Impariamo a sfruttare la piegatura per realizzare un catalogo. Sì, perché anche per impaginati di molte pagine è possibile rinunciare alla rilegautra o cucitura....
Avete presente il classico depliant piegato, giusto? Sappiate che è possibile sfruttare la piegatura anche per lavori di impaginazione cataloghi abbastanza complessi. Il classico formato a una piega e 4 facciate sembra essere l’unica opportunità per molti dei nostri lavori più semplici ma siamo lontani anni luce da quello che si può fare veramente con un depliant piegato.
La prossima volta che devi realizzare un catalogo valuta quante pagine sono necessarie in base al numero di prodotti/servizi che deve esporre, a questi si aggiungono di solito una pagina per la copertina, una per il retro di copertina coi dati aziendali e magari una pagina di presentazione generale.
Il risultato potrebbe essere di una ventina di pagine o più che potrebbero farci propendere per una rilegatura con cucitura metallica. Fermati un attimo. Ti invito a pensarla diversamente stavolta, provando invece a costruire un depliant, senza cuciture, che sfrutta solo le piegature.
È possibile pensare all’impaginazione di cataloghi come depliant piegati di 12/16/20 e più pagine con grossi vantaggi, non solo per i costi ridotti ma anche per originalità e qualità della comunicazione.
Potremmo raggruppare 4 prodotti in una pagina A4, o due in una A5, così da poter includere un numero cospicuo di elementi al nostro “catalogo-depliant”. Potremmo optare per un formato verticale o per uno orizzontale. I service di stampa on line supportano di solito fino al formato aperto A2, ma una tipografia “tradizionale” può stampare l’intero foglio macchina di 100 x 70 cm.
Vantaggi ed esempi di impaginazione cataloghi-depliant
Oltre ai costi inferiori, in molti casi incontriamo dei vantaggi notevoli in termini di comunicazione e organizzazione dei contenuti, come vi sto per mostrare negli esempi che seguono.
Ne aggiungerei un altro da non da sottovalutare, in aggiunta a quelli più evidenti: la possibilità di derogare dalla regole dei multipli di 4 pagine che deve avere uno stampato rilegato a punti metallici o brossura. 14, 18. 22 pagine non sarebbero possibili in un depliant rilegato perché non sono multipli di 4.
Cataloghi di una decina di prodotti o i cui prodotti possono essere fatti rientrare in una decina di categorie, rappresentano dei candidati appetibili ad essere realizzati tramite depliant.
La sequenza delle pieghe deve seguire il più possibile la sequenza di visualizzazione dei prodotti, risultando, a depliant tutto aperto, in una visione complessiva che può risultare molto utile.


Altri prodotti stampabili come depliant multi-pagina
Il catalogo non è certo l’unico utilizzo informale per un depliant multi-pagina. Vediamone altri.
— Company profile
Una presentazione aziendale richiederebbe uno sforzo più creativo ma supponiamo di voler rappresentare una cronistoria dove un’inquadratura più ampia a depliant tutto aperto ci permetterebbe un colpo d’occhio totale e una comprensione immediata.


— Schemi tecnici
Nel caso volessimo rappresentare uno schema di funzionamento complesso o avessimo a disposizione delle immagini di altissima qualità, trarremo enormi vantaggi dal poter aprire completamente tutte le pagine.
Una tabella tecnica che illustrasse un certo numero di tipologie di prodotto trarrebbe anch’essa un grande vantaggio nell’essere rappresentata completamente svolta perché possiamo mettere in relazione ogni prodotto con gli altri.

— Infografiche
Un’infografica potrebbe rappresentare bene il nostro messaggio. In tal caso è quasi un obbligo rappresentarla nella forma più estesa possibile. Nulla vieta di aggiungere dei riquadri per puntualizzare determinati aspetti.


— Fustellatura
Se alle pieghe aggiungiamo poi anche una fustellatura particolare (tagli), potremmo spingersi verso orizzonti creativi completamente nuovi.

Esempi di pieghe per depliant



Catalogo multi-pagina, catalogo cucitura punto metallico / brossura . Un confronto
Chi vincerà la partita? Può trattarsi di un match punto a punto o di uno senza storia a favore dell’uno o dell’altro a seconda dei casi. Scopriamo i rispettivi vantaggi.
Impaginazione cataloghi come depliant multi-pagina:
- nel rappresentare diagrammi complessi;
- nel realizzare tabelle e schemi di flussi molto elaborati;
- quando è necessario avere una visione di catalogo complessiva;
- quando la sequenza delle informazioni è meno importante;
- quando la complessità dei contenuti è ridotta;
- nel contenere i costi;
- nelle presentazioni informali e innovative;
- quando il depliant deve essere anche un manifesto.
Impaginazione cataloghi cucitura a punto metallico o a brossura:
- quando le pagine superano diverse decine;
- quando la sequenza dei contenuti è molto importante;
- quando abbiamo rappresentazioni grafiche semplici;
- quando il contenuto è suddiviso in modo complesso (indici);
- quando il costo non è rilevante;
- nelle presentazioni formali.
Quindi, la prossima volta che ti servono tante pagine mantieni i nervi saldi e prova a pensare alla impaginazione di cataloghi pieghevoli. Potrebbe essere una soluzione migliore.
Abbiamo persino un’infografica!
Da non prendere troppo seriamente (come tutte le cose serie), questa infografica riassume un po’ tutta la predica che vi ho appena fatto. Se vi piace e se volete condividerla scatenatevi ma… metteteci il link alla home del mio sito – www.carlogislon.it. È originale-originale, fatta io. Occhio, se non lo fate vi becco.
Scrivi un commento