Realizzazione company profile… fai sapere che esisti. Io ho quello che ti serve: accurate scelte grafiche e tipografiche, idee, testi professionali, foto…
Non accontentarti, nella sua massima espressione il company profile può diventare un vero prodotto editoriale di pregio con testi esaustivi, immagini curatissime e una grafica che riflette il brand in tutte le sue qualità.

Coinvolgi il tuo pubblico potenziale, mostra un’immagine di competenza e di successo. Mostra che stai consegnando il tuo prodotto e potrai permetterti di consegnare ai tuoi prezzi.
Si può scendere a compromessi con un volantino, un depliant pubblicitario, con un poster (a volte) ma mai con un company profile!
Scegli perciò il servizio di realizzazione company profile di Carlo Gislon – graphic designer.
Realizzazione company profile. Aspetti del servizio
Carlo Gislon – graphic designer affronta la creazione di un company profile con la cura di un vero progetto editoriale:
- testi molto curati (realizzati ex novo per il cliente o ricavati da sue indicazioni precise)
- estrema cura nelle immagini che devono essere sempre della massima qualità e scelte da raccolte professionali in alta definizione
- eventuale offerta di un servizio fotografico professionale per foto completamente “su misura”
- massima cura nella scelta del formato, dell’impaginazione, dei caratteri, della carta e altre opzioni di stampa
- idee originali oltre i soliti cliché ma di buon gusto e, soprattutto, in linea col brand
- Proposte e bozze progressive fino a completa soddisfazione del cliente (odio la formula low cost “tre proposte e poi scegli”).
Realizzazione company profile. A cosa serve?
- Come strumento nelle interviste di vendita
- come strumento per i nuovi contatti
- come strumento nelle visite di pubbliche relazioni
- da esporre alla reception o in aree visibili al pubblico nuovo
- per coinvolgere i propri dipendenti
- per tenere i clienti aggiornati su progressi e cambiamenti
- per raccontare la tua storia
Una grande azienda può optare perfino per un opuscolo cucitura punto metallico di 8, 12 pagine o anche più. A un professionista può bastare un A4 piegato.
È lo strumento grafico principale per presentare la propria attività, per dire al mondo che esisti.
Coinvolgi il tuo pubblico potenziale, mostra un’immagine di competenza e di successo. Mostra che stai consegnando il tuo prodotto e potrai permetterti di consegnare ai tuoi prezzi.
Scopo del profilo aziendale
In maniera tecnica potremmo definire la realizzazione di company profile un’azione di “brand awarness” (consapevolezza della marca), insomma, stiamo dicendo agli altri “chi sono” e che… “ci sono”.
Concentriamoci sul nostro cliente tipo, sui suoi bisogni e sulle sue aspirazioni e mostriamo che possiamo soddisfarle. Un breve cronistoria si può aggiungere come dimostrazione di competenza, passione, dedizione. Dobbiamo differenziarci, offrire garanzie, incontrare le necessità del cliente.
La sua realizzazione è ovviamente più curata di un semplice depliant. Probabilmente lo useremo a lungo, non inseriamo quindi informazioni od offerte limitate nel tempo.
Un profilo aziendale per un singolo professionista è abbastanza economico, per una grande impresa il lavoro è più lungo, preciso e necessariamente più costoso.
Carlo Gislon – graphic designer può redigere un testo in modo assolutamente professionale: capace di suscitare interesse e scritto in italiano corretto e fluente, privo dei soliti cliché e adatto alla tua specifica realtà aziendale.
Ma cosa inserire in un company profile?
- Missione aziendale (perché esistiamo)
- il nostro scopo (qual’è il nostro obiettivo principale)
- progetti futuri
- statistiche organizzative e di produzione
- elenchi di servizi e prodotti
- storia aziendale
- organigramma (elenco e descrizione del personale)
- qualifiche (certificazioni, attestati, autorizzazioni)
- portfolio lavori, esempi di prodotti
- storie di successo (della clientela ma anche del personale)
- sedi, recapiti, orari, attività programmate
In maniera tecnica potremmo definire la realizzazione di company profile un’azione di “brand awarness” (consapevolezza della marca), insomma, stiamo dicendo agli altri “chi sono” e che… “ci sono”.



Se hai trovato la pagina interessante, condividila
Realizzazione company profile. Per dire al mondo chi sei
Realizzazione company profile… fai sapere che esisti. Io ho quello che ti serve: accurate scelte grafiche e tipografiche, idee, testi professionali, foto…
Non accontentarti, nella sua massima espressione il company profile può diventare un vero prodotto editoriale di pregio con testi esaustivi, immagini curatissime e una grafica che riflette il brand in tutte le sue qualità.

Coinvolgi il tuo pubblico potenziale, mostra un’immagine di competenza e di successo. Mostra che stai consegnando il tuo prodotto e potrai permetterti di consegnare ai tuoi prezzi.
Si può scendere a compromessi con un volantino, un depliant pubblicitario, con un poster (a volte) ma mai con un company profile!
Scegli perciò il servizio di realizzazione company profile di Carlo Gislon – graphic designer.
Realizzazione company profile. Aspetti del servizio
Carlo Gislon – graphic designer affronta la creazione di un company profile con la cura di un vero progetto editoriale:
- testi molto curati (realizzati ex novo per il cliente o ricavati da sue indicazioni precise)
- estrema cura nelle immagini che devono essere sempre della massima qualità e scelte da raccolte professionali in alta definizione
- eventuale offerta di un servizio fotografico professionale per foto completamente “su misura”
- massima cura nella scelta del formato, dell’impaginazione, dei caratteri, della carta e altre opzioni di stampa
- idee originali oltre i soliti cliché ma di buon gusto e, soprattutto, in linea col brand
- Proposte e bozze progressive fino a completa soddisfazione del cliente (odio la formula low cost “tre proposte e poi scegli”).
Realizzazione company profile. A cosa serve?
- Come strumento nelle interviste di vendita
- come strumento per i nuovi contatti
- come strumento nelle visite di pubbliche relazioni
- da esporre alla reception o in aree visibili al pubblico nuovo
- per coinvolgere i propri dipendenti
- per tenere i clienti aggiornati su progressi e cambiamenti
- per raccontare la tua storia
Una grande azienda può optare perfino per un opuscolo cucitura punto metallico di 8, 12 pagine o anche più. A un professionista può bastare un A4 piegato.
È lo strumento grafico principale per presentare la propria attività, per dire al mondo che esisti.
Coinvolgi il tuo pubblico potenziale, mostra un’immagine di competenza e di successo. Mostra che stai consegnando il tuo prodotto e potrai permetterti di consegnare ai tuoi prezzi.
Scopo del profilo aziendale
In maniera tecnica potremmo definire la realizzazione di company profile un’azione di “brand awarness” (consapevolezza della marca), insomma, stiamo dicendo agli altri “chi sono” e che… “ci sono”.
Concentriamoci sul nostro cliente tipo, sui suoi bisogni e sulle sue aspirazioni e mostriamo che possiamo soddisfarle. Un breve cronistoria si può aggiungere come dimostrazione di competenza, passione, dedizione. Dobbiamo differenziarci, offrire garanzie, incontrare le necessità del cliente.
La sua realizzazione è ovviamente più curata di un semplice depliant. Probabilmente lo useremo a lungo, non inseriamo quindi informazioni od offerte limitate nel tempo.
Un profilo aziendale per un singolo professionista è abbastanza economico, per una grande impresa il lavoro è più lungo, preciso e necessariamente più costoso.
Carlo Gislon – graphic designer può redigere un testo in modo assolutamente professionale: capace di suscitare interesse e scritto in italiano corretto e fluente, privo dei soliti cliché e adatto alla tua specifica realtà aziendale.
Ma cosa inserire in un company profile?
- Missione aziendale (perché esistiamo)
- il nostro scopo (qual’è il nostro obiettivo principale)
- progetti futuri
- statistiche organizzative e di produzione
- elenchi di servizi e prodotti
- storia aziendale
- organigramma (elenco e descrizione del personale)
- qualifiche (certificazioni, attestati, autorizzazioni)
- portfolio lavori, esempi di prodotti
- storie di successo (della clientela ma anche del personale)
- sedi, recapiti, orari, attività programmate
In maniera tecnica potremmo definire la realizzazione di company profile un’azione di “brand awarness” (consapevolezza della marca), insomma, stiamo dicendo agli altri “chi sono” e che… “ci sono”.


