Il tuo sito web piace agli smartphone? Se è responsive, sì.
Il tuo sito web si legge bene su uno Smartphone? Questi dispositivi possono essere molto scorbutici e rendere innavigabile anche il miglior sito web. Scopriamo come rendere gradito il nostro sito anche a smartphone e tablet
Tutta colpa di Google…
È passato diverso tempo dall’ultimo mio articolo pubblicato e il fatto che vediate il mio sito web completamente rinnovato ve ne suggerisce il motivo.
Nelle ultime quattro settimane mi sono dedicato a un completo restyling del mio sito web. La molla che ha fatto scattare questa decisione è il non voler veder penalizzato il mio ottimo posizionamento sui motori di ricerca a causa del nuovo modo in cui Google valuterà i siti web d’ora in avanti.
Google, dal 21 aprile scorso, ha inserito nel suo algoritmo per posizionare le pagine di un sito web sui risultati delle ricerche una caratteristica precisa: la compatibilità coi dispositivi mobili.
Un sito responsive è un sito che si adatta al dispositivo, smartphone o tablet che sia, in modo che il testo rimanga leggibile senza bisogno di zoom o scorrimento laterale, i menu restino facilmente disponibili, l’impaginazione non venga deturpata.
Perciò ecco a voi il mio sito 100% responsive.
Naturalmente, già che c’ero, ho cercato di renderlo più leggibile, più bello e più ricco e di aggiornare delle parti diventate un po’ datate. È un sito completamente riprogettato con molti contenuti rivisti.
Un sito responsive rimane facilmente navigabile e leggibile su qualsiasi dispositivo.
Perché realizzare un sito responsive?
Abbiamo detto che caratteristica entra quindi ufficialmente tra i parametri di ranking di google (e presumo molto presto anche degli altri motori di ricerca).
Diciamola in altre parole: siti web non responsive verranno penalizzati nei risultati delle ricerche.
Ma non è Google l’unico motivo e nemmeno il più importante per decidere un restyling del proprio sito web. Statistiche mostrano infatti che l’aumento delle persone che accedono al web tramite dispositivi mobili è in rapida e continua ascesa. Insomma, sono i lettori stessi a chiedere sempre più siti responsive. È questo il miglior motivo.
È possibile trasformare un sito “normale” in un sito responsive?
Solo in parte. I contenuti (testo) possono naturalmente essere conservati e anche, in parte, le immagini. Il layout va invece riprogettato. Il codice che delinea come il sito appare alla nostra vista va modificato profondamente.
Non è una situazione drammatica, se la si vede come un’opportunità di ringiovanire e aggiornare sotto tutti gli aspetti il tuo sito web magari datato.
Dopo circa cinque/sette anni, un restyling del sito e una revisione dei contenuti va in ogni caso presa in considerazione.
Come un prodotto tecnologico, anche un sito web diventa obsoleto. Se questa nuova regola ti imporrà di riprogettare un sito che magari è rimasto tale e quale a cinque o dieci anni fa, ne avrai tutto da guadagnare:
- Le pagine guadagneranno posizionamento e avrai più visite.
- Gli utenti avranno un’esperienza migliore e avrai più contatti.
- Potrai aggiungere contenuti che mancavano
- Potrai aggiungere funzionalità che mancavano
- Potrai renderlo più veloce

Cosa fare quindi?
Verifica innanzitutto se il tuo sito è responsive oppure no. Adattando il formato della finestra del browser, i contenuti dovrebbero ridisporsi in modo ordinato e non venir tagliati. Verifica poi a questa pagina se anche secondo Google, il tuo sito web è responsive.
Se vuoi effettuare un controllo ancora più capillare e misurare l’effettiva facilità d’utilizzo del tuo sito sui dispositivi mobile ed avere altre preziose informazioni su questo aspetto, hai a disposizione anche questo servizio gratuito on line.
Se il riscontro è negativo, preparati quindi a riprogettare il tuo sito web come necessario. Non limitarti all’aspetto responsive. Rivedi i contenuti per renderli attuali e più ricchi e migliorane l’ottimizzazione SEO anche sotto tutti gli aspetti.
Quello che stai leggendo è un sito web ben ottimizzato dal punto di vista SEO, oltre che essere completamente responsive. Genera un numero molto alto di visite e di contatti. Prova a modificare le dimensioni del browser giusto per avere un’idea migliore su quello che sto scrivendo.
Quanto costa?
Un sito veramente professionale non costa poche centinaia di euro, direi che parte da un paio di migliaia. Un sito bello, responsive, scritto bene con ottime immagini e sufficienti funzionalità.
Se poi ci sono più lingue di mezzo, se comprende funzioni e-commerce si sale ancora. Se l’azienda è grande e ha tante cosa da dire e da vendere ancora di più.
Allora, quando hai in programma di realizzare il tuo sito responsive?
Correlati
Come scegliere il giusto hosting? In altre parole: dove ospitare il nostro sito web? Adoro il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori... odio il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori...
Come realizzare un e-commerce? Domanda da un milione di dollari alla quale non si può dare una risposta da pochi euro. Può essere utile però cominciare da un elenco di caratteristiche fondamentali che tu stesso puoi verificare negli e-commerce di maggior successo.
Che ne dite di sognare un po'? Per una volta proviamo a lasciare da parte il fattore budget e immaginiamo di poter spendere tutti i soldi che vogliamo. Per raggiungere grandi mete bisogna innanzitutto porle. Chiudiamo gli occhi e pensiamo a come creare un sito web professionale senza compromessi
Ormai è difficile trovare un professionista e ancor più un'azienda che non disponga di un sito web. Il problema si sta perciò sposando su un piano diverso: dal possederne uno al come creare un sito web professionale, capace di promuovere il brand, capace di creare un'immagine superiore del servizio
Come raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca? Una domanda che viene posta un numero infinito di volte e alla quale puoi trovare un numero infinito di risposte. Infinite più una: questo articolo. Ma un articolo che ti fornisce qualche informazione in più e forse un punto di vista un po' più sincero e distaccato