In questo articolo:
Cos’è un Ebook o un Epub? Formato fisso, adattabile… Perché non usare il collaudato Pdf? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Probabilmente se sei interessato a questo articolo sei un editore o un autore che sta pubblicando un libro oppure sei un imprenditore che vuole esplorare un nuovo strumento di comunicazione. Gli ebook, nei vari formati, possono in effetti essere questo.
Un ebook è letteralmente un “libro elettronico”. È un’alternativa digitale alla stampa di un libro o di una rivista, da leggersi con tablet, ebook reader, un computer o perfino uno smartphone. E fin qua ci siamo.
Dal formato pdf all’epub
I vantaggi degli ebook in formato Pdf
Tutti conoscono il Pdf. È un genere di ebook (anche se esistono varianti specifiche create per la stampa tipografica), il più comune e conosciuto, chiunque lo può aprire ed è questa la sua (e la nostra) fortuna.
Per realizzarlo è sufficiente un’esportazione con i giusti parametri, magari l’aggiunta di indici e segnalibri, eventualmente è possibile aggiungere link e pulsanti.
Costi di realizzazione nulli (se si parte da un lavoro già impaginato), fedeltà alla versione stampata e accessibilità universale: sono questi gli –enormi– vantaggi del formato Pdf. E allora, che bisogno c’è di complicarsi la vita?
Gli svantaggi degli ebook in formato Pdf
Il formato Pdf ha tre principali limiti: 1. Non si può vendere su Amazon, su Apple store e sulla maggioranza degli store internazionali; 2: il suo formato è fisso, in altre parole non si adatta allo schermo ed è perciò difficile da leggere su uno smartphone o su un piccolo tablet; 3. Non supporta animazioni complesse.
Ha anche altri svantaggi come una minore accessibilità e una peggiore resa sui lettori portatili poiché molte impostazioni del file, ad esempio il tipo di carattere o il colore del fondo, non possono essere personalizzate.
Se vogliamo vendere il nostro libro attraverso i canali più diffusi, che sia un saggio, un romanzo, una raccolta di foto o dei fumetti, dobbiamo dimenticarci del formato Pdf.
Cos’è il formato Epub e quali vantaggi offere
Dal lato pratico forse non è tanto importante sapere perché Amazon, Appstore o altri store non vogliono vendere il nostro pdf. Ma la risposta è molto semplice e vale la pena darla: perché non possono applicarvi nessuna protezione (DRM) contro copie illegali e non possono regolarne la distribuzione.
Il formato pdf può essere protetto con password, ma nulla vieta di distribuire lo stesso pdf assieme alla sua pw e per giunta esistono on line metodi semplici per craccare un file pdf.
Qual è l’alternativa quindi? Il formato epub e, per Amazon, una variante specifica, il mobi che risponde attualmente allo standard KF8 (o frose già al KFX a questo punto ma non voglio scendere in dettagli tecnici inutili al momento).
…se ti stai chiedendo perché non sia quindi sufficiente creare una semplice esportazione in pdf ti ricordo che, in pratica, tale formato non è vendibile…
Non dobbiamo allo stato attuale preoccuparci molto della versione specifica del formato Mobi di Amazon poiché la conversione in tale formato avviene all’atto della pubblicazione automaticamente.
L’epub rimane comunque lo “standard”. Primo perché detta le specifiche di base anche del formato Amazon, secondo perché accoglie il continuo sviluppo degli standard di programmazione, terzo perché può essere realizzato tramite l’applicazione di impaginazione professionale di gran lunga più diffusa al mondo: Indesign.
Per questo un grafico produrrà sempre, in primo luogo, un ebook in formato epub. La realizzazione del formato mobi, parte, di fatto, dalla realizzazione del formato epub. Potremmo dire che “non esiste una versione mobi – Amazon senza che esista un versione epub” (a meno che non si pubblichi direttamente con gli strumenti Amazon – vedi più avanti).


Epub formato fluido – Epub formato fisso
Qualsiasi libro può diventare, a partire da una versione in Indesign, word o pdf un ebook in formato epub – mobi. A questo punto si tratta solo di scegliere tra formato adattabile, “fluido” o fisso “fixed”.
Il primo è perfetto per libri costituiti principalmente da testo e per quelli che hanno una struttura della pagina semplice: romanzi, saggi, biografie, manuali… La pagina si adatta alle dimensioni e alla forma del device, il testo può essere ingrandito a piacere. Quando domina il testo, questa è la scelta.
Il secondo, l’ebook a formato fisso, è una scelta quasi obbligata per fumetti, libri fotografici, riviste o impaginati complessi dove va data la massima priorità alla disposizione degli elementi. Le proporzioni della pagina e la disposizione degli elementi rimangono le medesime su ogni dispositivo e il testo ha dimensioni fisse. Quando domina l’immagine, questa è la scelta.
L’epub a layout fisso è in effetti molto simile a un pdf ma ricordati che tale formato non è vendibile negli store internazionali e praticamente non si può proteggere dalla copia illegale.
Cos’è un ebook… veramente?
I libri nei formati epub sono simili nel linguaggio e nella struttura a un sito web. Voi vedete solo un unico file ma cos’ è un Epub in realtà? Si tratta di un pacchetto compresso che ne può contenere decine, tutti composti di righe di codice simile a quello di un sito web e tutte rispondenti a dei precisi standard.
Per questo per grafici ed editori non è facile introdursi in questo mondo. Il modo di lavorare su un ebook formato Epub non ha nulla a che fare, tecnicamente, col lavoro sulla versione cartacea.
E non si pensi sia sufficiente fare una esportazione da Indesign anche se, in effetti, Indesign ha un pulsante per esportare in tale formato. Ciò che ne esce è un Epub “disastrato” che solo chi ha un’ottima competenza di codice Html e Css può sistemare.
Il formato epub, contrariamente al pdf, è “aperto”: è possibile mettere mano al codice interno. Per questo è possibile per gli editori introdurvi quelle modifiche che ne permettono sia una migliore distribuzione, sia la protezione contro copie illegali.
Tornando ad Amazon
La politica di Amazon è quella di permettere a chiunque di diventare autore ed editore. Ha perciò creato una piattaforma perché ognuno possa pubblicare il suo libro, sia in formato cartaceo che elettronico: Kindle Direct Publishing – KDP.
È possibile fornire ad Amazon l’ebook finito col vantaggio di un assoluto controllo sulla grafica e su altre caratteristiche oppure lo si può realizzare con gli strumenti che Amazon mette a disposizione.
Le due scelte hanno vantaggi e svantaggi: farsi guidare dagli strumenti di Amazon ci costringe a compromessi circa la qualità e le caratteristiche del lavoro finito e ci costringe ad imparare un bel po’ di cosine in ambito grafico ed editoriale; dall’altro lato ci permette di risparmiare denaro.
Amazon ha pubblicato una “enciclopedia” di istruzioni e ha detto: studiate e pubblicate. Non è proprio così semplice. Care istruzioni Amazon, non solo tra “il dire” e il fare c’è di mezzo il mare ma anche tra “il leggere” e il fare: un mare di pratica.
Tuttavia è vero che esistono ora strumenti che stanno avvicinando la massa al mondo della pubblicazione.
Conclusioni
Dovreste avere capito a questo punto se dovreste realizzare il vostro ebook e quale formato scegliere: Pdf o Epub, layout fisso o layout scorrevole.
Il web ci ha resi tutti potenzialmente “giornalisti digitali”. Ora, piattaforme come Amazon e altre meno note, ci stanno rendendo tutti potenzialmente degli “editori”.
Per editori e grafici è una bella sfida, tanto per usare un eufemismo, ma un lavoro di qualità richiede sempre l’intervento di professionisti.
Questo articolo forse è poca cosa ma almeno non avete dovuto leggervi l’enciclopedia di Amazon per (non) capire cos’è un ebook!
Per trasformare il tuo lavoro nel formato Epub in modo impeccabile contattami subito!
L’autore: Carlo Gislon – graphic designer
Da trent’anni progetti grafici e impaginazione per l’impresa, per l’editore e per l’autore esigenti
Cerca tra gli articoli
Cerca tra le categorie
Cos’è un ebook?
Cos’è un Ebook o un Epub? Formato fisso, adattabile… Perché non usare il collaudato Pdf? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Probabilmente se sei interessato a questo articolo sei un editore o un autore che sta pubblicando un libro oppure sei un imprenditore che vuole esplorare un nuovo strumento di comunicazione. Gli ebook, nei vari formati, possono in effetti essere questo.
Un ebook è letteralmente un “libro elettronico”. È un’alternativa digitale alla stampa di un libro o di una rivista, da leggersi con tablet, ebook reader, un computer o perfino uno smartphone. E fin qua ci siamo.
Dal formato pdf all’epub
I vantaggi degli ebook in formato Pdf
Tutti conoscono il Pdf. È un genere di ebook (anche se esistono varianti specifiche create per la stampa tipografica), il più comune e conosciuto, chiunque lo può aprire ed è questa la sua (e la nostra) fortuna.
Per realizzarlo è sufficiente un’esportazione con i giusti parametri, magari l’aggiunta di indici e segnalibri, eventualmente è possibile aggiungere link e pulsanti.
Costi di realizzazione nulli (se si parte da un lavoro già impaginato), fedeltà alla versione stampata e accessibilità universale: sono questi gli –enormi– vantaggi del formato Pdf. E allora, che bisogno c’è di complicarsi la vita?
Gli svantaggi degli ebook in formato Pdf
Il formato Pdf ha tre principali limiti: 1. Non si può vendere su Amazon, su Apple store e sulla maggioranza degli store internazionali; 2: il suo formato è fisso, in altre parole non si adatta allo schermo ed è perciò difficile da leggere su uno smartphone o su un piccolo tablet; 3. Non supporta animazioni complesse.
Ha anche altri svantaggi come una minore accessibilità e una peggiore resa sui lettori portatili poiché molte impostazioni del file, ad esempio il tipo di carattere o il colore del fondo, non possono essere personalizzate.
Se vogliamo vendere il nostro libro attraverso i canali più diffusi, che sia un saggio, un romanzo, una raccolta di foto o dei fumetti, dobbiamo dimenticarci del formato Pdf.
Cos’è il formato Epub e quali vantaggi offere
Dal lato pratico forse non è tanto importante sapere perché Amazon, Appstore o altri store non vogliono vendere il nostro pdf. Ma la risposta è molto semplice e vale la pena darla: perché non possono applicarvi nessuna protezione (DRM) contro copie illegali e non possono regolarne la distribuzione.
Il formato pdf può essere protetto con password, ma nulla vieta di distribuire lo stesso pdf assieme alla sua pw e per giunta esistono on line metodi semplici per craccare un file pdf.
Qual è l’alternativa quindi? Il formato epub e, per Amazon, una variante specifica, il mobi che risponde attualmente allo standard KF8 (o frose già al KFX a questo punto ma non voglio scendere in dettagli tecnici inutili al momento).
…se ti stai chiedendo perché non sia quindi sufficiente creare una semplice esportazione in pdf ti ricordo che, in pratica, tale formato non è vendibile…
Non dobbiamo allo stato attuale preoccuparci molto della versione specifica del formato Mobi di Amazon poiché la conversione in tale formato avviene all’atto della pubblicazione automaticamente.
L’epub rimane comunque lo “standard”. Primo perché detta le specifiche di base anche del formato Amazon, secondo perché accoglie il continuo sviluppo degli standard di programmazione, terzo perché può essere realizzato tramite l’applicazione di impaginazione professionale di gran lunga più diffusa al mondo: Indesign.
Per questo un grafico produrrà sempre, in primo luogo, un ebook in formato epub. La realizzazione del formato mobi, parte, di fatto, dalla realizzazione del formato epub. Potremmo dire che “non esiste una versione mobi – Amazon senza che esista un versione epub” (a meno che non si pubblichi direttamente con gli strumenti Amazon – vedi più avanti).


Epub formato fluido – Epub formato fisso
Qualsiasi libro può diventare, a partire da una versione in Indesign, word o pdf un ebook in formato epub – mobi. A questo punto si tratta solo di scegliere tra formato adattabile, “fluido” o fisso “fixed”.
Il primo è perfetto per libri costituiti principalmente da testo e per quelli che hanno una struttura della pagina semplice: romanzi, saggi, biografie, manuali… La pagina si adatta alle dimensioni e alla forma del device, il testo può essere ingrandito a piacere. Quando domina il testo, questa è la scelta.
Il secondo, l’ebook a formato fisso, è una scelta quasi obbligata per fumetti, libri fotografici, riviste o impaginati complessi dove va data la massima priorità alla disposizione degli elementi. Le proporzioni della pagina e la disposizione degli elementi rimangono le medesime su ogni dispositivo e il testo ha dimensioni fisse. Quando domina l’immagine, questa è la scelta.
L’epub a layout fisso è in effetti molto simile a un pdf ma ricordati che tale formato non è vendibile negli store internazionali e praticamente non si può proteggere dalla copia illegale.
Cos’è un ebook… veramente?
I libri nei formati epub sono simili nel linguaggio e nella struttura a un sito web. Voi vedete solo un unico file ma cos’ è un Epub in realtà? Si tratta di un pacchetto compresso che ne può contenere decine, tutti composti di righe di codice simile a quello di un sito web e tutte rispondenti a dei precisi standard.
Per questo per grafici ed editori non è facile introdursi in questo mondo. Il modo di lavorare su un ebook formato Epub non ha nulla a che fare, tecnicamente, col lavoro sulla versione cartacea.
E non si pensi sia sufficiente fare una esportazione da Indesign anche se, in effetti, Indesign ha un pulsante per esportare in tale formato. Ciò che ne esce è un Epub “disastrato” che solo chi ha un’ottima competenza di codice Html e Css può sistemare.
Il formato epub, contrariamente al pdf, è “aperto”: è possibile mettere mano al codice interno. Per questo è possibile per gli editori introdurvi quelle modifiche che ne permettono sia una migliore distribuzione, sia la protezione contro copie illegali.
Tornando ad Amazon
La politica di Amazon è quella di permettere a chiunque di diventare autore ed editore. Ha perciò creato una piattaforma perché ognuno possa pubblicare il suo libro, sia in formato cartaceo che elettronico: Kindle Direct Publishing – KDP.
È possibile fornire ad Amazon l’ebook finito col vantaggio di un assoluto controllo sulla grafica e su altre caratteristiche oppure lo si può realizzare con gli strumenti che Amazon mette a disposizione.
Le due scelte hanno vantaggi e svantaggi: farsi guidare dagli strumenti di Amazon ci costringe a compromessi circa la qualità e le caratteristiche del lavoro finito e ci costringe ad imparare un bel po’ di cosine in ambito grafico ed editoriale; dall’altro lato ci permette di risparmiare denaro.
Amazon ha pubblicato una “enciclopedia” di istruzioni e ha detto: studiate e pubblicate. Non è proprio così semplice. Care istruzioni Amazon, non solo tra “il dire” e il fare c’è di mezzo il mare ma anche tra “il leggere” e il fare: un mare di pratica.
Tuttavia è vero che esistono ora strumenti che stanno avvicinando la massa al mondo della pubblicazione.
Conclusioni
Dovreste avere capito a questo punto se dovreste realizzare il vostro ebook e quale formato scegliere: Pdf o Epub, layout fisso o layout scorrevole.
Il web ci ha resi tutti potenzialmente “giornalisti digitali”. Ora, piattaforme come Amazon e altre meno note, ci stanno rendendo tutti potenzialmente degli “editori”.
Per editori e grafici è una bella sfida, tanto per usare un eufemismo, ma un lavoro di qualità richiede sempre l’intervento di professionisti.
Questo articolo forse è poca cosa ma almeno non avete dovuto leggervi l’enciclopedia di Amazon per (non) capire cos’è un ebook!
Per trasformare il tuo lavoro nel formato Epub in modo impeccabile contattami subito!
Ricordati di condividere l'articolo se ti è piaciuto:
Sullo stesso argomento:
© Carlo Gislon – Se vuoi usare gli articoli del mio blog cita l’autore (Carlo Gislon) e inserisci un link al mio articolo originale. Fare altrimenti viola le leggi sul copyright e può essere perseguito legalmente. Articoli copiati possono essere facilmente rintracciati.