Marchio registrato. Solo così è tuo
L'unico modo per proteggere una propria idea o anche solo il nome di un prodotto, di un servizio o il nome di un'azienda è registrare il marchio presso una camera di commercio (sia il nome che il simbolo grafico associato). Questo solo dà il diritto di apporre la sigla TM o la R cerchiata vicino al marchio e solo questo dà diritto a tutte le tutele legali previste

Marchi deboli e marchi forti
Esiste un legame neanche tanto sottile tra il Diritto e il valore di marketing di un marchio. Lo sapevate, per esempio, che quando un marchio è “forte” in termini di marketing lo è anche in termini giuridici?
Il marchio “Casa del Materasso” è difficile da difendere in via legale ed ha anche scarsa capacità di identificare un prodotto perché molto generico. È un marchio debole.
I nomi molto descrittivi sono in genere marchi deboli. “Levis”, “Google” ecc. sono, invece, esempi di marchi forti perché molto originali, impossibili da confondere con un termine generico.
Le piccole aziende optano spesso per marchi deboli per paura di non essere capite. Questo problema è aggirabile accompagnando il marchio con una frase descrittiva: Pegaso – corriere espresso.
Come registrare il marchio
Come si registra un marchio? Due sono le strade possibili, la prima è rivolgersi direttamente alla camera di commercio della propria provincia, la seconda a un’agenzia. Scelta consigliata per i casi meno semplici, per esempio se si vuole che il marchio sia protetto internazionalmente o se deve riguardare più linee di prodotti. Anche lo studio grafico che vi realizza il marchio lo può fare.
I siti delle camere di commercio offrono istruzioni abbondanti e tutta la modulistica necessaria oltre che l’assistenza per la registrazione del marchio. È sicuramente un po’ impegnativo in termini di tempo provvedere direttamente, motivo ulteriore che potrebbe far propendere verso un’agenzia che svolga tutte le pratiche.
Prima di essere registrato, il marchio va progettato, nel nome e nella veste grafica. Oltre al nome, anche le forme e i colori possono e dovrebbero essere registrati.
Nel momento in cui la domanda è stata fatta, pagando tutto il dovuto che nel caso di un marchio per una linea di prodotti o del nome di un’azienda dovrebbe essere una cifra tra i 150 e i 200 euro (valevoli per 10 anni), il marchio è depositato e già a questo punto può considerarsi legalmente tutelato e può portare la sigla TM. A registrazione avvenuta potrà portare la R cerchiata.
Manuale della Tutela dei Marchi e dei Brevetti
Casualmente, ho trovato un manuale in pdf della camera di commercio di Cuneo che spiega in modo dettagliato come e perché registrare un marchio. Si può considerare veramenete un buon trattato di immagine coordinata, nient’affatto un banale compendio di norme o istruzioni.
Un vero manuale per chi vuole lavorare sulla propria immagine coordinata. Lo potete scaricare a questo link. Di sicuro anche altre camere di commercio rendono disponibili un manuale del genere ma questo è valido, in pratica, per tutti.
Correlati
"In principio era il Verbo, subito dopo la Mission e il Purpose"... Mi sembra sia questa la citazione corretta dal Vangelo, o no? O forse sono termini che fanno più umilmente parte del lessico del marketing e del management. Per molti sono utili, buttati lì, in qualche breve profilo aziendale per cercare di fare bella figura. Questo articolo proverà a spiegare il significato di Purpose e Mission in modo che non sia una figura da... pirla e cercherà di dimostrare come un'eccellente comunicazione grafica derivi dalla loro definizione
La risposta in realtà sarebbe molto semplice se volessimo parafrasare il pensiero del nostro David Ogilvy: "il contrario di quelli che vedi in giro". Già, ci troviamo di fronte a un vero caso di "tecnologia perduta" nel mondo della comunicazione pubblicitaria. La missione di questo articolo è semplice: riscoprirla
Il content marketing vive un periodo di grande popolarità. Questo articolo si propone di dare un quadro generale del soggetto ed esamina il vero scopo del content marketing sottolineandone aspetti fondamentali e poco considerati
Dio benedica il Prof. Jerome McCarthy alla cui teoria delle 4 p del marketing possiamo attingere quando il soggetto, a forza di leggere post e frequentare corsi on line, comincia ad apparirci più complesso, nebuloso e metafisico della teoria quantistica. Ma quando le imprese iniziano ad essere ben strutturate, il mero salvagente delle 4 p non basta più. Cosa fare quindi?
Come realizzare un inserto pubblicitario perfetto? Proviamo a lasciare da parte, una volta tanto, i "problemi di budget e tempo". Concediamoci un sogno una volta tanto. I problemi esistono, ma figurare una scena ideale è necessario e spesso il suo raggiungimento è questione di competenze non di denaro