alla normativa sui cookie a costi molto convenienti. Vai alla pagina contatti o chiama il 328 8370649.

Devi in sostanza rivolgerti a chi ti ha realizzato il sito web. Se il tuo sito è realizzato con wordpress, puoi chiedere tranquillamente al sottoscritto. Il sevizio che propongo consiste: 1) individuazione dei cookie che vengono installati dal tuo sito web tramite un software adatto, 2) realizzazione pagina informativa completa redatta in base alle indicazioni del garante. Anche in questo caso utilizzo un software ideato appositamente a garanzia del risultato finale, 3) realizzazione banner a scomparsa con informativa breve e sistema di consenso preventivo.

È anche possibile usufruire dei servizi on line appositi, che redigono un’informativa precisa in base alle informazioni che l’applicazione ci chiederà .

Eventualmente puoi far verificare il lavoro da un legale, cosa a mio parere superflua se si applica onestamente la normativa.

Tutto sui cookie in un video del garante di 4′

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:

Sullo stesso argomento:

© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.