Decorazione automezzi: porta a spasso la tua immagine

autore: Carlo Gislon

ultima revisione: Luglio 2024

pubblicato il: Novembre 2014

In questo articolo andiamo a scoprire assieme cosa c’è dietro una complessa operazione di decorazione automezzi. Utile all’utente finale e al progettista grafico per scoprirne le enormi possibilità, per capire come si applica e… come si toglie. Dimenticate la classica applicazione del marchio, dell’indirizzo e magari di un semplice slogan su un automezzo. Qui siamo a un livello decisamente più alto. Questo è lo “stato dell’arte” delle applicazioni sugli automezzi. Buona visione! Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy.Ho letto la Privacy Policy ed accetto

In questo articolo andiamo a scoprire assieme cosa c’è dietro una complessa operazione di decorazione automezzi. Utile all’utente finale e al progettista grafico per scoprirne le enormi possibilità, per capire come si applica e… come si toglie.

Dimenticate la classica applicazione del marchio, dell’indirizzo e magari di un semplice slogan su un automezzo. Qui siamo a un livello decisamente più alto. Questo è lo “stato dell’arte” delle applicazioni sugli automezzi.

Buona visione!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Blog by:

Correlati

  • <em>Scopo</em> e <em>Missione</em>: bussola e timone della comunicazione grafica aziendale

    "In principio era il Verbo, subito dopo la Mission e il Purpose"... Mi sembra sia questa la citazione corretta dal Vangelo, o no? O forse sono termini che fanno più umilmente parte del lessico del marketing e del management. Per molti sono utili, buttati lì, in qualche breve profilo aziendale per cercare di fare bella figura. Questo articolo proverà a spiegare il significato di Purpose e Mission in modo che non sia una figura da... pirla e cercherà di dimostrare come un'eccellente comunicazione grafica derivi dalla loro definizione

  • Com’è fatto un <em>annuncio pubblicitario che vende?</em>

    La risposta in realtà sarebbe molto semplice se volessimo parafrasare il pensiero del nostro David Ogilvy: "il contrario di quelli che vedi in giro". Già, ci troviamo di fronte a un vero caso di "tecnologia perduta" nel mondo della comunicazione pubblicitaria. La missione di questo articolo è semplice: riscoprirla

  • Content marketing, definizioni ed esempi

    Il content marketing vive un periodo di grande popolarità. Questo articolo si propone di dare un quadro generale del soggetto ed esamina il vero scopo del content marketing sottolineandone aspetti fondamentali e poco considerati

  • Le 4 p del marketing e i sistemi gestionali

    Dio benedica il Prof. Jerome McCarthy alla cui teoria delle 4 p del marketing possiamo attingere quando il soggetto, a forza di leggere post e frequentare corsi on line, comincia ad apparirci più complesso, nebuloso e metafisico della teoria quantistica. Ma quando le imprese iniziano ad essere ben strutturate, il mero salvagente delle 4 p non basta più. Cosa fare quindi?

  • Come scrivere l’<em>inserto pubblicitario</em> perfetto?

    Come realizzare un inserto pubblicitario perfetto? Proviamo a lasciare da parte, una volta tanto, i "problemi di budget e tempo". Concediamoci un sogno una volta tanto. I problemi esistono, ma figurare una scena ideale è necessario e spesso il suo raggiungimento è questione di competenze non di denaro

Scrivi un commento