Creare un sito web col corretto punto di vista

autore: Carlo Gislon

ultima revisione: Gennaio 2025

pubblicato il: Marzo 2013

Che differenza c'è tra un annuncio pubblicitario e un sito web? La domanda sembra stupida e la risposta sembra ovvia eppure molti siti web sembrano annunci pubblicitari (e molti annunci pubblicitari sembrano... siti web). "Devo avere un sito web perché devo farmi pubblicità su internet" è un'affermazione che nasconde una certa confusione. "Devo fare una pagina pubblicitaria per spiegare alle persone quali sono i miei prodotti". Spiegare? Far capire? Cose che c'entrano poco con la pubblicità

Quali sono i siti web che hanno successo?

Quali sono i siti web che ti piacciono, quelli che navighi più volentieri, quelli dove ritorni? Rispondi a queste domande e scoprirai come deve essere fatto un sito web. Ma ti risparmierò la fatica e risponderò io per te: sono quelli dove trovi quello che stai cercando.

Nessuno cerca pubblicità, perciò nessuno farà una ricerca sul web per scovare la pubblicità di qualche prodotto. Succede piuttosto che qualcuno, osservato un annuncio pubblicitario sul giornale o un poster per strada, voglia approfondire il discorso andando sul web a cercare informazioni, sul sito dell’azienda, sui blog, sui forum ecc. A quel punto, se non glie le offrite, siete fritti.

Si acquista su internet e si acquista con internet

Ho acquistato uno smartphone di recente. Non l’ho acquistato su internet, l’ho acquistato nel negozio del gestore ma l’ho fatto solo dopo aver visitato qualche decina di pagine web per scovare dati tecnici, pareri, confronti.

È questo il bello di internet, è questo per cui viene usata maggiormente. Come mega-archivio dove reperire informazioni. Internet non è pubblicità, non si realizza un sito web per farsi pubblicità, casomai per poterci inserire della pubblicità, un po’ come una rivista o come la televisione.

Le persone non acquistano necessariamente su internet, tramite i siti di e-commerce ma acquistano anche con internet: ci si serve di internet per l’acquisto come fonte di informazioni. L’acquisto in negozio diventa la fase finale di un processo iniziato sul web. Uno schema di flusso sempre più frequente.

Ricerca informazioni sul web

Chi non è presente –in modo adeguato– in questo mega-archivio si troverà sempre più in difficoltà. La maggioranza dei siti web contiene ancora poche informazioni sull’azienda, sui prodotti e sui servizi.

Testo scarso e scritto male, foto scadenti. Non reggono il confronto con siti web esaustivi come sono quelli, guarda caso, delle grandi compagnie.

Recentemente un fotografo mi ha mandato un suo listino. Sembravano prezzi buoni ma non avrebbero avuto alcun significato se non avessi potuto confrontare i prezzi con i suoi lavori, cosa che ho potuto fare grazie al suo bel sito web.

Ora questi è la mia prima opzione quando devo fare scatti di qualità.

Un sito web ci aiuta a vendere a prezzi migliori

Personalmente trovo molta tristezza quando vedo che la competizione si basa solo sul prezzo. La lotta al prezzo più basso ci rende tutti più poveri, non solo materialmente. È una corsa verso il basso.

Raramente sono rimasto contento dopo aver acquistato qualcosa a buon mercato. Al contrario, all’inizio può essere dura sborsare un po’ più di quattrini ma poi ci si riprende dalla “perdita” e rimane solo il gusto di possedere qualcosa di valore, che usiamo volentieri, che funziona bene, che è bello anche nei dettagli. Ditemi se non è così!

Un sito web può giocare un ruolo vitale nel rendere percepibile la qualità del nostro prodotto fornendo informazioni garanzie, rassicurazioni, prezzi.

Sì anche i prezzi, perché come è vero che un prezzo senza raffrontarsi con la qualità del prodotto/servizio non ha senso, è vero anche che non ha senso parlare solo del prodotto senza dirne il prezzo. Tali aspetti vanno sempre assieme.

Conclusioni

Un sito web non deve essere fatto per “farsi pubblicità”. Per semplificare, è più simile a un giornale, ad una rivista, ad un catalogo. Se fatto bene può essere un valido supporto e contenitore per pubblicità.

Questo va compreso se si vuole realizzare un sito web che funziona. A questa pagina puoi trovare altre informazioni su come realizzo un sito web.

“Content is King”, dicono gli esperti ed io ho visto che è vero. Il mio sito, di circa 100 pagine ben curate ed esaustive, mi procura circa due richieste di preventivo a settimana.

In precedenza quando era composto solo delle classiche misere pagine “chi sono”, “cosa faccio” ecc…, il numero di visitatori era meno di un decimo e le richieste di preventivo inesistenti.

Blog by:

Correlati

  • Scegliere l’hosting giusto. Una questione di servizio e di immagine

    Come scegliere il giusto hosting? In altre parole: dove ospitare il nostro sito web? Adoro il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori... odio il fatto che si possa scegliere tra una infinità di fornitori...

  • Come realizzare un e-commerce? Domanda da un milione di dollari alla quale non si può dare una risposta da pochi euro. Può essere utile però cominciare da un elenco di caratteristiche fondamentali che tu stesso puoi verificare negli e-commerce di maggior successo.

  • Che ne dite di sognare un po'? Per una volta proviamo a lasciare da parte il fattore budget e immaginiamo di poter spendere tutti i soldi che vogliamo. Per raggiungere grandi mete bisogna innanzitutto porle. Chiudiamo gli occhi e pensiamo a come creare un sito web professionale senza compromessi

  • Ormai è difficile trovare un professionista e ancor più un'azienda che non disponga di un sito web. Il problema si sta perciò sposando su un piano diverso: dal possederne uno al come creare un sito web professionale, capace di promuovere il brand, capace di creare un'immagine superiore del servizio

  • Come raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca

    Come raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca? Una domanda che viene posta un numero infinito di volte e alla quale puoi trovare un numero infinito di risposte. Infinite più una: questo articolo. Ma un articolo che ti fornisce qualche informazione in più e forse un punto di vista un po' più sincero e distaccato

Scrivi un commento