Carlo Gislon può realizzare le tue newsletter.
Una newsletter dovrebbe essere considerata come una piccola rivista da spedire tramite email. Una newsletter non è pubblicità, casomai un suo veicolo. Susciterà interesse coi suoi contenuti. Pubblicità e contenuti si valorizzeranno a vicenda. La newsletter ha anche l’importante scopo di ricordare alle persone che continuate ad esistere ed operare. Un cliente che non sentite da anni può “tornare in vita” proprio perché riceve regolarmente una newsletter.
Abbandonate il solito invio massiccio di email. È poco professionale. Iniziate a mettere un po’ di qualità nella promozione. E soprattutto abbandonate l’approccio di totale imposizione all’acquisto. Continuate ad interessare le persone, la newsletter è la soluzione giusta. Essa si integra perfettamente con l’ambiente web 2.0: i social network e le piattaforme di servizi on line. Una newsletter non è solo… una newsletter. Diventa una pagina aggiuntiva del vostro sito web, di facebook, di linkedin ecc. Favorisce il passaparola, è l’ingresso al vostro blog. Tutto si traduce in flusso entrante verso il vostro sito web.
Servizio di realizzazione e gestione newsletter – due modalità
Possiamo considerare due modi fondamentali coi quali posso intervenire per mettere in atto nella tua azienda tale strumento di marketing:
1. Posso realizzarla e gestirne gli invii per tuo conto.
2. Posso limitarmi alla realizzazione della newsletter in sé.
Il punto 1 contempla vari aspetti: la realizzazione del modello grafico da usare, la realizzazione dei contenuti, l’inserimento dei contenuti, la gestione di indirizzi, sottoscrizioni e disiscrizioni, l’integrazione col tuo sito web.
Posso iniziare gestendo il servizio per conto tuo e poi trasferirlo gradualmente nelle tue mani. Si possono studiare varie soluzioni.
Un sistema di gestione newsletter fornisce statistiche dettagliate che indicano il numero di email giunte a destinazione, i disiscritti, gli idirizzi sconosciuti e perfino gli orari di apertura dell’email. Ben altra cosa rispetto al semplice invio di email.
Chi elabora i contenuti della newsletter?
Il più grosso problema da risolvere per inviare una vera newsletter è l’elaborazione dei contenuti. Per questo il mio servizio si può estendere alla creazione di tali contenuti o, quanto meno, ad una revisione editoriale di quelli da voi forniti. In parole povere è sufficiente che mi inviate qualche riga in modo che possa scrivere per voi l’articolo principale (è sufficiente anche un solo articolo). Ad esso si può accompagnare un messaggio pubblicitario che vi si allinei e delle informazioni di servizio.
Come procurarsi gli indirizzi email
La legge dice che potete inviare pubblicità via email solo a chi vi ha dato esplicito consenso. Questo può scoraggiare. Tuttavia è semplice ottenere il consenso, basta chiederlo! Potete inviare un’email generica chiedendone il permesso, potete fare qualche telefonata, potete inziare a far compilare dei questionari sulla privacy che prevedano che la persona sottoscriva il suo accordo. Potete istruire una persona nella vostra azienda perchè inizi a raccogliere tutti questi dati e a costruire un archivio come si deve. Indirizzi così ottenuti avranno un valore enormemente maggiore rispetto a indirizzi che sono stati semplicemente prelevati da elenchi. Senza contare che un lavoro di raccolta di indirizzi costituisce già di per sé una formidabile azione promozionale perché sarete “costretti” a contattare persone.
Un altro modo per procurarsi indirizzi email è fornire un piccolo servizio gratuito tramite il proprio sito web. Un piccolo servizio, un pdf di qualche libretto, un piccolo omaggio ecc. Qualcosa che possa essere scaricato dal proprio sito internet così da chiedere allo stesso tempo l’iscrizione alla newsletter (chiedere non imporre). Quando contattate delle persone, anche se non vendete loro niente al primo tentativo, fatevi dare l’accordo all’invio della newsletter.
Nella sezione “Utenti” puoi aggiungere ed eliminare iscritti, puoi controllare chi si è disiscritto (funzione gestita automaticamente) e le email disabilitate perché l’indirizzo è inesistente o per un altro errore permanente.
Cosa devi fare quindi per mettere in atto un servizio di gestione newsletter?
Ti consiglio di compilare il modulo in questa pagina e di inviarmelo, riceverai velocemente una proposta e un preventivo oppure ti contatterò se mi servono altre informazioni. Ma puoi anche telefonarmi direttamente al 328 8370649.
Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Realizzazione newsletter
Carlo Gislon può realizzare le tue newsletter.
Una newsletter dovrebbe essere considerata come una piccola rivista da spedire tramite email. Una newsletter non è pubblicità, casomai un suo veicolo. Susciterà interesse coi suoi contenuti. Pubblicità e contenuti si valorizzeranno a vicenda. La newsletter ha anche l’importante scopo di ricordare alle persone che continuate ad esistere ed operare. Un cliente che non sentite da anni può “tornare in vita” proprio perché riceve regolarmente una newsletter.
Abbandonate il solito invio massiccio di email. È poco professionale. Iniziate a mettere un po’ di qualità nella promozione. E soprattutto abbandonate l’approccio di totale imposizione all’acquisto. Continuate ad interessare le persone, la newsletter è la soluzione giusta. Essa si integra perfettamente con l’ambiente web 2.0: i social network e le piattaforme di servizi on line. Una newsletter non è solo… una newsletter. Diventa una pagina aggiuntiva del vostro sito web, di facebook, di linkedin ecc. Favorisce il passaparola, è l’ingresso al vostro blog. Tutto si traduce in flusso entrante verso il vostro sito web.
Servizio di realizzazione e gestione newsletter – due modalità
Possiamo considerare due modi fondamentali coi quali posso intervenire per mettere in atto nella tua azienda tale strumento di marketing:
1. Posso realizzarla e gestirne gli invii per tuo conto.
2. Posso limitarmi alla realizzazione della newsletter in sé.
Il punto 1 contempla vari aspetti: la realizzazione del modello grafico da usare, la realizzazione dei contenuti, l’inserimento dei contenuti, la gestione di indirizzi, sottoscrizioni e disiscrizioni, l’integrazione col tuo sito web.
Posso iniziare gestendo il servizio per conto tuo e poi trasferirlo gradualmente nelle tue mani. Si possono studiare varie soluzioni.
Un sistema di gestione newsletter fornisce statistiche dettagliate che indicano il numero di email giunte a destinazione, i disiscritti, gli idirizzi sconosciuti e perfino gli orari di apertura dell’email. Ben altra cosa rispetto al semplice invio di email.
Chi elabora i contenuti della newsletter?
Il più grosso problema da risolvere per inviare una vera newsletter è l’elaborazione dei contenuti. Per questo il mio servizio si può estendere alla creazione di tali contenuti o, quanto meno, ad una revisione editoriale di quelli da voi forniti. In parole povere è sufficiente che mi inviate qualche riga in modo che possa scrivere per voi l’articolo principale (è sufficiente anche un solo articolo). Ad esso si può accompagnare un messaggio pubblicitario che vi si allinei e delle informazioni di servizio.
Come procurarsi gli indirizzi email
La legge dice che potete inviare pubblicità via email solo a chi vi ha dato esplicito consenso. Questo può scoraggiare. Tuttavia è semplice ottenere il consenso, basta chiederlo! Potete inviare un’email generica chiedendone il permesso, potete fare qualche telefonata, potete inziare a far compilare dei questionari sulla privacy che prevedano che la persona sottoscriva il suo accordo. Potete istruire una persona nella vostra azienda perchè inizi a raccogliere tutti questi dati e a costruire un archivio come si deve. Indirizzi così ottenuti avranno un valore enormemente maggiore rispetto a indirizzi che sono stati semplicemente prelevati da elenchi. Senza contare che un lavoro di raccolta di indirizzi costituisce già di per sé una formidabile azione promozionale perché sarete “costretti” a contattare persone.
Un altro modo per procurarsi indirizzi email è fornire un piccolo servizio gratuito tramite il proprio sito web. Un piccolo servizio, un pdf di qualche libretto, un piccolo omaggio ecc. Qualcosa che possa essere scaricato dal proprio sito internet così da chiedere allo stesso tempo l’iscrizione alla newsletter (chiedere non imporre). Quando contattate delle persone, anche se non vendete loro niente al primo tentativo, fatevi dare l’accordo all’invio della newsletter.
Nella sezione “Utenti” puoi aggiungere ed eliminare iscritti, puoi controllare chi si è disiscritto (funzione gestita automaticamente) e le email disabilitate perché l’indirizzo è inesistente o per un altro errore permanente.
Cosa devi fare quindi per mettere in atto un servizio di gestione newsletter?
Ti consiglio di compilare il modulo in questa pagina e di inviarmelo, riceverai velocemente una proposta e un preventivo oppure ti contatterò se mi servono altre informazioni. Ma puoi anche telefonarmi direttamente al 328 8370649.