
Creare un marchio di successo: design e restyling
Cosa serve per creare un marchio di successo? Al di là di tutti gli artifici grafici applicabili, l’ingrediente principale è: l’essere disposti a uscire dagli schemi.
Creare un marchio. Immagina qualcosa di memorabile
L’ho visto scritto molte volte e penso anch’io sia vero: un marchio deve essere memorabile. Facile a dirsi… quasi impossibile a farsi. Quasi.
Siamo già a buon punto se riusciamo ad aggiungere a un elevato valore artistico una grande immediatezza. Arte è comunicazione ai massimi livelli. Smuove le persone dall’apatia colpendole nell’animo.
Creare un marchio di successo Implica l’essere originali, implica il creare un contrasto col pensiero corrente, implica una certa “faccia tosta”. Caratteristiche che si possono esprimere attraverso le immagini, il colore, la composizione.

Il fatto che un marchio contenga un elevato fattore artistico ne incoraggia l’uso in prodotti, accessori di abbigliamento e in un’infinità di altri oggetti. Se la apple avesse come marchio solo la parola “Apple”, magari scritta in caratteri normali, non avrebbe nessuna attrattiva riprodotta su elementi quali magliette, cappellini, adesivi. Nessuno li userebbe.
Lavorare sul lato estetico del marchio può perciò avere degli sviluppi molto interessanti. Elaborare un’immagina artisticamente valida che sia, in poche parole, evocativa, gradevole, immediata, magari “trendy” o semplicemente bella, faciliterà l’utilizzo del marchio come gadget e per altri scopi.
Il design del marchio deve essere semplice
Ti capiterà di usare il marchio in tantissimi supporti. Dalla carta intestata a una vetrina. Dal biglietto da visita a una penna biro. Questo è un valido motivo per cui si deve creare un marchio dal design semplice.
Un marchio con linee e forme complesse o con una infinità di colori genera molti problemi in tal senso. Tuttavia è possibile ricorrere, in maniera molto accorta, a una diversa versione del marchio da usare a seconda del caso.
In secondo luogo un marchio deve essere subito distinguibile, in una frazione di secondo. Non deve essere confuso con altri o sembrare qualcosa di diverso da un marchio indipendentemente dalla dimensione nella quale viene riprodotto.
Se ti sembra che il marchio che stai usando non rispecchi questi aspetti, allora ha bisogno di un restyling.
Ricevi sulla tua email i nuovi articoli pubblicati
Clicca il pulsante sotto per iscriverti alla mailing list del blog. È richiesta solo la tua email e il tuo consenso al trattamento dei dati. Odio lo spam! Non riceverai alcuna pubblicità e potrai cancellare l’iscrizione quando vorrai.
iscrivimiCarlo Gislon

cell. 328 8370649
Lo Studio grafico Carlo Gislon ha fatto un ottimo lavoro per la mia azienda…
Mark K. – Lobre srl
Ci avvalliamo dello Studio Grafico Gislon da qualche anno…
Laura G. – Officine Galvani srl
Carlo è un professionista serio e puntuale…
Damiano Z. – Virtual Juice
Carlo Gislon è un eccellente grafico…
Giampaolo R. – RES Informatica
Una persona cordiale, gentile, molto comprensiva e disponibile…
Eliana M. – Naturalmente Counseling
Carlo, il servizio che tu mi dai di web marketing nel mio lavoro è prezioso…
Giorgio L. – Servizi Vendita Case
Iscriviti al blog “Segnopositivo”
iscriviti
Dal mio blog…
- Il processo creativo. Seconda parte: composizione, illustrazione, fotoinserimento
- Il processo creativo. Prima parte: la tecnica del brainstorming
- Scegliere l’hosting giusto. Una questione di servizio e di immagine
- Quale formato ebook scegliere? PDF, Epub adattabile, Epub fisso…?
- La pagina pubblicitaria perfetta. Esiste?
- Come utilizzare Google fonts – non solo per il web