Progettare siti web efficaci: il segreto più grande

autore: Carlo Gislon

ultima revisione: Gennaio 2025

pubblicato il: Maggio 2016

Vi sarà capitato di sentirvi disorientati accedendo a un qualche sito web. Succede quando non se ne afferra subito lo scopo: cosa vende? Che servizio propone? A chi è rivolto?. Se a tali domande, e ad altre basilari che vedremo in questo articolo, deve essere data una chiara e immediata risposta

È fondamentale mantenere un filosofia di progettazione orientata all’utente. D’altronde è il vecchio motto di tutta la buona pubblicità: è il punto di vista del pubblico che conta, la sua realtà, i suoi bisogni, non i nostri.

progettare siti web target oriented
Progettare siti web target oriented

Progettare siti web dal punto di vista giusto

Alle persone poco importa cosa abbiate voglia di vendere o per quale motivo voi riteniate di valore il vostro prodotto. Alle persone interessa solo sapere se fate per loro.

Per questo sarebbe molto importante effettuare delle ricerche o dei sondaggi diretti sul nostro tipo di utente e, in primo luogo, definire quale sia tale utente.

Il sondaggio più economico? Mettersi nei panni del cliente

Parlare di sondaggi e ricerche di mercato può spaventare ma esistono molti studi di marketing che offrono tale servizio e probabilmente esistono già diverse statistiche raccolte su molti soggetti.

Ma si può fare una cosa molto semplice e che non costa nulla: mettersi nei panni del cliente. Non è difficile farlo ma di solito si è più concentrati sullo “spiegare” il prodotto/servizio e, in sostanza, a imporre una nostra realtà e a badare poco a quella del pubblico.

Questo non significa che il pubblico abbia sempre ragione. In realtà non ce l’ha quasi mai e se lasciato a sé stesso farà quasi sempre la scelta sbagliata. Ma questo è un problema delle vendite non della pubblicità.

Progettare siti web: i quattro gradini fondamentali

1. Un sito web incentrato sull’utente parte quindi dall’osservazione del mercato: raccolta informazioni, sondaggi, interviste, questionari, osservazioni. In sostanza, mettersi nei panni dell’utente.

2. Il secondo passo è la progettazione del sito web stesso, allineato con quanto risulta dal punto precedente. Qui rientrano tutti gli accorgimenti di usabilità, compresa la velocità del sito web che deve essere sufficiente buona da non scoraggiare la navigazione e comprende la chiarezza dei contenuti e dei menù.

L’usabilità di un sito ha naturalmente a che vedere anche con la sua adattabilità (responsiveness) ai diversi dispositivi: smartphone, tablet e le diverse dimensioni di uno schermo. Un sito che non è responsive può definirsi ormai obsoleto.

3. Il terzo punto è l’ottimizzazione SEO. L’ottimizzazione per i motori di ricerca è così strettamente legata a dei contenuti di qualità da esserne spesso parte integrante ma è un fattore di per sé stesso fondamentale.

4. Il quarto è la verifica e il miglioramento del lavoro fatto, ripartendo dal primo punto. Un sito web deve produrre ordini o contatti e offrire un servizio. Ciò dipende fondamentalmente dalla qualità dei contenuti. Contenuti di qualità significa contenuti interessanti (non interessanti per voi ma per l’utente!).

Si potrebbero aprire interi capitoli su come sviluppare contenuti interessanti per un sito web. Qualche buona informazione è già presente in questo sito e altre ne potete trovare on line o sui dei buoni libri sul soggetto.

Ripartite dal punto 1 “sondaggi” e ripetete il ciclo, all’infinito, seguendo la vostra programmazione aziendale così da migliorare ulteriormente la qualità della vostra comunicazione.

—————

Per la stesura di questo articolo ringrazio Prontopro, che me ne ha fornito l’ispirazione. Nel loro blog potete trovare un interessante approfondimento dell’argomento.

Blog by:

Correlati

  • Scegliere l’hosting giusto. Una questione di servizio e di immagine

    Come scegliere il giusto hosting? In altre parole: dove ospitare il nostro sito web? Adoro il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori... odio il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori...

  • Come realizzare un e-commerce? Domanda da un milione di dollari alla quale non si può dare una risposta da pochi euro. Può essere utile però cominciare da un elenco di caratteristiche fondamentali che tu stesso puoi verificare negli e-commerce di maggior successo.

  • Che ne dite di sognare un po'? Per una volta proviamo a lasciare da parte il fattore budget e immaginiamo di poter spendere tutti i soldi che vogliamo. Per raggiungere grandi mete bisogna innanzitutto porle. Chiudiamo gli occhi e pensiamo a come creare un sito web professionale senza compromessi

  • Ormai è difficile trovare un professionista e ancor più un'azienda che non disponga di un sito web. Il problema si sta perciò sposando su un piano diverso: dal possederne uno al come creare un sito web professionale, capace di promuovere il brand, capace di creare un'immagine superiore del servizio

  • Come raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca

    Come raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca? Una domanda che viene posta un numero infinito di volte e alla quale puoi trovare un numero infinito di risposte. Infinite più una: questo articolo. Ma un articolo che ti fornisce qualche informazione in più e forse un punto di vista un po' più sincero e distaccato

Scrivi un commento